ecco poi la carta a 10 giorni (lascia intuire che nei tre giorni non "documentati" possa difatti accadere qualcosa di interessante..)
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Mi sono sempre piacuti i fiumi artici che DEVONO entrare dal rodano
![]()
![]()
Mamma mia che carte!!! Quest'ultimo periodo ECMW non si è mai sbagliato, dando legnate sui denti a GFS...
Speriamo!!![]()
aiò diventati sardi siammo![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Questa nuova irruzione sarebbe differente dalla precedente?E gli effetti sull'Aquilano?
Nooo no nooooo!!!li no !!!!
deve entrare almeno 700 km più a W, vaff...
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Spero proprio che punti la Francia, invece.
![]()
semmai è polar-marittimo, anzi nord atlantica
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Per la mia zona porterebbe solo fhon o sbaglio??![]()
Rispetto alla precedente L'Aquilano dovrebbe subire maggiormente gli effetti dell'aria fredda, nella precedente ondata era comunque aria artica, ma entrata dalla porta della bora.
Per questo motivo si sono avute nevicate copiose nel teramano, mentre da noi poca roba.
Quindi a noi non resta che sperare in questa configurazione.
Anche in quanto a precipitazioni sarebbe migliore la porta del rodano, visto che nell'ondata i freddo precedente le maggiori precipitazioni si sono avute lungo la costa grazie soprattutto allo stau.
Segnalibri