Gli ultimissimi aggiornamenti, teleconnessioni, sst, e quant'altro, mi permettono di essere certo, oabbastanza certo, che Novembre e metà Dicembre saranno freddi più della norma, con altra neve precoce. Dove? Behh non si può certo dire, ma la dinamica preferirebbe le adriatiche e appenniniche tutte, poi si sà una volta venuta giù una ciclogenesi fredda può succedere di tutto e ovunque. Ma quel che voglio sottolineare è che i presupposti sono molto instabili o perturbati per quest'autunno che a mio avviso avrà sovente sapore invernale. Poi, e sì' perchè c'è sempre un poi e anche un pegno da pagare.. potrebbe arrivare il triste.. Questa persitenza sotto media termica, che io ipotizzo fino a metà Dicembre, potrebbe presentarci il conto a seguire, cioè quando entreremmo in inverno vero. Si paleserebbero i presupposti per un bel hp, aimè forse , secondo gli ultimi dati, anche ben strutturato su Mediterraneo centrale e centro Europa. Potrebbero prevalere saccature in Atlantico dalla metà di Dicembre e per diversi giorni, con lo spettro o di HP o di correnti calde umide sud occidentali, magari, in questo secondo caso, almeno con piogge. Ci potremmo giocare la prima parte di inverno vero..secondo le ultima mie analisi.. Spero tanto di essere smentito in relazione a quest'ultimo punto, anche se resterebbero metà Gennaio e tutto Febbraio, congruo tempo per poterci rifare.
Mi auguro che vada al contrario di quanto dici, sarebbe un fallimento assurdo, dato che l' inverno inizia a metà Dicembre...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Effettivamente parrebbe profilarsi un periodo piuttosto dinamico connotato da frequenti scambi meridiani.
I principali GM lascerebbero intuire, perlomeno nella prima decade di novembre, un affioramento del pattern EAWR-, con tutto il possibile corollario pluviometrico associato a questo benefico pattern per il versante sudalpino.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=64879
Il che, detto per inciso, potrebbe anche rafforzare un'anomalia barica positiva sull'Europa orientale e sulla Russia europea...
Poi, a seguire, molte incognite. Uscendo dal settore modellistico ed entrando in quello teleconnettivo, minimo solare e bassa attività geomagnetica, QBO- e Nina potrebbero anche "lavorare" a favore di un drastico cambio di circolazione forse già nella seconda parte di novembre ed ev. inizio dicembre (e il raffreddamento conseguente potrebbe anche "mantenere" i possibili accumuli nevosi sulle Alpi che, con un periodo di EAWR-, si manifesterebbero).
QBO-, in sé, tende a favorire scambi meridiani e, associato a bassa attività solare, rimonte bariche verso la parte settentrionale del NATL eventualmente estese verso la Norvegia.
La Nina, dal canto suo:
ENSO-
ND > BL e AH ;
http://forum.meteonetwork.it/showpos...9&postcount=15
![]()
Ultima modifica di steph; 25/10/2007 alle 21:06
~~~ Always looking at the sky~~~
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
terribile...il peggiore autunno inverno di sempre per il nord italia...si spera che un evento del genere non si ripeta ancora per moltissimi anni,cavolo pensate solo che se il 2006/2007(cosa impossibile se Dio vuole)fosse la norma dei prossimi inverni qui nel nord italia inizieremo ad avere dei problemi perchè la neve sulle Alpi andrebbe a mancare e con esssa mancherebbe un importante risorsa d'acqua![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri