Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 56 di 56
  1. #51
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'unica figura degna di rispetto è l'ATLANTICO.

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Caro "Simone" .. la nevicata del 18 Gennaio è più unica che rara !!! Mai ci sono altri esempi come una nevicata del genere con cuscinetto autocreato con nebbia. Anche perchè tu forse dimentichi che non era Atlantico puro quello che ci ha portato la neve, anzi era entrata aria fredda da NW con creazione di un minimo. Ecco perchè quel cuscinetto creato dal nulla ha resistito. Ma trovami un altro esempio di una nevicata del genere nel NE e a Brescia. Le nevicate più copiose sono sempre state quelle con afflusso gelido da est seguite da qualche minimo mediterraneo che non portasse correnti troppo miti come fa l'Atlantico.
    SI, era una perturbazione atlantica classicissima, nemmeno fredda poi,con +0 a 850 hp,iquindi nessuna avvezione fredda,il minimo che si forma e'IL classico delle perturbazioni atlantiche,come sai,e spero lo faccia anche giovedi. Per fortuna non ci fu nessun sbuffo da NW al suolo ne prima(se veniva quell'irruzione CALDA da nord-est la domenica con la -2 e fohn avevamo +13 e addio cuscino nebbioso),ne dopo(nessun fohn durante le prp),classica neve atlantica post cuscino nebbioso,con aria calda in quota scalzata dalle prp atlantiche,con classico tuono stile delle perturbazioni atlantiche marzoline,in gennaio rarita'. solo meteomania .com ,di thor davide e polly,la previde in anticipo,io ero bannato,ma anche su queste stesse pagine,qualche saputello bergamasco ,non staff,non solo diceva che con l'atlantico avrebbe piovuto con una +0,ma che non si poteva parlare di neve perche' sopra la nebbia faceva caldo e addirittura che l'atlantico avrebbe alzato le temp! fu il trionfo di davide87 e thor sul MG,visto che quel tizio scrisse anche di la' e poi non si e'piu'fatto vedere da quella volta.... una nevicata cosi', in veneto non e'una rarita',col sw sopra un cuscino nebbioso,o anche non nebbioso,basta che c'e'cuscino(e dico t°intorno a 0 non +4+5 che non e'cuscino)nevica anche in friuli.e'lo scirocco lo spettro del triveneto,ma col sw possono cavarsela molto bene.

  2. #52
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: L'unica figura degna di rispetto è l'ATLANTICO.

    Citazione Originariamente Scritto da OscarBS
    Straquoto.

    a chi lo dici...

    e quando li rifaccio 60 cm di accumulo da queste parti???

  3. #53
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: L'unica figura degna di rispetto è l'ATLANTICO.

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    L'inverno dello scorso anno da Gennaio in poi è il mio ideale... poca pioggia e tanto freddo, e il poco che cade sia neve.
    ecco questo volevo quotare

  4. #54
    Banned L'avatar di Davide Bassano del Grappa
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    58
    Messaggi
    1,366
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'unica figura degna di rispetto è l'ATLANTICO.

    Citazione Originariamente Scritto da Prosecco DOC
    ecco questo volevo quotare
    quotissssssssssimooooooooo

  5. #55
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'unica figura degna di rispetto è l'ATLANTICO.

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    SI, era una perturbazione atlantica classicissima, nemmeno fredda poi,con +0 a 850 hp,iquindi nessuna avvezione fredda,il minimo che si forma e'IL classico delle perturbazioni atlantiche,come sai,e spero lo faccia anche giovedi. Per fortuna non ci fu nessun sbuffo da NW al suolo ne prima(se veniva quell'irruzione CALDA da nord-est la domenica con la -2 e fohn avevamo +13 e addio cuscino nebbioso),ne dopo(nessun fohn durante le prp),classica neve atlantica post cuscino nebbioso,con aria calda in quota scalzata dalle prp atlantiche,con classico tuono stile delle perturbazioni atlantiche marzoline,in gennaio rarita'. solo meteomania .com ,di thor davide e polly,la previde in anticipo,io ero bannato,ma anche su queste stesse pagine,qualche saputello bergamasco ,non staff,non solo diceva che con l'atlantico avrebbe piovuto con una +0,ma che non si poteva parlare di neve perche' sopra la nebbia faceva caldo e addirittura che l'atlantico avrebbe alzato le temp! fu il trionfo di davide87 e thor sul MG,visto che quel tizio scrisse anche di la' e poi non si e'piu'fatto vedere da quella volta.... una nevicata cosi', in veneto non e'una rarita',col sw sopra un cuscino nebbioso,o anche non nebbioso,basta che c'e'cuscino(e dico t°intorno a 0 non +4+5 che non e'cuscino)nevica anche in friuli.e'lo scirocco lo spettro del triveneto,ma col sw possono cavarsela molto bene.
    Io continuo a ripeterti che non era vero Atlantico:



    Guarda che minimo... dove le vedi correnti da Sw normali?
    Se non fosse entrata l'aria fredda a 850hPa durante la nevicata avrebbe piovuto a Brescia:





    Poi magari a Milano avrebbe nevicato lo stesso per caritÃ*, ma a Brescia sarebbe stata dura.

    In definitiva ha fatto nevicare queste incredibili condizioni che difficilmente si ripeteranno:

    1) Nebbia spessa fino a 500-600m, per 3-4 giorni... con raffreddamento nelle zone critiche per una nevicata. Lo strato nebbioso era molto alto, e difficilmente è così... ricordo molte nebbie anche a Como, cosa da non tutti gli anni.

    2) Perturbazione Atlantica, da NW . Niente Foehn, ma sfonda... come raramente capita.

    3) Essendo una perturbazione da NW, entra anche aria fredda in quota durante la nevicata. Questo permette di raffreddare le zone 500-1000m. L'ALTRA zona critica per una nevicata. Essendo giÃ* fredda la quota sotto i 500m per le nebbie dei giorni precedenti, è stato un bingo incredibile.

    In definitiva, non si può parlare di Atlantico puro. Guarda la carta che ti ho messo, con quel minimo ... il SW classico non c'era per nulla.
    E' stato un mix di coincidenze difficilmente ripetibili ... una nevicata del genere è più unica che rara. Solitamente avrebbe piovuto perchè mancava lo strato freddo sotto i 500m.. come capitò ad esempio il 2 Gennaio 2004.

    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #56
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,275
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'unica figura degna di rispetto è l'ATLANTICO.

    io credo che la condizione migliore per noi appassionati(e non solo)sia la variabilitÃ*,non variabilitÃ* in senso inglese,giornaliera,ma intesa come periodi di circa 2 settimane nell'arco dei 3-4 mesi invernali in cui si alternano diversi tipi di circolazione.Un pò di atlantico,un pò di depressioni alto adriatiche,tirreniche basso adriatiche con alimentazioni da n/e,un pò di anticiclone,in modo da favorire alternativamente un pò tutti.Uno o due periodi di 10-15 giorni di freddo e neve bastano giÃ* a caratterizzare un inverno,non c'è bisogno di stare 4 mesi nella morsa del gelo.Nel 2001-2002 abbiamo avuto qui un inverno duro,quasi 50 giorni consecutivi di copertura nevosa,un record non avvicinato neppure in inverni più famosi, e minime sempre molto basse.Alla fine aveva anche stufato,e il ritorno a correnti più miti fu da me salutato con soddisfazione.Meglio l'ultimo inverno allora,con belle nevicate ma periodo di freddo circoscritto ad un mesetto.Per contro il 2000-2001,l'inverno "atlantico" per definizione fino a verso la fine di dicembre fu veramente troppo mite,andai a sciare per il ponte dell'immacolata e fui "costretto" a scegliere Madonna di Campiglio(posto ovviamente favoloso ma caro) perchè era un dei pochi posti in cui c'era la neve,e quando arrivai su in paese cadeva pioggia mista a neve,a più di 1500 mt!In val di Fassa e Fiemme non riuscivano neppure a sparare la neve,pioveva!
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •