Un mio amico mi ha segnalato questo link dove vi è riportato un test interessante:
http://straker-61.blogspot.com/2007/...ova-proof.html
Commenti?![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Meglio evitare.
Non capisco come si possa vivere con tali paranoie: bastano poche equazioni di fisica dell'atmosfera per capire perchè e come si formano le scie.
Poi possiamo discutere sugli effetti di questo "smog d'alta quota" sulla popolazione terrestre, una volta appurato che:
- il prodotto che condensa è (appunto) vapore acqueo
- il cielo è grande, i soluti si disperdono: fa parecchio più male una passeggiata in corso Buenos Aires.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
SCIE ANOMALE... che si formano appunto ad alta quota non a 2000/4000 metri d'altezza... o sbaglio...
Il test che viene proposto ha semplicemente dimostrato che quell'aereo non volava a 8000/10000 metri di quota ma al massimo 4000. Il test è riproponibile e quindi chi lo propone rischia di darsi da solo del bugiardo.
Mi sono letto la discussione del di Adriano 75 del 28/01/2006 che ha raccontato ciò che lui aveva osservato, stava raccontandola sua esperienza personale, non ciò che aveva letto da qualche parte nella rete. Costatava strane coincidenze. Non mi sembra sia stato accolto serenamente ma con pregiudizio.
Non sono paranoie sono osservazioni. E credo che osservare sia un presupposto importante per cercare di comprendere ciò che accade intorno a noi. L'invito è a non smettere di farlo, proprio per evitare di cadere... dalle nuvole. Ripeto l'invito: svegliatevi, svegliamoci, svegliateci....
Buona giornata....
PS: è strano che l'osservazione parta proprio da chi abita in una città che ha vissuto sulla propria pelle la conseguenza della menzogna e del silenzio. Chissà forse solo perché non ne hai memoria, data la tua età. Ma anche questa è solo un'osservazione e non un "verdetto".
Ultima modifica di Chagall; 13/10/2007 alle 10:47
Davis Vanatage Pro2 - Software vario
www.meteorivierapicena.net
Svegliatevi - Svegliamoci - Svegliateci ....
Io vedo solo 2 pixel sfumati...quale prova!?
Tra l'altro è una laser per puntare oggetti in cielo
quindi come scritto nel sito linkato:
"Si tratta di un praticissimo e comodissimo accessorio in grado di creare un sottile fascio laser verde, visibile nell'oscurità per tutta la sua lunghezza, fino a distanza che possono arrivare a qualche kilometro"..."il fascio, al contrario di quelli "classici" a luce rossa, è perfettamente visibile per tutta la sua lunghezza anche in condizioni atmosferiche perfette"
E' evidente che il fascio laser si estende per la sua lunghezza massima,sovrapponendosi semplicemente alla sagoma dell'aereo!
Poi nn volete crederlo, ma in alta atmosfera il comportamento dell'aria è diverso da quello in bassa atmosfera:la turbolenza è meno presente, quindi una scia di fumo si disperde lentamente ( in ogni modo una scia,che a grande distanza può sembrare relativamente piccola, è evidente che in realtà superi 10-20volte l'apertura alare, quindi può diffondersi per ben più di 500m)
Inoltre a basse pressioni e temperature l'umidità assoluta che può trattenere la massa d'aria è minima rispetto al suolo quindi il vapore dalla combustione si condensa in grande quantità (non ho calcoli precisi, ma al suolo a 20° la quantità di vapore di saturazione è sui 15grammi ogni kg di aria, mentre a -50° dovrebbe essere quale CENTIGRAMMO ogni kg di aria...poi non so a bassa densità dell'aria)
Stupido io che rispondo ancora
Dati e Webcam Meteo Modena
E' la nuova legge sulla riflessione della luce?
Le scie e l'aereo vengono illuminati dal fascio del laser, perché essi riflettono la luce del raggio (è chiaramente visibile nel video non nella foto). Un raggio che si sovrappone ad un oggetto distante perlomeno 4000 metri (4000 portata massima + altri 4000) non penso possa illuminarlo. L'ggetto può far da sfondo ma non si illumina, perché la sua illuminazione corrisponderebbe alla riflessione della luce. Se l'oggetto riflette il raggio, "si accende" altrimenti il raggio si perde nel vuoto. Se quel raggio laser ha una portata massima di 4000 metri e la stiva dell'aereo si illumina (o le scie come spesso accade nel video) è perché si trova ad una distanza inferiore della portata massima del raggio laser.
Davis Vanatage Pro2 - Software vario
www.meteorivierapicena.net
Svegliatevi - Svegliamoci - Svegliateci ....
...se cerchi sul web "laser VERDE" troverai molte informazioni
Come ti ho scritto, questo puntatore molto particolare emette un fascio di luce a una certa lunghezza d'onda che lo rende VISIBILE per tutta la sua lunghezza (del tipo "spada laser",insomma), adatto per indicare oggetti nel cielo (stelle,aerei,ufo ecc). Questo non significa che l'estremità finale del fascio arrivi all'oggetto (es: stelle lontane miliardi di chilometri). E' solo un modo di indicarli,come avessi in mano una bacchetta lunga 3km
Dal sito linkato in quella stessa pagina:
"Si tratta di un praticissimo e comodissimo accessorio in grado di creare un sottile fascio laser verde, visibile nell'oscurità per tutta la sua lunghezza, fino a distanza che possono arrivare a qualche kilometro"..."il fascio, al contrario di quelli "classici" a luce rossa, è perfettamente visibile per tutta la sua lunghezza anche in condizioni atmosferiche perfette"
Per quanto mi riguarda una ulteriore prova...della fantasia megalomaniacale dei creatori del sito
Dati e Webcam Meteo Modena
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
OK... cercherò di essere più chiaro possibile
1- TESI:
Riprendo una citazione da questo sito: http://straker-61.blogspot.com/2007/...ova-proof.html
"Obiettivo Collimare un tanker chimico, facendo uso di un puntatore laser a fascio di luce verde, di "gittata" non superiore ai 4.000 metri....
Se, infatti, il fascio di luce laser è in grado di collimare (ed illuminare) sia l'aereo sia la scia chimica, significa che il tanker non supera i 3500/4000 metri di quota...
E' palese che, se questi velivoli sorvolassero a quote superiori, il laser non potrebbe illuminarne l'aereo né la scia al seguito"
2- IPOTESI:
Laser verde: emette un fascio di luce VISIBILE per tutta la sua lunghezza (questa caratteristica non è spiegata in modo soddisfacente alla pagina http://straker-61.blogspot.com/2007/...ova-proof.html)
3- DIMOSTRAZIONE
da video e foto (confusi e di qualità nulla) è evidente come sia una semplice sovrapposizione tra: FASCIO DI LUCE VERDE EMESSA DAL LASER E LA SAGOMA DELL'AEREO.
QUINDI l'aereo non è stato illuminato da nulla, ma è una sovrapposizione tra il fascio di luce e la sagoma dell'aereo. Traduzione: l'aereo non è stato raggiunto dalla luce.
Se io con questo puntatore riesco ad indicare stelle e corpi celesti, poiché emette un fascio di luce VISIBILE per tutta la sua lunghezza,non è detto che io illumini gli astri stessi.
Se io, tenendo in mano uno stecco di legno, collimo la punta del bastone e la stella polare (secondo il punto di vista del mio occhio,ovviamente), non significa che io stia toccando la stella!!
Scusa la ridondanza e le continue ripetizioni!!!!!!!
Dati e Webcam Meteo Modena
Ora ho capito ciò che volevi dire.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Credo che la"buona fede" dell'esperimento sia il fatto che chiunque può ripeterlo indipendentemente da coloro che desiderano attraverso questo dimostrare le loro convinzioni o "bisogni". Il video potrebbe addirittura essere stato ritoccato, e farlo in modo tale da renderlo più che verosimile sarebbe oggigiorno un gioco da ragazzi. Hanno dato indicazioni su come fare, cosa fare e con cosa fare ed inoltre sono anche a disposizione per delucidazioni e chiarimenti.
Comunque, dal mio punto di vista indicare e illuminare sono due cose differenti. Io vedo un'illuminazione della stiva dell'aereo come anche delle scie non una loro "indicazione". Se il raggio laser, già di per se visibile, aumenta la sua visibilità è perchè viene riflesso dall'oggetto che sta puntando altrimenti la sua intenstà diminuirebbe con la distanza (4000 metri appunto).
Sono daccordo con te che la modalità con cui viene presentato questo piccolo esperimento non sia delle più umili, ma ciò non dovrebbe essere fonte di pregiudizio. Una verità non è definita attraverso la simpatia o l'antipatia di chi la propone anche se una verità proposta da una persona amica viene accolta con maggiore calore e gioia.
Con questo non voglio dire che stiamo parlando di una verità assoluta, ma io la ritengo un'ulteriore proposta di riflessione (termine appropriato in questo caso).
La vera prova che questo mondo sta andando in rovina è sotto i nostri occhi tutti i giorni e non c'é bisogno di "raggi laser". Il mondo scientifico sta già perdendo tempo prezioso con "Ho ragione io" - "No, ho ragione io" e noi qui stiamo facendo la stessa cosa....
Ultima modifica di Chagall; 15/10/2007 alle 12:29
Davis Vanatage Pro2 - Software vario
www.meteorivierapicena.net
Svegliatevi - Svegliamoci - Svegliateci ....
Segnalibri