Citazione Originariamente Scritto da ---1985--- Visualizza Messaggio
ai capito ora solo leggo ke sei di avellino.madooooo.
tu non puoi capire quanto caspita mi arrabbio quando nel sannio il cielo è solo nuvoloso e da come si supera montevergine inizia a nevicare.
siccome non capivo il perchè sono andato in un centro di benevento che ora non ricordo come si chiama che analizza la vegetazione oltre a tante altre cose.beh risulta che appunto la vegetazione in irpinia e più folta che nel sannio.perchè ovviamente piove e nevica di +.
sono arrivato alla conclusione che in irpinia nevica di + grazie al montevergine.ovviamente quando viene da est.
cmq e' un fenomeno stranissimo.dammi qualche delucidazione qualora la mia tesi sia un pò insufficiente.
Sono dell'Irpinia del sud per la precisione, valle del Sele, ai confini con la Basilicata. La differenza la fanno effettivamente le montagne e l'effetto stau che generano, tanto con correnti da est nord-est quanto da ovest, banalmente secondo quella che è una regola meteorologica di base. Per il caso specifico in questione di correnti dai quadranti orientali, poi, ulteriore vantaggio è dato dall'assenza di rilievi significativi più ad est sulla puglia che effettuino un qualche serio sbarramento delle correnti prima che ci raggiungano. Per dire: io mi trovo a 30-35 km circa in linea d'aria dal Tirreno ed è quasi impossibile che non precipiti qualcosa dal cielo con correnti orientali (meno che altrove sicuramente, ma ho le mie buone precipitazioni, spesso consistenti, ed ancor di più le hanno Avellino città o le zone dell'Avellinese più ad est). Inutile dire che con correnti da ovest è ancora meglio. E' dunque una posizione realmente privilegiata che vede precipitazioni da ambo i lati (non a caso Avellino viaggia sui 1400 mm annui mi pare, diverse zone montuose intorno ai 1800-2000).

Mi fermo altrimenti andiamo troppo OT (e chiedo scusa al riguardo)

Ciao e benvenuto