Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16629

    Condizioni meteorologiche avverse sul settore Tirrenico e al Nord

    Trascorsa la sfuriata di stampo invernale e la fenomenologia intensa al Sud, entrambe ampiamente previste, siamo in attesa di un fronte perturbato dai settori meridionali, i cui effetti in termini di piogge saranno maggiori al Nord.


    La goccia fredda penetrata nei giorni scorsi, sta latitando nel bacino Mediterraneo grazie ad una condizione barica responsabile del mantenimento dello stato depressionario.
    Il nucleo ciclonico ben strutturato ha potuto muoversi secondo uno schema retrogrado; l'anticiclone azzorriano ha realizzato un blocco pressorio a nord e nord/est e, contemporaneamente, l'azione meridiana ha dato vita ad una flessione del campo barico a sud.
    Il cedimento strutturale (sopraccitato), visibile dalla sinottica, ha direzionato i movimenti del cut-off ed ha posto le basi per un complesso ed intenso sistema ciclonico, intento a colpire anche la Penisola italica.
    Riflettendo sul tipo di peggioramento ed inserendolo nell'insieme dei casi osservati negli ultimi mesi, osserviamo una sempre maggior tendenza alle perturbazioni innestate da gocce fredde vaganti piuttosto che un peggioramento di stampo atlantico.
    Notiamo, inoltre, una persistenza dei moti retrogradi innescati, sovente, da ponti anticiclonici di tipo Scandinavian Pattern +, come in questa situazione, laddove invece latitano da ormai lunghi tempi condizioni di tutt'altro tipo.
    Tornando al peggioramento in corso, riscontriamo dal satellite un'attività intensa tra Spagna/Baleari che velocemente si sposta verso la Sardegna; un fiorire di Cb cluster, Lee e Frontal Cloud, bande nuvolose ed una bella occlusione.
    Attualmente è presente un minimo ad ovest della Sardegna, in moderata espansione ed invigorimento, successivamente (tra Giovedì/Venerdì) in risalita verso la Corsica ed il Mar Ligure;
    la depressione richiamerà forti correnti meridionali cariche di umidità ed aria mite al suolo ed alla media-bassa troposfera, in leggero contrasto con la condizione in quota, specie al centro-nord.
    Già in queste ore, al nord, si è avuto un segno dell'aria caldo-umida in ascesa in contrasto con l'avvezione fredda in quota con moto retrogrado.
    Il nucleo, supportato da condizioni di PVA max a 300/500hPa, è ben alimentato dall'aria proveniente dai quadranti meridionali.
    La disposizione barica innescherà forti correnti sciroccali al sud, con probabili mareggiate e venti diffusamente oltre i 40/50 km/h; il regime eolico impresso dallo scirocco potrebbe non favorire le piogge nei versanti del medio-basso Tirreno (Lazio al limite) poiché questi settori, anche per motivi di natura orografica, sono premiati con venti di libeccio.
    Ciò non significa che i settori centrali non avranno una razione pluviometrica, fondamentale vista la siccità patita, ma dobbiamo capire l'evoluzione che, al momento, sembra favorire venti da sud-est piuttosto che da sud-ovest.
    Piogge intense e temporali sono attesi tra Liguria ed Alta Toscana ed, in un secondo momento, grazie all'innesco di venti di Bora e scirocco in risalita sull'Adriatico, temporali sulle Venezie ed aree del nord-est.
    Rovesci e piogge attese anche in diversi settori del nord-ovest (Lombardia in primis) e zone alpine.
    La previsione, in particolare per il medio Tirreno, è molto complessa vista la distanza temporale dall'evento. Torneremo domani per aggiornare la previsione meteorologica.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    ottima analisi.

  3. #3
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    gialuca, sei bravo come sempre, chissa quando è che ci libereremo per un po dalle gocce fredde

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    Vi ringrazio tantissimo per questi complimenti...

    Certo che la condizione delle gocce fredde è davvero particolare ormai.
    Questa serie di cambiamenti,riscontrabili nei macro e mini sistemi, dagli
    index sino alla situazione micro-climatica affascina e confonde.
    Siamo in balia di troppe variabili.

    la situazione di SP+ e la Qbo-, unite al blocco Amo+ non favorisce
    il blocco di azioni per taglio(cut-off).

    Vedremo nei prossimi giorni con un editoriale per Novembre di esaminare
    il futuro prossimo senza spiccare voli pindarici.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    Bravo Gian...

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/12/03
    Località
    Baricella - Bassa bolognese
    Età
    43
    Messaggi
    564
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    Complimenti x l'ottima analisi!
    sarò in controtendenza, ma a me queste gocciolone fredde imprevdibili e a zonzo per il mediterraneo mi piacciono parecchio!!
    Se ce ne fossero di più serebbero delle buone sostitute dell'atlantico in termini di precipitazioni, anche se dal punto di vista del previsore sono un bel grattacapo!!
    Chissà forse la configurazione barica generale si sta spostando su questo schema, hp e gocce...

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Amedeo
    Data Registrazione
    18/01/05
    Località
    Ceccano (Fr)
    Età
    58
    Messaggi
    6,085
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    Bell'articolo.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    Una fine Ottobre che ci lascia asolutamente interdetti ed un inzio novembre quanto mai intrigante...
    Bravo!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    Bravo Gianlù, perfettamente d'accordo
    Andrea

  10. #10
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Go west? Go sud-est...Scirocco e maltempo al centro-nord.

    Ed infatti hai fatto un ragionamento particolare anzi,mi hai fatto ricordare che la continua discesa di aria fredda favorisce nei meridiani il settore Adriatico e Ionico,eccetto quando entra dalla valle del Rodano,ma per il Tirreno o la Sardegna,ci vorrebbe una "Goccia calda"da SW verso NE e per non essere schicchignosi,ci accontentiamo anche del SE.
    A memoria le peggiori precipitazioni sul Lazio le viddi proprio quando le masse d'aria entravano da SW a causa dell'esposizione delle coste,speriamo che sia cosi
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •