Visualizza Risultati Sondaggio: A CHI SCRIVERESTE VOI PER SEGNALARE STA COSA?

Partecipanti
70. Non puoi votare in questo sondaggio
  • a striscia la notizia

    47 67.14%
  • al dipartimento protezione civile

    3 4.29%
  • alle regioni di competenza

    4 5.71%
  • all' unione europea

    16 22.86%
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29

Discussione: Radar Meteo Italiani

  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Red face Re: Radar Meteo Italiani

    13-12-2006
    Firmato Contratto per Ulteriori Sette Radar Meteorologici

    Si amplia la copertura della Rete Radar Meteo Nazionale


    Nell’ambito del sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico, realizzato tramite la rete dei Centri Funzionali regionali e centrale, è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione Civile e SELEX Sistemi Integrati (Finmeccanica), un contratto per l’ulteriore fornitura di sette radar meteorologici destinati all’analisi e alla comprensione dei processi fisici legati al rischio idrogeologico e idraulico.
    Il nuovo contratto, del valore di 20 milioni di euro, riguarda la realizzazione di tre radar in banda C (Meteor 600C) in Sicilia, Sardegna e Puglia, e quattro radar mobili ed elitrasportati in banda X (Meteor 50 DX), di cui due destinati alla sorveglianza delle ceneri vulcaniche che saranno utilizzati in Sicilia nell’area etnea.
    Un efficace monitoraggio delle situazioni meteorologiche si traduce in un miglioramento delle condizioni di sicurezza della popolazione nelle aree esposte a rischio idrogeologico. In questo settore i radar meteorologici costituiscono un elemento di fondamentale importanza che consente di ridurre le condizioni di rischio legate ai fenomeni idrogeologici attraverso la definizione degli eventi meteorologici in atto, consentendo un miglioramento della capacità di previsione, sia per quelli di natura temporalesca, che per le previsioni a brevissimo termine (nowcasting).
    La fornitura dei sette radar si inserisce nel programma di potenziamento della rete meteorologica nazionale avviata dal Dipartimento della Protezione Civile e che prevede, parallelamente all’installazione di nuovi impianti, interventi di adeguamento degli standard dei quattordici radar meteorologici già esistenti e gestiti dalle Regioni e da altri Enti pubblici.
    Il contratto infatti, oltre all’ampliamento ed al potenziamento dei sistemi radar e dei Centri di controllo già forniti da SELEX Sistemi Integrati nel 2004, prevede anche l’integrazione dei dati provenienti da altri radar meteorologici in dotazione all’Aeronautica Militare Italiana, all’ENAV ed alle Agenzie Regionali per l’Ambiente, per la costituzione di una rete nazionale di radar moderna e sempre più efficiente.
    Il nuovo programma prevede, nel suo complesso, l’installazione di tredici radar meteorologici, di cui quattro, in banda C, sono già in corso di installazione in Toscana, Umbria, Calabria e Friuli Venezia Giulia.
    Gli interventi, sono stati affidati a SELEX Sistemi Integrati in qualità di mandataria di Associazione temporanea di imprese che comprende anche Datamat, anch’essa società del gruppo Finmeccanica.
    Datamat, in particolare, realizzerà i sistemi di telecomunicazione e di visualizzazione dei dati per il centro operativo di controllo della Protezione Civile a Roma.
    Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’applicazione delle politiche di prevenzione e previsione dei rischi naturali che rappresentano, insieme alla messa in sicurezza degli edifici strategici nelle zone a rischio sismico, l’assoluta priorità di azione dell’intero sistema nazionale di protezione civile.


    trovate quest testo qui...
    http://www.protezionecivile.it/cms/v...=5&cms_pk=3475


    ISORADIO del 1 luglio 2004
    Il potenziamento della Rete Radar Meteorologica Nazionale




    I radar che saranno installati nell'ambito del progetto di potenziamento della rete di radar metereologici sono sei: due sono dislocati in Italia Meridionale (Campania e Calabria), tre in Italia Centr Settentrionale (Abruzzo, Umbria e Toscana) e uno in Friuli Venzia Giulia.
    Sono degli efficaci strumenti di osservazione delle masse nuvolose e quindi degli eventi metereologici in atto o in procinto di avvenire nelle prossime ore, la cosiddetta previsione a brevissimo termine. Tale previsione consente di sapere a brevissimo termine se ci sono eventi pluviometrici intensi o potenzialmente pericolosi e di gestire in modo migliore i messaggi di allerta per l'eventuale attivazionedi midure di prevenzionee contrasto di fenomeni di rischio idrogeologico.
    Si tratta di un intervento di tipo non strutturale, cioè non si interviene sul terriorio ma si migliorano le capacità di previsione e di osservazione di fenomeni per mettere in attocon efficienza delle misure prevenzione (per esempio chiusura di alcuni tratti di viabilità, sgombero di abitazioni), interventi che in tempi brevissimi permettono di salvare vite umane e ridurre i danni.
    La centrale di acquisizione dei dati è dislocata a Roma, presso il Centro Funzionale per il rischio idrogeologico del Dipartimento della Protezione Civile, in Via Vitorchiano.


    questo invece qui
    http://www.protezionecivile.it/cms/v...=4&cms_pk=1371


    LEGGETE ANCHE QUI
    LEGGETE COSA VOGLIONO FARE QUI...
    http://www.protezionecivile.it/mini...270&cms_pk=1664
    Ultima modifica di liriometeo; 12/10/2007 alle 16:15

  2. #12
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Ancora co sta storia non sono installatiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e quelli installati sono pubblici!!!!!!

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    allora è inutile che facciano articoli in pompamagna dicendo che li hanno , vedi servizio a geoegeo rai, tu che info hai per dir ciò?

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da liriometeo Visualizza Messaggio
    13-12-2006
    Firmato Contratto per Ulteriori Sette Radar Meteorologici

    Si amplia la copertura della Rete Radar Meteo Nazionale


    Nell’ambito del sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico, realizzato tramite la rete dei Centri Funzionali regionali e centrale, è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione Civile e SELEX Sistemi Integrati (Finmeccanica), un contratto per l’ulteriore fornitura di sette radar meteorologici destinati all’analisi e alla comprensione dei processi fisici legati al rischio idrogeologico e idraulico.
    Il nuovo contratto, del valore di 20 milioni di euro, riguarda la realizzazione di tre radar in banda C (Meteor 600C) in Sicilia, Sardegna e Puglia, e quattro radar mobili ed elitrasportati in banda X (Meteor 50 DX), di cui due destinati alla sorveglianza delle ceneri vulcaniche che saranno utilizzati in Sicilia nell’area etnea.
    Un efficace monitoraggio delle situazioni meteorologiche si traduce in un miglioramento delle condizioni di sicurezza della popolazione nelle aree esposte a rischio idrogeologico. In questo settore i radar meteorologici costituiscono un elemento di fondamentale importanza che consente di ridurre le condizioni di rischio legate ai fenomeni idrogeologici attraverso la definizione degli eventi meteorologici in atto, consentendo un miglioramento della capacità di previsione, sia per quelli di natura temporalesca, che per le previsioni a brevissimo termine (nowcasting).
    La fornitura dei sette radar si inserisce nel programma di potenziamento della rete meteorologica nazionale avviata dal Dipartimento della Protezione Civile e che prevede, parallelamente all’installazione di nuovi impianti, interventi di adeguamento degli standard dei quattordici radar meteorologici già esistenti e gestiti dalle Regioni e da altri Enti pubblici.
    Il contratto infatti, oltre all’ampliamento ed al potenziamento dei sistemi radar e dei Centri di controllo già forniti da SELEX Sistemi Integrati nel 2004, prevede anche l’integrazione dei dati provenienti da altri radar meteorologici in dotazione all’Aeronautica Militare Italiana, all’ENAV ed alle Agenzie Regionali per l’Ambiente, per la costituzione di una rete nazionale di radar moderna e sempre più efficiente.
    Il nuovo programma prevede, nel suo complesso, l’installazione di tredici radar meteorologici, di cui quattro, in banda C, sono già in corso di installazione in Toscana, Umbria, Calabria e Friuli Venezia Giulia.
    Gli interventi, sono stati affidati a SELEX Sistemi Integrati in qualità di mandataria di Associazione temporanea di imprese che comprende anche Datamat, anch’essa società del gruppo Finmeccanica.
    Datamat, in particolare, realizzerà i sistemi di telecomunicazione e di visualizzazione dei dati per il centro operativo di controllo della Protezione Civile a Roma.
    Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’applicazione delle politiche di prevenzione e previsione dei rischi naturali che rappresentano, insieme alla messa in sicurezza degli edifici strategici nelle zone a rischio sismico, l’assoluta priorità di azione dell’intero sistema nazionale di protezione civile.


    trovate quest testo qui...
    http://www.protezionecivile.it/cms/v...=5&cms_pk=3475


    ISORADIO del 1 luglio 2004
    Il potenziamento della Rete Radar Meteorologica Nazionale




    I radar che saranno installati nell'ambito del progetto di potenziamento della rete di radar metereologici sono sei: due sono dislocati in Italia Meridionale (Campania e Calabria), tre in Italia Centr Settentrionale (Abruzzo, Umbria e Toscana) e uno in Friuli Venzia Giulia.
    Sono degli efficaci strumenti di osservazione delle masse nuvolose e quindi degli eventi metereologici in atto o in procinto di avvenire nelle prossime ore, la cosiddetta previsione a brevissimo termine. Tale previsione consente di sapere a brevissimo termine se ci sono eventi pluviometrici intensi o potenzialmente pericolosi e di gestire in modo migliore i messaggi di allerta per l'eventuale attivazionedi midure di prevenzionee contrasto di fenomeni di rischio idrogeologico.
    Si tratta di un intervento di tipo non strutturale, cioè non si interviene sul terriorio ma si migliorano le capacità di previsione e di osservazione di fenomeni per mettere in attocon efficienza delle misure prevenzione (per esempio chiusura di alcuni tratti di viabilità, sgombero di abitazioni), interventi che in tempi brevissimi permettono di salvare vite umane e ridurre i danni.
    La centrale di acquisizione dei dati è dislocata a Roma, presso il Centro Funzionale per il rischio idrogeologico del Dipartimento della Protezione Civile, in Via Vitorchiano.


    questo invece qui
    http://www.protezionecivile.it/cms/v...=4&cms_pk=1371


    LEGGETE ANCHE QUI
    LEGGETE COSA VOGLIONO FARE QUI...
    http://www.protezionecivile.it/mini...270&cms_pk=1664
    allora ..............una notizia è del 2004 e l'altra del 2006 , facendo un media dei tempi che si hanno in italia di realizzazione di questioni del genere ; credo che entro il 2012/15 si potrebbe portare a termine , almeno che....... non arrivi prima una disastrosa alluvione di quelle che fanno davvero danni e morti seri su vaste aree , (non locali perchè altrimenti se nè parla 1/2 giorni e poi finisce lì ) e allora si potrebbe vedere la messa in opera di quei radar in tempi più rapidi .

    sperando di essere smentito al più presto !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #15
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    è previsto nel Piano per la copertura radar metereologica nazionale a livello nazionale ma non mi risultano installazioni attive al momento.
    Sapresti dirmi con più esattezza "se fino a che punto sei informato" quali sono i radar con password e già installati visto che si tratta al momento di un bando di gara ?
    Tra l'altro l'ultimo installato dalla Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3134/2001 e 3260/2002 e visibile a tutti si trova su Monte Midia! se vuoi ti dico il secondo.. è previsto al confine con il Molise
    Grande Maurì dalle stè notizie
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  6. #16
    gabrielef71
    Ospite

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Confermo anche io che attualmente non sono ancora pronti nemmeno i primi 4...
    Quando saranno operativi lo sapremo non preoccupatevi...

    Per quanto riguarda i giornali/tv, ancora qualcuno non ha capito che le notizie (spesso solo con una minima parte di verità) servono solo per vendere copie e fare audience...

    Gabriele

  7. #17
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da gabrielef71 Visualizza Messaggio
    Confermo anche io che attualmente non sono ancora pronti nemmeno i primi 4...
    Quando saranno operativi lo sapremo non preoccupatevi...

    Per quanto riguarda i giornali/tv, ancora qualcuno non ha capito che le notizie (spesso solo con una minima parte di verità) servono solo per vendere copie e fare audience...

    Gabriele
    Esatto vai fargielo capire!

  8. #18
    Bava di vento L'avatar di Snowboy
    Data Registrazione
    14/04/06
    Località
    Roma Conca D'Oro
    Età
    34
    Messaggi
    89
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it Visualizza Messaggio
    Grande Maurì dalle stè notizie

    Più precisamente verrà realizzato a Tufillo
    http://cetemps.aquila.infn.it/centro...ale/radar.html

    serve per coprire la costa adriatica...giustissimo, dato che il radar di monte midia "vede" male la costa a causa dell'orografia...

    Ciao

  9. #19
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it Visualizza Messaggio
    Grande Maurì dalle stè notizie
    Ciao Già! sarà utilissimo ci si vede su il 27?

  10. #20
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radar Meteo Italiani

    Citazione Originariamente Scritto da Snowboy Visualizza Messaggio
    Più precisamente verrà realizzato a Tufillo
    http://cetemps.aquila.infn.it/centro...ale/radar.html

    serve per coprire la costa adriatica...giustissimo, dato che il radar di monte midia "vede" male la costa a causa dell'orografia...

    Ciao
    Ottimo esatto!..ehi adesso tocca al lazio però!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •