Ciao ragazzi, sono nuovo ma è da tempo che vi seguo. Voglio dire la mia su questo inverno oramai già iniziato, per me. Teleconnessioni e tutti gli altri indici predittivi tracciano linee verso un inverno buono, intendo per freddo e neve. Le stagionali lasciano spesso il tempo che trovano e le ultime, le più affidabili met-office, non sono un gran che. La mia esperienza mi suggerisce questo in base a come sono messe ora le cose e ai segnali che possiamo cogliere ad ora. Direi una prima parte più vivace e fredda del normale, ossia un Novembre e magari anche metà Dicembre con l'area Mediterranea, soprattutto centro orientale del bacino, nel mirino di avvezioni fredde marittime o anche artico-continentali, direi almeno 2/3 fino a metà Dicembre. Questo perchè ritengo il nostro mare, ripeto sorprattutto la parte centro orintale, catalizzatore di instabilità e di eventuali colate fredde per lameno i prossimi 40-50 gg ( beninteso non di continuo ehhh). Poi la situazione potrebbe capovolgersi, ossia le saccature potrebbero prediligere l'Atlantico largo con HP su Mediterraneo e verso Europa centrale; nella sostanza quanto prospettato da met-office, per Dicembnre Gennaio e a seguire. Met- office però, secondo il mio modesto avviso, dovrebbe marcare di più, e in parte lo fà, l'instabilità fredda fino a metà Novembre che riguarderebbe il Mediterraneo centro orientale con benefici, in termini di freddo precipitazioni e anche neve a bassa quota, soprattutto per le regioni adriatiche e sud. Circa l'HP " potenziale " che potrebbe interessarci dalla seconda parte dell'inverno va detto però: che esso potrebbe porsi su di noi con la spalla e non con il Pieno vigore. La qbo-- molto favorevole quest'anno potrebbe darci una mano: io personalmente, ma più per il mio orticello, non disprezzo un HP a ridosso dell'Europa poichè esso è spesso dirottatore di irruzioni artiche o continentali; con questa qbo poi, esso potrebbe spesso essere forzato ad ovest, con inserimenti freddi anche dal rodano. Insomma le carte propongono qualcosa, ma non vanno certamente prese alla lettera . La mia ratio per il momento mi suggeriusce fiducia per questo inverno,certamente per una prima parte interessante per ariatiche e sud, ma ho fiducia anche per la seconda.. e non solo per adriatiche e sud... VOSTRO PARERE.
Innanzitutto, benevenuto.
La tua disamina è in linea con i miei desideri invernali, ovvero dicembre freddo e nevoso. Lo aspetto da 6 anni.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ciao, ben trovato. Direi per la prima parte senz'altro, intendo la prima parte di Dicembre; per la seconda bisogna vedere, inizierebbero ad essere i tempo dell'HP che forse inizialmente potrebbe prendere un pò piede..Periodo natalizio classico con la neve più a rischio magari..
Ciao benvenuto.
La mia sensazione sull'inverno è più o meno molto simile alla tua:francamente credo che dicembre potrebbe riservarci grosse sorprese,con un ondata di gelo anche importante tipo quella del '96,anche se tutto il mese dovrebbe,secondo me,essere ben più freddo della norma.Saranno tuttavia probabili degli inserimenti atlantici di tipo basso,quindi con nevicate al nord,da cuscino sul nordovest,e poi in un secondo momento anche "all'emiliana"cioè con aria fredda in ingresso dal rodano in quota e dalla porta della bora al suolo.Le irruzioni fredde comunque credo che arriveranno prevalentemente da nordest o da est,difficile che vi siano irruzioni articomarittime vista la tendenza degli ultimi tempi a Scand+.In definitiva dicembre potrebbe essere quest'anno,a mio modesto parere,mese molto freddo e a tratti nevoso su tutto il paese.
Gennaio credo che fino all'Epifania-10 gennaio circa segua la tendenza impostata da dicembre,poi effettivamente con il cedimento della QBO,la Nina e quant'altro si potrebbe avere un ritorno a condizioni anticicloniche sul nostro paese,anche se a tratti non dovrebbe mancare l'inserimento di qualche perturbazione atlantica,pur se in forma minore rispetto a dicembre.Il mese dovrebbe comunque risultare nella media termica,un po' carente invece quanto a precipitazioni.
Febbraio invece dovrebbe portarci un hp più insistente di gennaio e quindi(Febbraio)dovrebbe risultare sopra media termica,ma da metà mese si potrebbero quantomeno avere delle buone precipitazioni.
Inverno quindi ottimo per gli adriatici e per il sud,buono o molto buono al nordovest e,nel caso in cui si avesse atlantico basso,anche per l'Emilia Romagna(sto parlando di Dicmebre e in buona parte anche di Gennaio,Febbraio invece dovrebbe risultare pessimo quasi ovunque).Scarso inverno invece per Triveneto e regioni centrali tirreniche.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ciao benvenuto
![]()
Benvenuto.
Se tutte le parole spese non saranno "aria", mi riferisco agli indici teleconnettivi, dobbiamo legittimamente attenderci una stagione movimentata, o almeno UN EPISODIO di notevole entità per lo meno a livello europeo.
Questo perchè il VP andrà in crisi,se a Dicembre o a Gennaio o a Febbraio si vedrà.
ciao
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Benvenuto e bell'analisi![]()
Andrea
benvenuto (siamo abbastanza vicini), molto interessante la tua analisi
![]()
Benvenuto tra noi.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri