Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stagionali: Autunno sotto il segno dei record stratosferici,quotazioni del freddo in rialzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ciao Luca complimenti per l'analisi...Però non ho capito un paio di cose...Quando dici:

    "Schematicamente,un siffatto contesto indurrebbe,come è noto,all’orientamento meridiano delle onde di Rossby le cui creste anticicloniche,costrette ad allungarsi oltre il loro punto di rottura ,si spezzerebbero penetrando con i loro cocci caldi entro il Vortice Polare Stratosferico invernale,disturbandolo fino a disgregarlo secondo il fenomeno conosciuto come “stratwarming”,ossia forte e improvviso riscaldamento della stratosfera."

    "L’aria gelida in esso contenuta schizzerebbe quindi con prepotenza verso latitudini meridionali e,grazie ai flussi tecnicamente conosciuti come Eddy Heat Flux e E-P-Flux,unitamente allo schema proposto da Baldwin e Dunkerton,si aprirebbe un varco anche verso la sottostante troposfera determinandone i relativi pattern per i successivi 15-60 giorni"

    Ma non dovrebbe essere al contrario?Cioè l'onda planetaria può sfondare verso la stratosfera nel caso l'EP-Flux sia convergente e in questo caso provocare un riscaldamento stratosferico più o meno intenso.A questo punto, se c'è un buon coupling, il riscaldamento si espande verso il basso generando un'alta pressione di tipo dinamico a livello troposferico con successivo possibile split del VP.....Cioè in pratica non è l'aria fredda che "precipita"verso la troposfera,ma l'aria calda che sale fino alla stratosfera.O forse non ho ben capito io che vista l'ora è probabile


    Filippo
    Esatto mi sono espresso male io,infatti l'EP Flux convergente trasporta calore nella stratosfera provocando lo splittamento del VPS: il riscaldamento poi si espande verso il basso generando al posto del VPT l'alta pressione. I cocci di quest'ultimo si propagano quindi verso latitudoni meridionali determinandovi le note irruzioni gelide.

    Un salutone e buonanotte
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Stagionali: Autunno sotto il segno dei record stratosferici,quotazioni del freddo in rialzo?

    Chapeau !

    E incrociamo le dita...

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •