Sono dell'Irpinia del sud per la precisione, valle del Sele, ai confini con la Basilicata. La differenza la fanno effettivamente le montagne e l'effetto stau che generano, tanto con correnti da est nord-est quanto da ovest, banalmente secondo quella che è una regola meteorologica di base. Per il caso specifico in questione di correnti dai quadranti orientali, poi, ulteriore vantaggio è dato dall'assenza di rilievi significativi più ad est sulla puglia che effettuino un qualche serio sbarramento delle correnti prima che ci raggiungano. Per dire: io mi trovo a 30-35 km circa in linea d'aria dal Tirreno ed è quasi impossibile che non precipiti qualcosa dal cielo con correnti orientali (meno che altrove sicuramente, ma ho le mie buone precipitazioni, spesso consistenti, ed ancor di più le hanno Avellino città o le zone dell'Avellinese più ad est). Inutile dire che con correnti da ovest è ancora meglio. E' dunque una posizione realmente privilegiata che vede precipitazioni da ambo i lati (non a caso Avellino viaggia sui 1400 mm annui mi pare, diverse zone montuose intorno ai 1800-2000).
Mi fermo altrimenti andiamo troppo OT (e chiedo scusa al riguardo)
Ciao e benvenuto![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Non penso siano da evento o record ,nemmeno a ottobre come gpt
qui c'era pure l'azzurrino
diciamo una passata buona,ma non record come sopra
nell ottobre 74 persino a milano nord,fonte cml,si videro persino fiocchi fra la pioggia!
anche l'ott 1997 fu ben altra cosa,linate fece -2 di minima e +10 di max col sole
Ultima modifica di Konrad66; 15/10/2007 alle 01:48
Segnalibri