Vivere sui Grandi laghi o sulla costa da New York in su sarebbe il massimo per me... neve, sbalzi di temperatura, vento, mare (o lago), tutti elementi che amo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Comunque a chi condanna le Alpi,dico solo che se non avessimo le Alpi così disposte il nordovest avrebbe una media nivometrica molto più bassa dell'attuale...e sapete perchè?non si formerebbe un cuscino freddo solido,che invece si forma quando le montagne chiudono ad ovest,a nord e in parte anche a sud,come nel nw.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
si però le situazioni da cuscino freddo sono rare, mentre le classiche discese da nord no. Infatti l'effetto barriera delle alpi, la maggior parte delle volte non solo determina l'accumulo di masse d'aria fredda in baviera ad esempio, una delle zone più favorite, ma anche il risvolto favonico al nord italia....in effetti senza le alpi le masse d'aria avrebbero strada spianata, ma che italia sarebbe senza le Alpi![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri