Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
Complimenti per il lavoro Albedo

Come giustamente sottolinei tu, grande ombra pluviometrica per il Nordovest; più accentuata sul Piemonte occidentale (1 mm a Torino), un po' meno sull'ovest Lombardia (34,2 mm a Milano), che secondo me costituisce già la frontiera orientale del Nordovest climatico.

Ecco nel dettaglio i dati di Milano Linate (temperatura) e Brera (precipitazioni) di quell'ottobre che qui fu storico solo per le temperature:

1 +7 +18 0,2
2 +7 +15 5,8
3 +5 +13 0,2
4 +9 +14 0
5 +8 +17 2,2
6 +4 +17 0
7 +5 +11 3
8 +5 +15 11,4
9 +6 +18 0
10 +2 +16 0
11 +7 +12 1,4
12 +4 +12 7,3
13 +2 +17 0
14 +4 +14 0
15 +5 +9 1,9
16 +4 +13 0
17 +0 +15 0
18 +2 +15 0
19 +5 +9 0
20 +6 +13 0,8
21 +4 +17 0
22 +1 +15 0
23 +0 +14 0
24 +6 +16 0
25 +2 +17 0
26 +7 +16 0
27 +3 +13 0
28 +4 +13 0
29 +1 +15 0
30 +0 +13 0
31 +0 +12 0


Dati dati postati da te, Albedo, vedo che anche il Trentino Alto Adige mediamente ha raccolto ben poche precipitazioni: spesso si dimentica che questa regione, specie l'Alto Adige, con le configurazioni "da nord" segue il Nordovest climatico.

Gian
Grazie Gian! In effetti solo il Friuli ha raccolto un discreto quantitativo. In compenso le Dolomiti hanno fatto il pieno di neve, con 20 gg al Brennero, 19 al Resia e 15 al Rolle. E' probabile che ai molti episodi non sia seguita altrettanta abbondanza.
La regione che raccolse più acqua in quel fragente fu indiscutibilmente la Campania, ma credo che la migliore combinazione fra i due parametri precipitazioni+freddo spetti alle regioni centrali, con neve decisamente in anticipo fin da quote collinari (Volterra, Frontone).