Risultati da 1 a 10 di 77

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Complimenti per il lavoro Albedo

    Come giustamente sottolinei tu, grande ombra pluviometrica per il Nordovest; più accentuata sul Piemonte occidentale (1 mm a Torino), un po' meno sull'ovest Lombardia (34,2 mm a Milano), che secondo me costituisce già la frontiera orientale del Nordovest climatico.

    Ecco nel dettaglio i dati di Milano Linate (temperatura) e Brera (precipitazioni) di quell'ottobre che qui fu storico solo per le temperature:

    1 +7 +18 0,2
    2 +7 +15 5,8
    3 +5 +13 0,2
    4 +9 +14 0
    5 +8 +17 2,2
    6 +4 +17 0
    7 +5 +11 3
    8 +5 +15 11,4
    9 +6 +18 0
    10 +2 +16 0
    11 +7 +12 1,4
    12 +4 +12 7,3
    13 +2 +17 0
    14 +4 +14 0
    15 +5 +9 1,9
    16 +4 +13 0
    17 +0 +15 0
    18 +2 +15 0
    19 +5 +9 0
    20 +6 +13 0,8
    21 +4 +17 0
    22 +1 +15 0
    23 +0 +14 0
    24 +6 +16 0
    25 +2 +17 0
    26 +7 +16 0
    27 +3 +13 0
    28 +4 +13 0
    29 +1 +15 0
    30 +0 +13 0
    31 +0 +12 0


    Dati dati postati da te, Albedo, vedo che anche il Trentino Alto Adige mediamente ha raccolto ben poche precipitazioni: spesso si dimentica che questa regione, specie l'Alto Adige, con le configurazioni "da nord" segue il Nordovest climatico.

    Gian
    Grazie Gian! In effetti solo il Friuli ha raccolto un discreto quantitativo. In compenso le Dolomiti hanno fatto il pieno di neve, con 20 gg al Brennero, 19 al Resia e 15 al Rolle. E' probabile che ai molti episodi non sia seguita altrettanta abbondanza.
    La regione che raccolse più acqua in quel fragente fu indiscutibilmente la Campania, ma credo che la migliore combinazione fra i due parametri precipitazioni+freddo spetti alle regioni centrali, con neve decisamente in anticipo fin da quote collinari (Volterra, Frontone).

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In compenso le Dolomiti hanno fatto il pieno di neve, con 20 gg al Brennero, 19 al Resia e 15 al Rolle. E' probabile che ai molti episodi non sia seguita altrettanta abbondanza.
    ...
    La regione che raccolse più acqua in quel fragente fu indiscutibilmente la Campania, ma credo che la migliore combinazione fra i due parametri precipitazioni+freddo spetti alle regioni centrali, con neve decisamente in anticipo fin da quote collinari (Volterra, Frontone).
    Concordo.

    Ottimi i dati riepilogativi medi per regione, ci fanno capire molto della nostra complicata (e differenziata) climatologia. Curioso vedere come in una situazione estrema e duratura come quella qui descritta, il Nordest climatico praticamente non esista con il Friuli che si distingue nettamente dai suoi vicini
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    La mappa delle temperature al suolo del 16 ottobre a mezzogiorno se paragonata a oggi (15 ottobre 2007) è impressionante.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    Questo Ottobre 2007 potrebbe chiudere come il 1974 per quanto riguarda le precipitazioni al NW ? )O/O(


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    Splendido lavoro Francesco!!!
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  6. #6
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    Lo ricordo questo lavoro,che era agli albori del web,quindi con pochi dati a disposizione fu grande albedo!

    Oggi si posson aggiungere cosa che albedo ovviamente non sapeva:

    A) IL nord del MILANESE vide pioggia mista a neve,non si sa che gg,una mattina!!!!!!!!!

    http://www.meteoforum.com/main.asp?F...1&FN=windchill
    http://www.meteoforum.com/main.asp?F...1&FN=windchill

    B) Paraddosalmente non si fecero picchi record di freddo ne min ne max!

    C) vi fu si invece il FOEHN al nw! a milan
    capito' il 21 ottobre +4+17 ur media 42%
    prob 22 ottobre +1+15 ur 59%
    e senza dubbio il 29 ottobre +1+15 ur45%

    le buone massime si fecero col sw e post fohn

  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    Gran bel lavoro Albedo!
    Un mio piccolo sunto per Rimni:
    Il freddo ottobre:1974
    Ottobre 74 è il più freddo da quando prendo i dati(1955)
    La mia media climatica di ottobre è +14,4
    Ottobre 74 +9,8 !!!(chi gli si avvicina di più è l'ottobre 71 con +11,3)
    Le mie modeste montagne(Carpegna 1415 mt) furono già bianche il giorno 2 dai 1200 mt.. Ancora neve il 15 a 1000 mt, il 21 a 700 mt, e gli ultimi 4 gg del mese la neve scese dai 700 fino ai 300 mt del 31.-
    Pioggia mm 158, contro i 93 mm di media climatica mese ottobre.-
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1974: l'anno senza ottobre

    Grazie ragazzi, quasi mi commuovo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •