Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    Incredibile come non si riesca più a registrare più l'ingresso in Mediterraneo di una "normalissima" saccatura atlantica e si debba al contempo riporre tutte le proprie aspettative di pioggia in pericolosissime configurazioni di questo genere:



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    ...mi hai anticipato di un soffio sia nella mappa che hai postato che nel contenuto del tuo commento...quindi su questo siamo più che d'accordo!
    ...è da tempo immemorabile che non entra più una saccatura decisa dal comparto ispanico/francese che generi una risposta sciroccale tesa, in risalita decisa da S e sempre ben alimentata dal flusso freddo N-Atlantico...per dirla breve una saccatura che generi una depressione più o meno dove si trova la goccia fredda, ma continuamente alimentata dal flusso perturbato proveniente dalle isole Britanniche...insomma, non dovrebbe esserci quel ponte altopressorio che si vede estendersi dall'atlantico verso la scandinavia passando per l'UK...

  3. #3
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    E' incredibile davvero il fatto che una cavolo di saccatura a modo non riesca piu' a muoversi da W vs E senza andare in cut-off.....


    Da quella confugurazione come hai ben detto si puo' andare dalle stelle alle stalle nel giro di un aggiornamento.



    Preoccupante .



  4. #4
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    ...a 240h si intravede il "taglio" dell'Hp con possibile aggancio del flusso perturbato N-Atlantico...comunque avere una goccia fredda che ballonzola di qua e di la proprio nelle vicinanze dell'Italia può essere di buon auspicio perchè questa andrebbe inevitabilmente ad attrarre il flusso perturbato N-Europeo che troverebbe un buco in cui potersi gettare

  5. #5
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    GEM la vede in maniera simile anche se colloca la goccia in posizione più favorevole



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #6
    Gubbiomet
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    Beh Michele, io comincio a vedere qualcosa più di una "goccia".
    Guardando i modelli di stamane sembra aprirsi veramente la stagione delle piogge!!\o\|U
    Come dicevo ieri, un cedimento dell'hp quasi improvviso (tra l'altro trattasi di hp molto debole), favorirebbe l'ingresso di una profonda saccatura e la conseguente formazione di un bel minimo pressorio che porterebbe sull'Italia una buona dose di pioggia.
    Anche gli spaghi stamane sono più ottimisti.







  7. #7
    Gubbiomet
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    Certo se guardiamo GFS c'è da impiccarsi.

  8. #8
    Gubbiomet
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    ...e anche gfs 06 sembra voler cambiare. Speriamo nel seguito.

  9. #9
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    Completamente d'accordo..il problema è l'atlantico che dorme sogni tranquilli e non s'interessa minimamente del mediterraneo, calcolando che siamo nella stagione autunnale ne dovrebbero entrare di perturbazioni atlantiche, ormai solo gocce fredde in quota che arrecano instabilità e mai un vero fronte organizzato!

  10. #10
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range secondo ECMWF: sempre "appesi" ad una goccia

    GFS prima o poi si allinea a ECMWF come sovente accade. attorno il 19/20 una profonda saccatura sulla penisola Iberica è prevista dal modello inglese come giustamente mostrato da Michele.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •