Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    nuvoloso I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Una cosa è certa:il flusso zonale atlantico è e rimarrà bloccato.
    Artefice dell’invalicabile muro,una cellula anticiclonica di matrice azzorriana distesa lungo i meridiani e sbilanciata fin sulle Isole Britanniche luogo ove porrà in questa settimana il suo quartier generale,con un massimo di pressione che,al suolo,raggiungerà valori di tutto rispetto.

    Lungo il bordo orientale di questo autentico ciclope scorreranno nuclei di vorticità positiva in quota,in pratica piccole gocce fredde,la più significativa delle quali è attualmente in viaggio dal mare del Nord e raggiungerà mercoledi la vicina Francia per poi terminare la propria corsa in prossimità del fine settimana a ridosso della penisola Iberica.

    Nel suo peregrinare per i cieli europei il piccolo vortice non mancherà di far sentire i suoi effetti,riconducibili ad un generale affievolimento dei geopotenziali e con l’ingresso di aria fredda dalla vicina Russia verso il nostro versante adriatico e il Meridione d’Italia intorno a giovedì.
    I refoli freddi saranno accompagnati dall’avvicinamento di una profonda saccatura che punterà comunque il suo asse verso i Balcani,impegnando poi marginalmente tutti i versanti orientali della nostra Penisola e il Sud fino a sabato.

    Dal fine settimana e per i primi giorni della prossima,l’anticiclone britannico ruoterà in senso orario intorno al proprio asse e,con una spallata,allontanerà la saccatura russa per prendere temporaneo possesso dello Stivale,garantendo una pausa caratterizzata dal ritorno della stabilità ovunque e un certo rialzo delle temperature ad iniziare dal Nord.


    Proiezioni GFS e Reading centrate per sabato:evidente flusso fresco da est su tutta la nostra Penisola,.






    Previsione.

    Mercoledì
    Sulla pianura Padana centro orientale,Veneto e Friuli poco nuvoloso con ampi spazi soleggiati. Su Alpi,Piemonte,ovest Lombardia,Liguria di Ponente,addensamenti irregolari anche compatti accompagnati da qualche rovescio su alta valle d’Aosta e settori di confine tra Piemonte e Francia,solo occasionali o assenti altrove,quota neve tra i 2000 e i 2300 metri.
    Al Centro Sud nuvolosità da irregolare a intensa con possibili rovesci sparsi tra Lazio,sud Marche,Campania,Abruzzo,Molise,Puglia,Basilicata ,Calabria e Sicilia.Nubi alternate a schiarite anche sulla Sardegna,con qualche occasionale piovasco sui settori settentrionali.
    Venti deboli o moderati a rotazione ciclonica con perno sul medio-basso Tirreno,quindi da NE su medio e alto Adriatico,val Padana,Liguria,da nord sulla Sardegna,da NW sul canale di Sardegna e Sicilia,da SW sullo Ionio,tra sud e SE su Puglia,canale d’Otranto e basso Adriatico.Mari poco mossi,localmente mossi il mare e canale di Sardegna e l’alto Adriatico.
    Temperature senza variazioni di rilievo.

    Giovedì
    Ampi spazi di sereno sul Triveneto,sulla pianura Padana centro orientale e sul medio alto versante tirrenico.Molte nubi su Alpi e Prealpi piemontesi e lombarde per debole stau,Sardegna,dalla Romagna alla Puglia e dalla Campania alla Sicilia,con isolati occasionali rovesci al Sud,specie sul Salento.
    Venti moderati da NE in alta montagna,deboli con locali rinforzi a rotazione ciclonica con perno sul basso Tirreno,quindi da NE su tutto il Centro Nord (rinforzi in Liguria),da nord in Sardegna,occidentali su Sicilia e Ionio,deboli settentrionali sulla Puglia.Mari poco mossi,localmente mosso il mar Ligure e l’alto Adriatico.
    Temperature in lieve calo sul medio e basso versante adriatico,stazionarie altrove.

    Venerdi
    Prevalentemente soleggiato al Nord,a parte qualche nube residua sui versanti alpini rivolti ad est,addensamenti irregolari dalla Romagna in giù,più compatti sul versante adriatico,in Appennino,al Sud,Sicilia e sull’est della Sardegna dove saranno possibili occasionali piovaschi,ampie schiarite su quello tirrenico.
    Venti moderati da NE in alta montagna,deboli occidentali in val Padana,nord orientali su Liguria,mar Ligure,alto Adriatico,alto Tirreno,Sardegna,da NW su Sicilia,Ionio e Puglia.
    Temperature in diminuzione le minime al Nord e entrambi i valori sul versante adriatico.

    Sabato
    Abbastanza soleggiato al Centro Nord,qualche innocua nube sparsa al Sud,nubi più compatte sulle Isole Maggiori,con qualche piovasco possibile.
    Venti deboli settentrionali al Nord,orientali al Centro Sud,mari poco mossi,temperature frizzanti nottetempo,soprattutto al Nord e sul versante Adriatico,ma in risalita nei valori massimi al Nord.

    Tendenza per domenica
    Qualche banco di nebbia o nubi basse al Nord nottetempo e nel primo mattino.Prevalentemente soleggiato per gran parte della giornata su tutta la Penisola. Dalla sera aumento della nuvolosità sulle regioni nord occidentali e sulla Sardegna;possibili rovesci in nottata sulle Alpi occidentali,temperature in lieve aumento ovunque.


    Panoramica Meteosat martedì ore 15.45



    Saluti a tutti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Speriamo in un calo termico, o perlomeno che la temperatura si riporti nei giusti valori per questa stagione.
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di nemo65
    Data Registrazione
    09/01/07
    Località
    tarquinia vt
    Età
    60
    Messaggi
    272
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Chiedo conferma ai più esperti:
    questo tipo di configurazione barica è più da tarda estate con i classici temporali estivi dovuti a gocce fredde in un contesto anticiclonico, piuttosto che autunnali con HP bassa e perturbazioni in sequenza...
    è come se l'autunno fosse in ritardo o sbaglio?
    d

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    La solita storia Adriatico sott'acqua Tirreno a secco ed effetto fohn.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Citazione Originariamente Scritto da nemo65 Visualizza Messaggio
    Chiedo conferma ai più esperti:
    questo tipo di configurazione barica è più da tarda estate con i classici temporali estivi dovuti a gocce fredde in un contesto anticiclonico, piuttosto che autunnali con HP bassa e perturbazioni in sequenza...
    è come se l'autunno fosse in ritardo o sbaglio?
    d
    L'Atlantico da manuale,o meglio da come ce lo ricordiamo,con le sue perturbazioni in sequenza (ricordo i numeri progressivi sulle carte disegnate dai grandi Bernacca e Baroni) non tornerà almeno fintantochè l'indice AMO non tornerà in campo negativo (ci vuole ancora qualche anno) e non solo.
    Quest'inverno poi sarà davvero raro vedere una corda atlantica bella tesa,stante gli indici attuali e previsti,tutti improntati ad una spiccata circolazione disposta lungo i meridiani e l'anticiclone là in alto ne è già da ora la testimonianza più concreta.

    saluti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  7. #7
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    L'Atlantico da manuale,o meglio da come ce lo ricordiamo,con le sue perturbazioni in sequenza (ricordo i numeri progressivi sulle carte disegnate dai grandi Bernacca e Baroni) non tornerà almeno fintantochè l'indice AMO non tornerà in campo negativo (ci vuole ancora qualche anno) e non solo.
    Quest'inverno poi sarà davvero raro vedere una corda atlantica bella tesa,stante gli indici attuali e previsti,tutti improntati ad una spiccata circolazione disposta lungo i meridiani e l'anticiclone là in alto ne è già da ora la testimonianza più concreta.

    saluti,Luca
    per me va bene cosi..!! ma quanto ci sara da aspettare per poter vedere l'atlantico vecchio stile??? ba sta che l'artico non si spenga per molto tempo.

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    per me va bene cosi..!! ma quanto ci sara da aspettare per poter vedere l'atlantico vecchio stile??? ba sta che l'artico non si spenga per molto tempo.

    Se dipendesse solo dall'indice AMO,dobbiamo anzitutto considerare che si tratta di un'oscillazione con una frequenza di 20-30 anni,salita in terreno positivo definitivamente nel 1994,ha avuto un picco massimo nel 1998 e ora è in fase calante;teoricamente dovrebbe entrare in campo negativo tra non meno di 5 anni e tra non più di 10.
    Tuttavia il discorso non è cosi semplice come potrebbe sembrare,i validissimi post didattici di Steph,Blizzard,4cast,Tormenta,Giacomo,Neo e altri possono rendere bene l'idea della complessità della questione,complicata ulteriormente dalla fase degli studi,ancora a livello sperimentale (e in Italia addirittura a livello pionieristico).

    Saluti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  9. #9
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Atlantico BLOCCATO,aperto il passaggio a NORD EST.

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    La solita storia Adriatico sott'acqua Tirreno a secco ed effetto föhn.
    )O/O()O/O()O/O(

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •