è VERO......manca l'atlantico,ma siccome non c'è limite al peggio,è doveroso notare anche una scarsa ingerenza dell'anticiclone AFRICANO.




In questo caso gran parte del merito va ad una linea di convergenza che fortunatamente si mantiene piuttosto bassa(e le proiezioni sono confortanti) non dando all'anticiclone europeo quella solida base sub-tropicale che potrebbe rafforzarlo stabilizzando ulteriormente le condizioni meteorologiche sull'area mediterranea(che invece rimane facile bersaglio di GOCCE FREDDE).

L'indice AO pare in ripresa dopo metà mese a testimonianza di una accelerazione delle westerlies(e quindi dovrebbero essere scongiurate incursioni del VP a medie latitudini),anche la NAO,in calo fino a portarsi a un valore inferiore a -1 tra mercoledi 10 e giovedi11 quando favorirà la discesa di aria polare verso il nord europa con anche alcune nevicate specie nella penisola scandinava,pare in salita fino a portarsi ad un valore neutro(anticiclone che si adagia sul centro-europa).

L'MJO si rivela ancora debole di debole magnitudo con scarso potere forzante,ed è probabile che buona parte del mese sfili via con queste caratteristiche anche se l'incognita GOCCIA FREDDA potrebbe portare alcune(locali) preziose piogge sulla nostra penisola in questo ottobre per adesso, un pò sotto tono.....

Filippo