Stellon, il problema non è l'estensione.
Il problema è la massa.
Che dal punto di vista della superficie invernale difficilmente si possa scendere sotto certi minimi è vero.
Ma un conto è avere ghiaccio di spessore 50 cm, un conto è averlo di spessore 5 m.
Ergo se il ciclo annuale chiude in perdita significa che la massa glaciale cala; quindi a lungo andare in estate si finirà con il non avere ghiacci ai poli; anche se dal punto di vista dell'estensione superficiale invernale non ci dovessero essere picchi negativi particolarmente rilevanti.
Ma se l'aumento della temperatura prosegue il calo di massa sarà sempre più evidente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri