![]()
![]()
Da venerdì sera ore 18.00 a domenica ore 12.00, secondo gfs12. la isoterma di 0 gradi (il confine tra i colori verde e giallo) dovrebbe collocarsi sopra l'appennino centro-settentrionale passando da sud-ovest vs. nord-est sopra appennino toscano e romagnolo-marchigiano, tale linea rappresenta a mio avviso una quota neve di circa 900-1000 metri s.l.m.
Pò essere giusto il discorso? Per cui al di sotto di tale linea la quota potrebbe via via salire da 1100 a 1400/1500 metri sull'appennino centrale (laziale, umbro, abruzzese), mentre al di sopra di essa potrebbe la neve continuare a scendere fin verso la pianura.
Voi cosa ne dite, mi interessa perchè dovrò trascorrere il week-end a Villagrande di Montecopiolo a 1000 metri (appennino romagnolo marchigiano).
Grazie a chi vorrÃ* rispondere.
Inoltre, secondo voi, potrebbero ancora ritrattare nel senso che il freddo alle medie quote potrebbe resistere più a sud sempre della ipotetica linea?
![]()
Ecco cosa spero di trovare lassù, se non me la rovinerÃ* la pioggia....
![]()
Sabato ti si potrebbe rovinare lo spettacolo, però se ci rimani domenica e sopratutto lunedi ti riscatti alla grande lassù!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri