Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 63

Discussione: Grandi prospettive

  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Grandi prospettive

    A conferma dei vari indici teleconvettivi continua l'evoluzione dei modelli verso un blocking deciso seguito da antizonalità e saccatura mediterranea.

    Da notare ed è una delle notizie più importanti di quest'anno la Lp semi perenne magrebina..stile Lp Cipriota estiva causa del Meltemi..

    Cosa comporta?un hp dinamico nel vero senza della parola.Un hp finalmente atlantico senza più radici africane.
    La Nao conferma, questa amici miei era la figura che da qualche anno mancava e foriera a sua volta della formazione dell'Hp russo termico sul continente Eurasiatico.

    Senza Hp che rallenta il flusso zonale alle alte latitutini non si formerà mai un vero termico che ha bisogno di persistenza di masse d'aria fredda per dare effetto alla sua tipica doppia struttura di hp ibrido (hp-lp).

    E se qualcosa nei tempi venturi arriverà dall'est forse potrà portarci addosso finalmente il vero respiro della siberia.
    Perchè, e questa è opinione mia, per la neve (seria..) sulle coste adriatiche ed in pianura al centro (a seconda delle configurazioni anche al nord) non servono le termiche di -10° in quota, ma le termiche bassissime al suolo e sulla colonna d'aria nelle rispettive aree di provenienza della massa fredda.

    Se ti arriva una -10° passante su comparto Balcanico con T sopra la media è normale che il meglio della massa fredda lo disperdi.Solo in caso di persistenza questa avrebbe la possibilità di raffreddarsi per bene anche al suolo.Ma sappiamo che l'antizonalità qui da noi dura raramente per più giorni..Quindi gli unici ad assaggiarne i benefici son i collinari interni con accentuatissimo gradiente termico dai 0 m slm ai 300 m slm.

    Insomma, potrà sembrare farneticazione ma fino a quando vedrò la lp magrebina continuerò ad immaginare un inverno vecchio stampo, poichè se è vero che la natura fa come vuole è altrettanto vero che tutto quel che accade è una consecutio.
    E se il freddo non sta dove deve stare sicuramente non verrà a trovare chi quando di freddo si parla lo accompagna alla parola irruzione.
    Qualora questa configurazione persistesse non consiglio di andare a farsi un giro in Russia ai primi di Dicembre..

    Vediamo che succede a ridosso della fine decade di Novembre, ma vedo grandi prospettive invernali..anche se a piccolissimi passi.

    Buona serata

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Sempre un piacere leggere le tue analisi Sigma!

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Mi trovi perfettamente d' accordo quando dici che serve un Nord Africa depresso, èun tassello fondamentale e irrinunciabile per evitare come hai giustamente detto che l HP mantenga salde radici africane, a scapito invece di un bell' HP oceanico centrato sulle Azzorre con GPT rosso fuoco, sempre pronto ad ergersi verso Islanda e Groenlandia.
    Complimenti per la disamina
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Sempre un piacere leggere le tue analisi Sigma!
    A Paolè ma la fai finita!
    Scherzi a parte, già te ne parlai.I miei occhi sono puntati sul Magreb

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Mi trovi perfettamente d' accordo quando dici che serve un Nord Africa depresso, èun tassello fondamentale e irrinunciabile per evitare come hai giustamente detto che l HP mantenga salde radici africane, a scapito invece di un bell' HP oceanico centrato sulle Azzorre con GPT rosso fuoco, sempre pronto ad ergersi verso Islanda e Groenlandia.
    Complimenti per la disamina
    Grazie, a questo punto auguriamoci che gli effetti siano all'altezza della causa.
    Stavo analizzando questi giorni le reanalysis autunnali degli anni passati..
    Aggiungo una cosa..un saccatura semipermanente sul nord africa è un ottimo catalizzatore per le irruzioni da blocking.Solo grazie a questa si può verificare una antizonalità più duratura invece della solita ritornante e fuga.

  6. #6
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,863
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    ecco perchè Sghela, la compagna di giochi...giochi... di Ardusli, è impegnatissima a sferuzzare maglioni su maglioni! Dice, lei, che farà un freddo "giazamarun"... Tutti gli abitanti del bosco, animaletti compresi, stanno compiendo ogni sforzo per terminare i lavori per tempo. Il sorbo degli uccellatori, tipica pianta appenninica, rispecchia fedelmente le previsioni. La produzione delle sue bacche è di quella ottima, abbondante e succosa, permettendo agli uccelli di fare incetta dei suoi frutti. Intanto Bressa sta per partorire. E' stato quel matacchione di Gagiet, lo gnomo gay, a ingravidarla! Nonostante il suo "vizietto", Gigin l'ha perdonato ed è pronto a riconoscere gli neognometti illegittimi nella casetta di recente ristrutturata. Ardusli ha interpellato l'oracolo della pozza per sapere come sarà davvero il prox inverno....
    Tanto non ve lo dico, altrimenti vi toccate i quaglioni
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    ecco perchè Sghela, la compagna di giochi...giochi... di Ardusli, è impegnatissima a sferuzzare maglioni su maglioni! Dice, lei, che farà un freddo "giazamarun"... Tutti gli abitanti del bosco, animaletti compresi, stanno compiendo ogni sforzo per terminare i lavori per tempo. Il sorbo degli uccellatori, tipica pianta appenninica, rispecchia fedelmente le previsioni. La produzione delle sue bacche è di quella ottima, abbondante e succosa, permettendo agli uccelli di fare incetta dei suoi frutti. Intanto Bressa sta per partorire. E' stato quel matacchione di Gagiet, lo gnomo gay, a ingravidarla! Nonostante il suo "vizietto", Gigin l'ha perdonato ed è pronto a riconoscere gli neognometti illegittimi nella casetta di recente ristrutturata. Ardusli ha interpellato l'oracolo della pozza per sapere come sarà davvero il prox inverno....
    Tanto non ve lo dico, altrimenti vi toccate i quaglioni
    Mi mancavano dai tempi del primo forum di meteoitalia i tuoi splendidi racconti.
    Mi auguro Ardusli c'abbia visto bene

  8. #8
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    A conferma dei vari indici teleconvettivi continua l'evoluzione dei modelli verso un blocking deciso seguito da antizonalità e saccatura mediterranea.

    Da notare ed è una delle notizie più importanti di quest'anno la Lp semi perenne magrebina..stile Lp Cipriota estiva causa del Meltemi..

    Cosa comporta?un hp dinamico nel vero senza della parola.Un hp finalmente atlantico senza più radici africane.
    La Nao conferma, questa amici miei era la figura che da qualche anno mancava e foriera a sua volta della formazione dell'Hp russo termico sul continente Eurasiatico.

    Senza Hp che rallenta il flusso zonale alle alte latitutini non si formerà mai un vero termico che ha bisogno di persistenza di masse d'aria fredda per dare effetto alla sua tipica doppia struttura di hp ibrido (hp-lp).

    E se qualcosa nei tempi venturi arriverà dall'est forse potrà portarci addosso finalmente il vero respiro della siberia.
    Perchè, e questa è opinione mia, per la neve (seria..) sulle coste adriatiche ed in pianura al centro (a seconda delle configurazioni anche al nord) non servono le termiche di -10° in quota, ma le termiche bassissime al suolo e sulla colonna d'aria nelle rispettive aree di provenienza della massa fredda.

    Se ti arriva una -10° passante su comparto Balcanico con T sopra la media è normale che il meglio della massa fredda lo disperdi.Solo in caso di persistenza questa avrebbe la possibilità di raffreddarsi per bene anche al suolo.Ma sappiamo che l'antizonalità qui da noi dura raramente per più giorni..Quindi gli unici ad assaggiarne i benefici son i collinari interni con accentuatissimo gradiente termico dai 0 m slm ai 300 m slm.

    Insomma, potrà sembrare farneticazione ma fino a quando vedrò la lp magrebina continuerò ad immaginare un inverno vecchio stampo, poichè se è vero che la natura fa come vuole è altrettanto vero che tutto quel che accade è una consecutio.
    E se il freddo non sta dove deve stare sicuramente non verrà a trovare chi quando di freddo si parla lo accompagna alla parola irruzione.
    Qualora questa configurazione persistesse non consiglio di andare a farsi un giro in Russia ai primi di Dicembre..

    Vediamo che succede a ridosso della fine decade di Novembre, ma vedo grandi prospettive invernali..anche se a piccolissimi passi.

    Buona serata
    ******
    """""""""""""""""""""""""""""
    sulle coste adriatiche ed in pianura al centro (a seconda delle configurazioni anche al nord) non servono le termiche di -10° in quota, ma le termiche bassissime al suolo e sulla colonna d'aria nelle rispettive aree di provenienza della massa fredda.

    Se ti arriva una -10° passante su comparto Balcanico con T sopra la media è normale che il meglio della massa fredda lo disperdi.Solo in caso di persistenza questa avrebbe la possibilità di raffreddarsi per bene anche al suolo.Ma sappiamo che l'antizonalità qui da noi dura raramente per più giorni..Quindi gli unici ad assaggiarne i benefici son i collinari interni con accentuatissimo gradiente termico dai 0 m slm ai 300 m slm.
    """""""""""""""""""""""""""""""""""""""
    Come ci intendiamo amico!!!!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Non saranno molto felici gli amici del NW..... Però effettivamente potrebbero accontentarsi di un bell'HP atlantico in erezione e la LP nordafricana che fa da calamita per l'ingresso di aria molto fredda passante attraverso il Rodano.
    Ultima modifica di Conte; 29/10/2007 alle 00:39
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non saranno molto felici gli amici del NW..... Però effettivamente potrebbero accontentarsi di un bell'HP atlantico in erezione e la LP nordafricana che fa da calamita per l'ingresso di aria molto fredda passante attraverso il Rodano.

    Saremo invece contentissimi se tutte queste colate artiche punteranno le Baleari o la Spagna

    I really hope and pray for this!

    Ciao
    Ultima modifica di Krodo; 29/10/2007 alle 11:07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •