Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 47
  1. #31
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Difficile cuscino sull'estremo nord est

    Arpa dice si neve domani qualche ora,poi subito neve oltre i 500m gia' dalla notte e sabato........cuscinetto poco solido nei bassi strati,poco strutturato se la perturbazione fosse arrivata domenica la quota neve sarebbe salita a 600-*700m altro che piano,nel Dicembre 96 la perturbazione arrivo' qui 3giorni dopo la chiusura della porta fredda,ma li era vero cuscinetto che pero' non e' bastato nella bassa pianura.....le nevicate da scorrimento umido su cuscinetto freddo sono davvero rare al nord est,altre sono le configurazioni ideasli,come il Febbraio di quest anno!!

  2. #32
    nivomane
    Ospite

    Smile Re: Difficile cuscino sull'estremo nord est

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD
    Arpa dice si neve domani qualche ora,poi subito neve oltre i 500m gia' dalla notte e sabato........cuscinetto poco solido nei bassi strati,poco strutturato se la perturbazione fosse arrivata domenica la quota neve sarebbe salita a 600-*700m altro che piano,nel Dicembre 96 la perturbazione arrivo' qui 3giorni dopo la chiusura della porta fredda,ma li era vero cuscinetto che pero' non e' bastato nella bassa pianura.....le nevicate da scorrimento umido su cuscinetto freddo sono davvero rare al nord est,altre sono le configurazioni ideasli,come il Febbraio di quest anno!!
    Allora eroe ? Come stai? Effettivamente, parlare di cuscini freddi, in zone come le nostre, non è nemmeno appropriato parlarne poichè la pianura friulana non è orograficamente contenuta fra Alpi ed Appennini e quindi al primo spirare di S, SW o SE che si voglia....ciao ciao a tutto. Chiaro che una situazione di freddo prolungato crea delle maggiori possibilitÃ* (perchè i terreni sono gelati e il freddo tende a conservarsi in questi bassi strati) ma credimi, tu ed io abbiamo visto appunto dissolversi "presunti cuscinetti" fatti anche a minime di -9° (e con massime di 0°) in pochissime ore...robe da strapparsi i capelli (ed anche gli amenicoli).
    In ogni caso Tony (professore), io credo che Udine possa resistere ben più delle due ore sotto la neve....Io per esempio ora ho +4.3 a maniago e la minima è stata di 3.9° (altissima per copertura e vento) ma ritengo che, stante le temperature a 850 hpa, potremo stare tranquilli anche con una temp di + 3° ad inizio prp.

    Un caro saluto amico!!!

    A presto machoman!!

  3. #33
    lukeud
    Ospite

    Predefinito Re: Difficile cuscino sull'estremo nord est

    ULTIM'ORA TRIVENETO ore 15.30
    Le ultime analisi confermano: domani molto probabile la neve in pianura!
    A cura di Marco Virgilio
    --------------------------------------------------------------------------------
    Il fronte atteso per domani, con relativo minimo in movimento verso levante dall'area del Golfo Ligure, determinerÃ* un nuovo peggioramento del tempo con rischio di neve a bassa quota, anche su gran parte della pianura triveneta, dalla mattina di domani, venerdì 25.
    Tempo previsto e entitÃ* dei fenomeni
    Al mattino la nuvolositÃ* tenderÃ* ad aumentare abbastanza rapidamente a partire da Veneto e Trentino Alto Adige. VariabilitÃ* su Friuli Venezia Giulia e aree confinanti extra-nazionali con tendenza a peggioramento. GiÃ* nel corso della mattinata sono prevista nevicate su rilievi e pianura di Veneto e Trentino Alto Adige. Fenomeni in successiva estensione alle altre zone con trasformazione in pioggia della precipitazione lungo le coste di veneto orientale, Friuli Venezia Giulia e Istria, neve anche su media e alta pianura friulana. In serata il previsto lieve rialzo termico favorirÃ* la trasformazione della neve in neve mista a pioggia o pioggia anche sulla media pianura friulana mentre su tutte le altre zone del territorio triveneto interno proseguirÃ* la nevicata, a quote più elevate sui rilievi carsici (600/800 m). Pioggia lungo le costeorientali. Dalla tarda sera attenuazione dei fenomeni su Trentino Alto Adige e Veneto con rischio di ghiaccio al suolo, specie in presenza di schiarite, anche parziali.
    Sono attese nevicate deboli sulle pianure (2/10 cm), moderate (5/15 cm) sulle aree prealpine, pedemontane e collinari, deboli o moderate sulle Alpi.
    Domani mattina gli ultimissimi aggiornamenti per tutta la fine settimana

  4. #34
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Difficile cuscino sull'estremo nord est

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud
    ULTIM'ORA TRIVENETO ore 15.30
    Le ultime analisi confermano: domani molto probabile la neve in pianura!
    A cura di Marco Virgilio
    --------------------------------------------------------------------------------
    Il fronte atteso per domani, con relativo minimo in movimento verso levante dall'area del Golfo Ligure, determinerÃ* un nuovo peggioramento del tempo con rischio di neve a bassa quota, anche su gran parte della pianura triveneta, dalla mattina di domani, venerdì 25.
    Tempo previsto e entitÃ* dei fenomeni
    Al mattino la nuvolositÃ* tenderÃ* ad aumentare abbastanza rapidamente a partire da Veneto e Trentino Alto Adige. VariabilitÃ* su Friuli Venezia Giulia e aree confinanti extra-nazionali con tendenza a peggioramento. GiÃ* nel corso della mattinata sono prevista nevicate su rilievi e pianura di Veneto e Trentino Alto Adige. Fenomeni in successiva estensione alle altre zone con trasformazione in pioggia della precipitazione lungo le coste di veneto orientale, Friuli Venezia Giulia e Istria, neve anche su media e alta pianura friulana. In serata il previsto lieve rialzo termico favorirÃ* la trasformazione della neve in neve mista a pioggia o pioggia anche sulla media pianura friulana mentre su tutte le altre zone del territorio triveneto interno proseguirÃ* la nevicata, a quote più elevate sui rilievi carsici (600/800 m). Pioggia lungo le costeorientali. Dalla tarda sera attenuazione dei fenomeni su Trentino Alto Adige e Veneto con rischio di ghiaccio al suolo, specie in presenza di schiarite, anche parziali.
    Sono attese nevicate deboli sulle pianure (2/10 cm), moderate (5/15 cm) sulle aree prealpine, pedemontane e collinari, deboli o moderate sulle Alpi.
    Domani mattina gli ultimissimi aggiornamenti per tutta la fine settimana
    Io dovrei essere tranquillo quando ci sarÃ* il rialzo termico in quota si sarÃ* giÃ* instaurato un bel fusso freddo da nord nei bassi strati.....ce la dovrei fare

  5. #35
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Difficile cuscino sull'estremo nord est

    Io ho espresso la mia personale previsione qui:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...15&postcount=4

    inutile dire che spero vivamente di sbagliarmi e che faccia qualcosa anche sotto i 500 m!
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cuscino in improvvisa formazione......?

    Non ho cambiato idea ma queste schiarite su tutto ikl nord est con temperatura che cade da 3C a meno di 1C e ancora gelido vento da est con wind chill esagerato mi fanno pensare un po' piu' in positivo.......se stanotte e al primo mattino il cielo dovesse mantenersi sereno o al + poco nuvoloso allora avremmo ottime minime intorno almeno ai -3,-4C con ancora Ur molto bassa e buone temperature in quota,allora il cuscinettino sarebbe servito grazie agli ottimi gpt in quota.....

  7. #37
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Cuscino in improvvisa formazione......?

    Signori e allimprovviso arrivo' il gelo al suolo!!!!+0,2C e cielo stellato con un vento teso da est che rende l'aria gelida!!!

  8. #38
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Cuscino in improvvisa formazione......?

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD
    Signori e allimprovviso arrivo' il gelo al suolo!!!!+0,2C e cielo stellato con un vento teso da est che rende l'aria gelida!!!
    davvero????qui ancora coperto.......ho visto Virgilio su tf : neve al pomeriggio ad Udine che poi girerÃ* a mista o pioggia inserata

  9. #39
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cuscino in improvvisa formazione......?

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    davvero????qui ancora coperto.......ho visto Virgilio su tf : neve al pomeriggio ad Udine che poi girerÃ* a mista o pioggia inserata
    Spero in nottata dopo aver fatto qualche bel cm.......insomma come pensavo inizialmente....... anche se nel bollettino parla di trasformazione fino alla media pianura,Udine è sulla alta ad oltre 110m slm.....

  10. #40
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Difficile cuscino sull'estremo nord est

    Citazione Originariamente Scritto da nivomane
    Allora eroe ? Come stai? Effettivamente, parlare di cuscini freddi, in zone come le nostre, non è nemmeno appropriato parlarne poichè la pianura friulana non è orograficamente contenuta fra Alpi ed Appennini e quindi al primo spirare di S, SW o SE che si voglia....ciao ciao a tutto. Chiaro che una situazione di freddo prolungato crea delle maggiori possibilitÃ* (perchè i terreni sono gelati e il freddo tende a conservarsi in questi bassi strati) ma credimi, tu ed io abbiamo visto appunto dissolversi "presunti cuscinetti" fatti anche a minime di -9° (e con massime di 0°) in pochissime ore...robe da strapparsi i capelli (ed anche gli amenicoli).
    In ogni caso Tony (professore), io credo che Udine possa resistere ben più delle due ore sotto la neve....Io per esempio ora ho +4.3 a maniago e la minima è stata di 3.9° (altissima per copertura e vento) ma ritengo che, stante le temperature a 850 hpa, potremo stare tranquilli anche con una temp di + 3° ad inizio prp.

    Un caro saluto amico!!!

    A presto machoman!!
    Ciao Luca carissimo amico mio!!!Qui intanto cielo stellato e temperatura intorno ai -2C!Insomma spettacolare cuscinetto inaspettato da me..........spero il cielo rimanga sereno almeno fino alle 8-9 del mattino anche se e' dura!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •