Ho salvato le immagini della ghiacci marini del polo nord al 21 ottobre 2005 e al 22 ottobre 2006. Il confronto purtroppo è impietoso...
Aggiungo anche la situazione al 22 ottobre 2007...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Anche solo il confronto con l'anno scorso è uno cosa pazzesca, sembrano due mesi diversi....cioè l'estensione è esattamente la metà del 22 ottobre 2006!
E il bello è che ha recuperato quasi 1 milioni di kmq nell'ultima settimana, perchè fino al 17-18 ottobre 2007 erano messi ancora peggio...![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
whatever it takes
Complimenti per questo tread molto significativo..e preoccupante di certo!
NEGATIVISSIMO per i ghiacciai,su questo non c'è dubbio,ma positivo per l'inverno che verrà.
Infatti uno scioglimento così forte andrebbe a bloccare in parte la corrente del golfo,portando le conseguenze che già sappiamo:più freddo sul nordeuropa,più propensione delle saccature artiche a scendere verso sud.
Correggetemi comunque se sbaglio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A parte che la fusione c'è già stata e quindi bisognerebbe vedere i tempi che l'acqua dolce e fredda impiegherebbe per bloccare la Cdg...
Supponendo che quello che tu dici è vero, bene, avremo (forse) un inverno coi "fiocchi". E dopo, una volta che le nostre "voglie"/necessità di neve per quest'inverno si saranno placate????? Cosa succederà al prossimo estate/autunno quando (se continua così...) non ci sarà più ghiaccio al polo da fondere??????
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
A parte che questa è una teoria tutta da dimostrare e, per ora, solo campata per aria; in queso caso comunque non possiamo guardare più solo al nostro orticello, sì, potrebbe essere che quest'inverno saremo fortunati per questa situazione, ma possibile che non ci si renda conto che in molti (mi ci metto in mezzo pure io, ci casco molto spesso) abbiamo una visione troppo "egoistica"?! Questo deficit mi lascia...basito, non so che pensare..cosa succederà alla nostra amata Terra?
Francesco Dell'Orco
Segnalibri