Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Progetti novembrini

  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Progetti novembrini

    Mentre si sta discutendo in questi giorni circa una nuova possibile avvezione fredda di stampo tardo autunnale, sulla cui intensità e soprattutto destinazione sono , a mio avviso, leciti ancora molti dubbi, in alta e media stratosfera stratosfera si fa inverno con il Vps che si sta rapidamente strutturando in una tipica forma wave pattern 1.



    Entro i prossimi 15 giorni si dovrebbe verificare un graduale riallineamento tra i vari piani isobarici fino in bassa stratosfera e con effetti già visibili in troposfera intorno alla metà del mese.






    Logicamente le correnti nella libera atmosfera risentono assai meno delle logiche troposferiche ove operano fattori circolatori condizionati dall’orografia del territorio e da quei fattori ben rappresentati dagli indici teleconnettivi.
    Ecco pertanto che la circolazione al suolo e alla quota di circa 500 hpa ha “in nuce” già una propria identità con caratteristiche peculiari in grado di venir esaltate o smussate da ciò che accade ai piani più alti.
    Un Vps stratosferico forte o comunque in rinforzo tende a serrare verso il proprio minimo le isoipse ovvero la rappresentazione su un piano del livello di pressione atmosferica in un dato punto, rendendo quindi meno soventi rallentamenti o blocking alla circolazione zonale imposta dal Vortice Polare.
    Volendo a titolo puramente esemplificativo considerare nella sua ipotizzabile realizzazione questa Reading emessa oggi 1/11/2007 alle ore 00:00 possiamo notare i segnali di un impianto circolatorio già disegnato e ben spiegato attraverso le logiche teleconnettive da parte degli amici del CS. Ovvero:




    Logiche circolatorie meno “invadenti” caratterizzate da un anticiclone delle Aleutine assai fiacco grazie a PNA neutro in probabile tendenza alla negativizzazione principalmente dovuta a SSTA++ in zona Namias rese tali grazie alle spinte circolatorie operate dalla Nina:




    SST Atlantiche sempre condizionate da AMO+ ma con anomalìe positive inferiori rispetto a quelle dello scorso anno (nell’ordine di circa 1-1,5° C nello stesso periodo).
    IOD neutro o negativo e SST area Golfo di Guinea neutre o legg. Negative.
    Conseguentemente indice ITCZ al ribasso o comunque inferiore alle medie statistiche.

    Alla luce di queste molto sommarie osservazioni si potrebbe dedurre una minor presenza anche in area Atlantica e soprattutto mediterranea da parte della componente subtropicale continentale con formazione di anticicloni a debole radicamento subtropicale continentale e a maggiore componente oceanica.
    Analogamente la probabile traslazione degli effetti circolatori dovuti a PDO- verso oriente con una probabile radicata anticiclogenesi su gran parte degli States fino al limite delle coste Atlantiche imperversate di converso da una potente area depressionaria insistente su Atlantico settentrionale e Groenlandia.
    Temporanea fase (mi riferisco sempre ovviamente a novembre e in particolare la parte centrale del mese) EAJ + con NAO neutro o legg. pos.e AO netra o legg. Neg. Specie in prossimità della fine del mese.

    Il tutto come dicevo in partenza in un contesto di un graduale rinforzo del Vps con effetti conseguenti in troposfera attorno alla metà del mese quando verosimilmente saranno piuttosto rari gli eventi freddi e temporaneamente attenuati gli scambi meridiani in una probabile fase dai toni piuttosto dolci.

    Gli elementi di incertezza previsionale sono tuttavia diversi e principalmente legati al debole radicamento anticiclonico in area subtropicale e delle medie latitudini non in grado pertanto di contenere infiltrazioni derivanti dalla circolazione oceanica rinforzata da una ritrovata attività del Vortice polare oltre a una poco prevedibile MJO particolarmente propensa, a causa della persistenza della Nina e comunque dei suoi effetti, ad accrescere la propria magnitudo in prossimità dei settori 1-7-8 .

    Analisi che qualora si rivelasse attendibile potrebbe evidenziare aspetti positivi legati da una parte ad una non perentoria esclusione di eventi precipitativi, preferibili a mio avviso ad avvezioni fredde e sterili, dall’altra ad un comportamento maggiormente “contenitivo” da parte del serbatoio del freddo, necessario a regalare gradite sorprese a stagione invernale avviata, grazie ad una QBO negativa che ne dovrà necessariamente stemperare la parsimonia.


    .
    Matteo



  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    Complimenti Matteo, post molto bello. Quindi tu credi che la fase meridiana sia solo temporanea e che novembre tornerà ad assumere connotati prettamente autunnali?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    anche a me sembra di capire questo...per cui sembra che per novembre non ci sia trippa per gatti. Come scritto da un lato positivo perchè non sprecheremmo cartucce invernali che ora come ora sarebbero sprecate....speriamo di poterle utilizzare a tempo debito

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #4
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    Pare che quinsi si rientrera in pieno autunno.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    Dal mio punto di vista penosi gli aggiornamenti odierni con una delle situazioni, quella prevista per il long range, che io odio di più. Vortice a cuore freddo che si espande fino a diventare una ruota che si prosciuga lentamente in loco, cioè nel nord Europa senza interessarci se non marginalmente.
    ;(
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Dal mio punto di vista penosi gli aggiornamenti odierni con una delle situazioni, quella prevista per il long range, che io odio di più. Vortice a cuore freddo che si espande fino a diventare una ruota che si prosciuga lentamente in loco, cioè nel nord Europa senza interessarci se non marginalmente.
    ;(
    secondo me abbiamo sottovalutato la nina|OO||OO|

    ...speriamo che non sia la nostra rovina........|U


    Quelli del CS ne staranno parlando ...attendiamo la metà di novembre

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Complimenti Matteo, post molto bello. Quindi tu credi che la fase meridiana sia solo temporanea e che novembre tornerà ad assumere connotati prettamente autunnali?
    Ciao Massimiliano,

    è quello che penso e in verità anche quello che spero .

    Non è molto utile che il Vortice Polare vada a dissipare energia proprio mentre ne sta accumulando; è un pò come tentare di riempire una vasca senza mettere il tappo

    Anche se non mi sento di escludere fino a dopo il 10 circa che vi siano iniziative squisitamente troposferiche in tal senso.b e in tal senso per fortuna non possiamo escludere che il Mediterraneo possa risultare fertile terreno di convergenti incontri di aria umida di origine oceanica con aria più fresca (ma non fredda) proveniente da est in virtù di quella debolezza barica in sede subtropicale che non dovrebbe consentire per fortuna stasi anticicloniche troppo prolungate.

    Matteo



  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Massimiliano,

    è quello che penso e in verità anche quello che spero .

    Non è molto utile che il Vortice Polare vada a dissipare energia proprio mentre ne sta accumulando; è un pò come tentare di riempire una vasca senza mettere il tappo

    Anche se non mi sento di escludere fino a dopo il 10 circa che vi siano iniziative squisitamente troposferiche in tal senso.b e in tal senso per fortuna non possiamo escludere che il Mediterraneo possa risultare fertile terreno di convergenti incontri di aria umida di origine oceanica con aria più fresca (ma non fredda) proveniente da est in virtù di quella debolezza barica in sede subtropicale che non dovrebbe consentire per fortuna stasi anticicloniche troppo prolungate.

    Di nuovo fin troppo chiaro, caro Matteo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    A distanza di una settimana, torno volentieri su questo 3d per verificare le coerenze e i disallineamenti messi in risalto ad oggi dai principali GM rispetto a quanto prospettato e a dire il vero questi ultimi non mi paiono pochi soprattutto in merito alla coerenza prevista (anche se per una fase temporanea, vista la Qbo molto negativa) tra la ripresa del Vps in alta stratosfera e i risultati per l'appunto ad oggi visibili attraverso quanto prospettato dai vari run dei principali modelli.
    Essi ad oggi (salvo ancora non impossibili variazioni anche di rilievo) mettono in risalto un Vp ancora poco compatto:



    Oltre a ciò la mia curiosità si è spinta a voler considerare come oggetto di futura indagine le attuali carte termografiche a 1 hpa dove sembrerebbe in gestazione un primo upper warming:



    che qualora confermato nelle prossime emissioni non farebbe che confermare le attese circa un vortice polare stratosferico molto disturbato già nella prima fase invernale.

    Mi pare infine piuttosto coerente quanto prospettato circa lo scarso radicamento degli anticicloni in sede subtropicale e le possibili interazioni, da circa metà mese in poi, di masse d'aria eterogenee sul ns. Bacino del Mediterraneo con possibili quanto auspicati recuperi sotto il profilo pluviometrico.

    Matteo



  10. #10
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Progetti novembrini

    Ciao Matteo bel post prossimamente daremo anche le nostre considerazioni. Penso , come te,che a fine mese le soddisfazioni pluviometriche saranno garantite
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •