....i modelli continuano a sfornare ottime mappe non solo per la neve in Appennino ma anche per la neve sulle Alpi, quella vera. Una serie di onde nordatlantiche, ciclogenesi, cutoff "raffreddanti" si alterneranno per la gioia di tutti.
Ottimo esempio lo danno le ultime GFS 06:
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Le alpi austriache![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
infatti. Sembrano ottime carte per le prealpi e la pp ma da favonio per tutto il versante alpino italiano. Ci vorrebbe una ciclogenesi sul ligure o sulle venezia e tanto tanto stau.
lasciate che mi faccia questa carta, poi ne riparleremo
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Non esiste praticamente configurazione che permetta, contemporaneamente, di avere buone prp dalle Alpi marittime a quelle carniche ma tant'e', di tutte le carte postate qui sopra l'unica in effetti abbastanza buona almeno x le Alpi orientali e Dolomiti, nonche' forse anche parte di quelle lombarde e' appunto solo quella evidenziata da Gravin
Le altre, in special modo le prime, sono praticamente favoniche !
Altro mito da sfatare: con una GL generalmente solo parte delle Alpi occidentali e marittime riescono ad avere prp degne di questo nome, mentre x i restanti settori non c'e' trippa x gatti ! Solo nell'eventualita' che tale GL non sia troppo stretta allora anche parte dell'alto Piemonte/Lombardia occidentale puo' vedere nei suoi settori alpini qualche cosa di decente.
X le Alpi, generalmente, occorrono correnti tese dai quadranti meridionali e con le GL questo e' praticamente impossibile !
![]()
Lo ZIONE è da manuale! Imbattibile
Questa Amici, è la mia configuarazione perfetta:
![]()
Segnalibri