Ciao bello.
No,perchè una delle caratteristiche è la conversione di energia potenziale
in cinetica, che poi è quella che crea la vorticosità con minima dispersione.
Per esserci quest'energia,quest'accumulo, ci deve essere un mare abbastanza caldo(come in questo caso) in contrasto con l'aria molto fredda in quota,per altro qui abbiamo un cut-off,l'ideale.
Il gradiente termico verticale mi sembra che sia superadiabatico al suolo o strati prossimi ad esso.
Ma tutto ciò non basta per formare un TLC o per forza quest'ultimo.
Vedremo.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Precipitazioni in mm previste,per quello che vale, da GFS
GFS 00Z del 19 ottobre 2007
GFS 06Z del 19 ottobre 2007
per energia non intendo "per esserci quest'energia cinetica..."...
Dico che solitamente la formazione dei Tlc o cmq di un gorgo ben attivo
è da ricercare in condizioni base favorevoli all'attivazione di..etc etc
Una di queste condizioni,per altro non fondamentale,è la presenza di
un eccesso di energia termica accumulata sopra il mare...
Solitamente si formano quando il mare è abbastanza caldo e difatti i Tlc
come frequenza sono ben presenti tra agosto/settembre..
Ma non è detto che serva per forza questo però visto che si formano anche in Gennaio..
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri