Ecco una anticipazione di quanto riporterò in modo più esaustivo in serata,e che era stato delineato da alcuni giorni,per integrare le ottime analisi di Gianluca Musto,Francesco Nuocera e Aldo Meschiari.




Lo schema sinottico tracciato sull’attuale immagine Meteosat indica l’approfondimento di una depressione discretamente baroclina,si noti la posizione del minimo in quota (in blu) e di quello al suolo (in rosso).La traccia viola indica il ramo occluso del sistema frontale,quella blu il fronte freddo,quella rossa il fronte caldo. Il tratteggio blu in prossimità del mare di Sardegna indica l’asse di saccatura in quota e si identifica in una squall line temporalesca che dovrebbe impegnare nelle prossime ore l’Isola.

Le frecce identificano i flussi al suolo,blu aria fredda,viola fresca (a curvatura anticiclonica),rossa calda. In quest’ultimo flusso,che precederà l’ingresso del fronte freddo sull’Italia centrale,potrebbe svilupparsi un nastro trasportatore caldo (Warm Coveyor Belt,WBC in rosso) che gradualmente ruoterà da una componente sud occidentale a quella sud orientale. Arriverà dunque lo scirocco pertanto la situazione,in sintesi,potrebbe essere la seguente:

Perturbato al Centro Nord,con precipitazioni estese,talora anche abbondanti,specialmente su Liguria (attenzione settore centro orientale della regione),alta Toscana,fascia prealpina piemontese,lombarda e veneta (attenzione alla val Maggia,al confine con la Svizzera,val Vigezzo,alto Verbano),Veneto ed Emilia Romagna (attenzione alle zone costiere tra il Ravennate e la provincia di Venezia). La neve inizialmente cadrà sulle Alpi intorno ai 1500 metri per poi alzarsi fin oltre i 2000-2200.

Passata temporalesca in nottata o mattinata sulla Sardegna. Possibili temporali nella giornata di domani anche su Umbria,Lazio,Campania settentrionale e intera dorsale appennninica. Molte nubi di passaggio ma piovaschi sporadici al Sud,con un sensibile rialzo delle temperature.
In Sicilia lo scirocco darà spettacolo,con l’aggiunta dell’effetto compressione dovuto allo scavalcamento dei rilievi settentrionali dell’isola; le temperature raggiungeranno temporaneamente anche valori estivi prossimi ai 30° su città come Palermo.
Mari ovunque tra molto mossi e agitati ad iniziare da quelli meridionali.

Ai prossimi aggiornamenti,saluti,Luca