Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Diamo i numeri

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Diamo i numeri

    Allora visto che la lamentela cllimatica è di moda (e come non dar ragione a chi si lamenta), diamo i numeri di come il clima sia cambiato; ma non darò numeri complicati, bensì numeri calcolati, precisi di parametri semplicissimi.

    Modifiche dal periodo 1969-1979 su 1996-2006

    Quota media delle nevicate nel periodo invernale aumentata di 380 mt.
    Numero di situazioni atlantiche aperte diminuito del 24% (analisi su carte sinottiche)
    Numero di depressioni mediterranee aumentato del 18% (incredibile ma vero)
    Numero di periodi di paludi bariche mitteleuropea-nord mediterranea (superiore a 2 giorni) diminuito del 48% !!
    Altri fattori interessanti sono come già detto, le depressioni mediterranee. Sono aumentate e sono più intense mediamente, con centro di circa 7 hPa in meno ma estensione inferiore.
    Situazioni di blocco aumentate di circa il 15%.

    Questa è una mia prima indagine piuttosto empirica fatta su valutazioni obiettive che ho cercato di dare alla sinottica delle mappe che ho analizzato. I paramentri numerici sono però stati analizzati accuratamente.
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Diamo i numeri

    Citazione Originariamente Scritto da LR Visualizza Messaggio
    Allora visto che la lamentela cllimatica è di moda (e come non dar ragione a chi si lamenta), diamo i numeri di come il clima sia cambiato; ma non darò numeri complicati, bensì numeri calcolati, precisi di parametri semplicissimi.

    Modifiche dal periodo 1969-1979 su 1996-2006

    Quota media delle nevicate nel periodo invernale aumentata di 380 mt.
    Numero di situazioni atlantiche aperte diminuito del 24% (analisi su carte sinottiche)
    Numero di depressioni mediterranee aumentato del 18% (incredibile ma vero)
    Numero di periodi di paludi bariche mitteleuropea-nord mediterranea (superiore a 2 giorni) diminuito del 48% !!
    Altri fattori interessanti sono come già detto, le depressioni mediterranee. Sono aumentate e sono più intense mediamente, con centro di circa 7 hPa in meno ma estensione inferiore.
    Situazioni di blocco aumentate di circa il 15%.

    Questa è una mia prima indagine piuttosto empirica fatta su valutazioni obiettive che ho cercato di dare alla sinottica delle mappe che ho analizzato. I paramentri numerici sono però stati analizzati accuratamente.
    D'accordissimo,in una sola parola TROPICALIZZAZIONE
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •