già il fatto di vedere tali carte nei pressi delle 120 ore è di per se straordinario...impossibili nella realtà...sarebbe + che storico...carta da salvare![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Si ma che io sappia non è scientificamente provato( e correggetemi se sbaglio) che un ondata di freddo precoce possa compromettere l'intera stagione invernale, secondo me è pura casualità. Per quando riguarda l'anno scorso( che tu hai ricordato con l'episodio del Novembre 2006) io credo che le premesse per una buona stagione invernale c'erano, a sfasciare tutto è stato un maledetto nino, e ne hanno approfittato gli americani (ne è una conferma quello che è accaduto negli Stati Unti l'anno scorso)
da giugno viviamo un periodo davvero dinamico ed emozionante
3 onde calde assurde a giugno-luglio-agosto
i primi di settembre un'ondata di freddo record per la 1a decade
ora si prospetta un'altro episodio eccezionale
No no, l anno passato molti indici importanti propendevano per un inverno mite: Nino, QBO positiva, ITCZ alto...niente a che vedere con quest anno, e se devo dirti in tutta sincerità la cosa mi mette di malumore assai, perchè questo inverno ha tutte le carte in regola per essere molto freddo, da ricordare, tante cose me lo fanno pensare.
ciao
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
ragà e però che caspitaaaaaaaaa.
Io mi sono prorpio stancato di sentire gente che tira i piedi alle irruzioni di aria fredda.mamma mia.non sarà certo l'assenza di questa possibile irruzione a portare più pioggia dove serve.
Stò seguendo diverse dati su molti siti in tutto il mondo e noto come ci sono assurde possibilità di inverno gelido.
Non è neanche un pò vero invece che se nevica o scende l'artico sull'italia ad ottobre poi non nevica +.
Ma da dove è uscita stà novità????dalle bustine di patatine?
ma che scrivete.
non è ke perkè ci sono state delle coincidenze allora sia cosi o sia possibile.
allora pure io ti cito novembre 2004 da me nevicò e fu un evento eccezionale e poi a gennaio fece l'ira di Dio.
UN FAVORE AI + GRANDI CHIEDO.
MI RICORDO,ERO PICCOLO,CHE UNA VOLTA QUI DA ME HA NEVICATO A FINE OTTOBRE.MI RICORDO CHE QUELLA SERA GIOCO' L'ITALIA CONTRO LA RUSSIA(E MI RICORDO CHE PURE IN RUSSIA NEVICAVA)
KI MI SA DIRE CHE ANNO ERA?
concludo dicendo una sola cosa 1985
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Chissa che il prossimo inverno non sia una replica del 2003/2004,l'ultimo grande inverno per l'Emilia e il basso veneto.
Prima di esso ad ottobre si erano avute ben due discese fredde,che anche se molto molto più soft di questa prevista per il prossimo weekend avevano comunque portato su tutto il nord e parete del centro isoterme comprese tra 0 e -3 gradi a 850 hpa.
Non mi dispiacerebbe affatto ripeterlo quell'inverno con 44 cm di neve a Ferrara![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri