Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: Informazione

  1. #11
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Informazione

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Confermo...portata anche all'esame di maturità....spettacolare...ricordiamo anche D'Annunzio al riguardo...


    Temporale

    È mezzodì. Rintomba.
    Tacciono le cicale
    nelle stridule seccie.
    E chiaro un tuon rimbomba
    dopo uno stanco, uguale,
    rotolare di breccie.
    Rondini ad ali aperte
    fanno echeggiar la loggia
    de' lor piccoli scoppi.
    Già, dopo l'afa inerte,
    fanno rumor di pioggia
    le fogline dei pioppi.
    Un tuon sgretola l'aria.
    Sembra venuto sera.
    Picchia ogni anta su l'anta.
    Serrano. Solitaria
    s'ode una capinera,
    là, che canta . . . che canta . . .
    E l'acqua cade, a grosse
    goccie, poi giù a torrenti,
    sopra i fumidi campi.
    S'è sfatto il cielo: a scosse
    v'entrano urlando i venti
    e vi sbisciano i lampi.
    Cresce in un gran sussulto
    l'acqua, dopo ogni rotto
    schianto ch'aspro diroccia;
    mentre, col suo singulto
    trepido, passa sotto
    l'acquazzone una chioccia.
    Appena tace il tuono,
    che quando al fin già pare,
    fa tremare ogni vetro,
    tra il vento e l'acqua, buono,
    s'ode quel croccolare
    co' suoi pigolìi dietro.




  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Informazione

    G. D'annunzio

    La pioggia nel pineto


    Taci. Su le soglie
    del bosco non odo
    parole che dici
    umane; ma odo
    parole più nuove
    che parlano gocciole e foglie
    lontane.
    Ascolta. Piove
    dalle nuvole sparse.
    Piove su le tamerici
    salmastre ed arse,
    piove su i pini
    scagliosi ed irti,
    piove su i mirti
    divini,
    su le ginestre fulgenti
    di fiori accolti,
    su i ginepri folti
    di coccole aulenti,
    piove su i nostri volti
    silvani,
    piove su le nostre mani
    ignude,
    su i nostri vestimenti
    leggieri,
    su i freschi pensieri
    che l'anima schiude
    novella,
    su la favola bella
    che ieri
    t'illuse, che oggi m'illude,
    o Ermione.

    Odi? La pioggia cade
    su la solitaria
    verdura
    con un crepitío che dura
    e varia nell'aria
    secondo le fronde
    più rade, men rade.
    Ascolta. Risponde
    al pianto il canto
    delle cicale
    che il pianto australe
    non impaura,
    nè il ciel cinerino.
    E il pino
    ha un suono, e il mirto
    altro suono, e il ginepro
    altro ancóra, stromenti
    diversi
    sotto innumerevoli dita.
    E immersi
    noi siam nello spirto
    silvestre,
    d'arborea vita viventi;
    e il tuo volto ebro
    è molle di pioggia
    come una foglia,
    e le tue chiome
    auliscono come
    le chiare ginestre,
    o creatura terrestre
    che hai nome
    Ermione.

    Ascolta, ascolta.
    L'accordo delle aeree cicale
    a poco a poco più sordo
    si fa sotto il pianto che cresce;
    ma un canto vi si mesce
    più roco che di laggiù sale,
    dall'umida ombra remota.
    Più sordo e più fioco
    s'allenta, si spegne.
    Sola una nota
    ancor trema, si spegne,
    risorge, trema, si spegne.
    Non s'ode voce del mare.
    Or s'ode su tutta la fronda
    crosciare l'argentea pioggia che monda,
    il croscio che varia
    secondo la fronda
    più folta, men folta.
    Ascolta.
    La figlia dell'aria
    è muta; ma la figlia
    del limo lontana,la rana,
    canta nell'ombra più fonda,
    chi sa dove, chi sa dove!
    E piove su le tue ciglia,
    Ermione.

    Piove su le tue ciglia nere
    sìche par tu pianga
    ma di piacere; non bianca
    ma quasi fatta virente,
    par da scorza tu esca.
    E tutta la vita è in noi fresca
    aulente, il cuor nel petto è come pesca intatta,
    tra le pàlpebre gli occhi
    son come polle tra l'erbe,
    i denti negli alvèoli
    con come mandorle acerbe.
    E andiam di fratta in fratta,
    or congiunti or disciolti
    (e il verde vigor rude
    ci allaccia i mallèoli
    c'intrica i ginocchi)
    chi sa dove, chi sa dove!
    E piove su i nostri vólti silvani,
    piove su le nostre mani ignude,
    su i nostri vestimenti leggieri,
    su i freschi pensieri
    che l'anima schiude novella,
    su la favola bellache ieri m'illuse,
    che oggi t'illude,
    o Ermione.
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  3. #13
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Informazione

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Trovi le traduzioni...fidati è interessantissimo...
    ok...grazie...
    grazie anche a matteo!
    non ci avevo pensato!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Informazione

    Non può mancare Giosuè Carducci e il suo San Martino...

    San Martino
    La nebbia a gl'irti colli
    piovigginando sale,
    e sotto il maestrale
    urla e biancheggia il mar;
    va per le vie del borgo
    dal ribollir de' tini
    va l'aspro odor de i vini
    l'anime a rallegrar.
    Gira su' ceppi accesi
    lo spiedo scoppietando:
    sta il cacciator fischiando
    sull'uscio a rimirar
    tra le rossastre nubi
    stormi d'uccelli neri,
    com'esuli pensieri,
    nel vespero migrar.
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Informazione

    Dal libro IV del De Rerum Natura, dove tratta di come secondo lui si formano i fenomeni atmosferici...si sofferma poi in maniera particolare sui lampi, tuoni, fulmini, visti come la volontà delle divinità...ciò che mi colpisce è la precisione delle osservazioni..

    Principio tonitru quatiuntur caerula caeli
    propterea quia concurrunt sublime volantes
    aetheriae nubes contra pugnantibus ventis.
    nec fit enim sonitus caeli de parte serena,
    verum ubi cumque magis denso sunt agmine nubes,
    tam magis hinc magno fremitus fit murmure saepe.
    praeterea neque tam condenso corpore nubes
    esse queunt quam sunt lapides ac ligna, neque autem
    tam tenues quam sunt nebulae fumique volantes;
    nam cadere aut bruto deberent pondere pressae
    ut lapides, aut ut fumus constare nequirent
    nec cohibere nives gelidas et grandinis imbris.

    Dant etiam sonitum patuli super aequora mundi,
    carbasus ut quondam magnis intenta theatris
    dat crepitum malos inter iactata trabesque,
    inter dum perscissa furit petulantibus auris
    et fragilis [sonitus] chartarum commeditatur;
    id quoque enim genus in tonitru cognoscere possis,
    aut ubi suspensam vestem chartasque volantis
    verberibus venti versant planguntque per auras.
    fit quoque enim inter dum [ut] non tam concurrere nubes
    frontibus adversis possint quam de latere ire
    diverso motu radentes corpora tractim,
    aridus unde auris terget sonus ille diuque
    ducitur, exierunt donec regionibus artis.

    Hoc etiam pacto tonitru concussa videntur
    omnia saepe gravi tremere et divolsa repente
    maxima dissiluisse capacis moenia mundi,
    cum subito validi venti conlecta procella
    nubibus intorsit sese conclusaque ibidem
    turbine versanti magis ac magis undique nubem
    cogit uti fiat spisso cava corpore circum,
    post ubi conminuit vis eius et impetus acer,
    tum perterricrepo sonitu dat scissa fragorem.
    nec mirum, cum plena animae vensicula parva
    saepe haud dat parvum sonitum displosa repente.

    Est etiam ratio, cum venti nubila perflant,
    ut sonitus faciant; etenim ramosa videmus
    nubila saepe modis multis atque aspera ferri;
    scilicet ut, crebram silvam cum flamina cauri
    perflant, dant sonitum frondes ramique fragorem.

    Fit quoque ut inter dum validi vis incita venti
    perscindat nubem perfringens impete recto;
    nam quid possit ibi flatus manifesta docet res,
    hic, ubi lenior est, in terra cum tamen alta
    arbusta evolvens radicibus haurit ab imis.
    sunt etiam fluctus per nubila, qui quasi murmur
    dant in frangendo graviter; quod item fit in altis
    fluminibus magnoque mari, cum frangitur aestus.

    Fit quoque, ubi e nubi in nubem vis incidit ardens
    fulminis; haec multo si forte umore recepit
    ignem, continuo magno clamore trucidat;
    ut calidis candens ferrum e fornacibus olim
    stridit, ubi in gelidum propter demersimus imbrem.

    Aridior porro si nubes accipit ignem,
    uritur ingenti sonitu succensa repente,
    lauricomos ut si per montis flamma vagetur
    turbine ventorum comburens impete magno;
    nec res ulla magis quam Phoebi Delphica laurus
    terribili sonitu flamma crepitante crematur.

    Denique saepe geli multus fragor atque ruina
    grandinis in magnis sonitum dat nubibus alte;
    ventus enim cum confercit, franguntur in artum
    concreti montes nimborum et grandine mixti.

    Fulgit item, nubes ignis cum semina multa
    excussere suo concursu, ceu lapidem si
    percutiat lapis aut ferrum; nam tum quoque lumen
    exilit et claras scintillas dissipat ignis.
    sed tonitrum fit uti post auribus accipiamus,
    fulgere quam cernant oculi, quia semper ad auris
    tardius adveniunt quam visum quae moveant res.
    id licet hinc etiam cognoscere: caedere si quem
    ancipiti videas ferro procul arboris auctum,
    ante fit ut cernas ictum quam plaga per auris
    det sonitum; sic fulgorem quoque cernimus ante
    quam tonitrum accipimus, pariter qui mittitur igni
    e simili causa, concursu natus eodem.
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  6. #16
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Informazione

    Anche nella divina commedia ce ne sono due o tre di riferimenti alla meteo, di cui uno bellissimo, ma non ricordo il canto, nè se fosse in Inferno, Purgatorio o Paradiso...

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Informazione

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Dal libro IV del De Rerum Natura, dove tratta di come secondo lui si formano i fenomeni atmosferici...si sofferma poi in maniera particolare sui lampi, tuoni, fulmini, visti come la volontà delle divinità...ciò che mi colpisce è la precisione delle osservazioni..

    Principio tonitru quatiuntur caerula caeli
    propterea quia concurrunt sublime volantes
    aetheriae nubes contra pugnantibus ventis.
    nec fit enim sonitus caeli de parte serena,
    verum ubi cumque magis denso sunt agmine nubes,
    tam magis hinc magno fremitus fit murmure saepe.
    praeterea neque tam condenso corpore nubes
    esse queunt quam sunt lapides ac ligna, neque autem
    tam tenues quam sunt nebulae fumique volantes;
    nam cadere aut bruto deberent pondere pressae
    ut lapides, aut ut fumus constare nequirent
    nec cohibere nives gelidas et grandinis imbris.

    Dant etiam sonitum patuli super aequora mundi,
    carbasus ut quondam magnis intenta theatris
    dat crepitum malos inter iactata trabesque,
    inter dum perscissa furit petulantibus auris
    et fragilis [sonitus] chartarum commeditatur;
    id quoque enim genus in tonitru cognoscere possis,
    aut ubi suspensam vestem chartasque volantis
    verberibus venti versant planguntque per auras.
    fit quoque enim inter dum [ut] non tam concurrere nubes
    frontibus adversis possint quam de latere ire
    diverso motu radentes corpora tractim,
    aridus unde auris terget sonus ille diuque
    ducitur, exierunt donec regionibus artis.

    Hoc etiam pacto tonitru concussa videntur
    omnia saepe gravi tremere et divolsa repente
    maxima dissiluisse capacis moenia mundi,
    cum subito validi venti conlecta procella
    nubibus intorsit sese conclusaque ibidem
    turbine versanti magis ac magis undique nubem
    cogit uti fiat spisso cava corpore circum,
    post ubi conminuit vis eius et impetus acer,
    tum perterricrepo sonitu dat scissa fragorem.
    nec mirum, cum plena animae vensicula parva
    saepe haud dat parvum sonitum displosa repente.

    Est etiam ratio, cum venti nubila perflant,
    ut sonitus faciant; etenim ramosa videmus
    nubila saepe modis multis atque aspera ferri;
    scilicet ut, crebram silvam cum flamina cauri
    perflant, dant sonitum frondes ramique fragorem.

    Fit quoque ut inter dum validi vis incita venti
    perscindat nubem perfringens impete recto;
    nam quid possit ibi flatus manifesta docet res,
    hic, ubi lenior est, in terra cum tamen alta
    arbusta evolvens radicibus haurit ab imis.
    sunt etiam fluctus per nubila, qui quasi murmur
    dant in frangendo graviter; quod item fit in altis
    fluminibus magnoque mari, cum frangitur aestus.

    Fit quoque, ubi e nubi in nubem vis incidit ardens
    fulminis; haec multo si forte umore recepit
    ignem, continuo magno clamore trucidat;
    ut calidis candens ferrum e fornacibus olim
    stridit, ubi in gelidum propter demersimus imbrem.

    Aridior porro si nubes accipit ignem,
    uritur ingenti sonitu succensa repente,
    lauricomos ut si per montis flamma vagetur
    turbine ventorum comburens impete magno;
    nec res ulla magis quam Phoebi Delphica laurus
    terribili sonitu flamma crepitante crematur.

    Denique saepe geli multus fragor atque ruina
    grandinis in magnis sonitum dat nubibus alte;
    ventus enim cum confercit, franguntur in artum
    concreti montes nimborum et grandine mixti.

    Fulgit item, nubes ignis cum semina multa
    excussere suo concursu, ceu lapidem si
    percutiat lapis aut ferrum; nam tum quoque lumen
    exilit et claras scintillas dissipat ignis.
    sed tonitrum fit uti post auribus accipiamus,
    fulgere quam cernant oculi, quia semper ad auris
    tardius adveniunt quam visum quae moveant res.
    id licet hinc etiam cognoscere: caedere si quem
    ancipiti videas ferro procul arboris auctum,
    ante fit ut cernas ictum quam plaga per auris
    det sonitum; sic fulgorem quoque cernimus ante
    quam tonitrum accipimus, pariter qui mittitur igni
    e simili causa, concursu natus eodem.
    ehm....traduzione?
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •