Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    nivomane
    Ospite

    Predefinito aggiornamento osmer fvg:-)

    Ciao amici!
    Ecco le previsioni per domani emesse dall'Osmer FVG pochi minuti fa. Simboli di neve, sulla cartina, dovunque, fiocchettino con la goccia solo sulla costa:-)

    ecco il report:

    Al mattino tempo discreto con nuvolositÃ* variabile; dal pomeriggio cielo coperto su tutta la regione con piogge lungo la costa e nevicate sui monti e in pianura. Sulla bassa pianura possibile sia pioggia che neve. Le precipitazioni saranno moderate a ovest abbondanti a est. Dalla serata rischio ghiaccio al suolo in pianura.

    Intanto a Maniago, + 5,2 in netta e costante diminuzione, crollo di pressione da stamattina alle 8.00. Persi finora 4 mb. Cielo coperto e montagne attorno con vette sotto lievi prp nevose.

    A bientot......

    Nivo

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Jefry
    Data Registrazione
    20/08/04
    Località
    Codroipo (Ud)
    Età
    37
    Messaggi
    846
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: aggiornamento osmer fvg:-)

    Citazione Originariamente Scritto da nivomane
    Ciao amici!
    Ecco le previsioni per domani emesse dall'Osmer FVG pochi minuti fa. Simboli di neve, sulla cartina, dovunque, fiocchettino con la goccia solo sulla costa:-)

    ecco il report:

    Al mattino tempo discreto con nuvolositÃ* variabile; dal pomeriggio cielo coperto su tutta la regione con piogge lungo la costa e nevicate sui monti e in pianura. Sulla bassa pianura possibile sia pioggia che neve. Le precipitazioni saranno moderate a ovest abbondanti a est. Dalla serata rischio ghiaccio al suolo in pianura.

    Intanto a Maniago, + 5,2 in netta e costante diminuzione, crollo di pressione da stamattina alle 8.00. Persi finora 4 mb. Cielo coperto e montagne attorno con vette sotto lievi prp nevose.

    A bientot......

    Nivo
    OlÃ*, un altro friulano!
    Io sono un pò al limite, tra alta e bassa pianura. Spero che non succeda come il 18 gennaio 2005, che è iniziata con neve (1 cm circa) e poi...
    Dati meteo registrati con Davis Vantage Pro

    MeteoCodroipo

    Andrea

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Tergeste
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Muggia (Ts)
    Messaggi
    443
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: aggiornamento osmer fvg:-)

    Citazione Originariamente Scritto da Jefry
    OlÃ*, un altro friulano!
    Io sono un pò al limite, tra alta e bassa pianura. Spero che non succeda come il 18 gennaio 2005, che è iniziata con neve (1 cm circa) e poi...
    per mè la neve la vedrÃ* Gemona in sù!
    forse qualche fiochettino timido tutto fradicio che poi si adeguerÃ* alla maggior precipitazione cioè PIOGGIA
    quÃ* sul golfo zero speranze, il carso 50-50%

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: aggiornamento osmer fvg:-)

    Citazione Originariamente Scritto da Tergeste
    per mè la neve la vedrÃ* Gemona in sù!
    forse qualche fiochettino timido tutto fradicio che poi si adeguerÃ* alla maggior precipitazione cioè PIOGGIA
    quÃ* sul golfo zero speranze, il carso 50-50%
    Eh eh da Triestini, siamo esperti di limiti della neve.

    Secondo me sarÃ* pioggia sicura in CittÃ* e sulla costa. Pioggia mista a neve sempre in CittÃ* ma periferia (300/400 msm) e nella Bassa Friulana e Isontino. Accumuli nulli, solo durante le fasi più intense potrebbe vedersi qualcosa al suolo.

    La linea della neve secondo me starÃ* sopra Udine e sopra Gorizia, ahimé... E nel Triestino a 7 km dal centro, ossia Grozzana, Pese, etc. Questo è quanto. Sicuramente per gli accumuli a mio parere sarÃ* così.

    Ciò non toglie che tutti potranno vedere fiocchi (a TS basterÃ* cercarli nella pioggia in periferia o andare sul Carso oltre i 400/500 msm per i fiocchi; in Friuli si vedranno fiocchi da metÃ* pianura in su, qualcosa misto nella pioggia verso la costa nel Monfalconese, ma nulla più).

    Almeno, forse scaramanticamente, ma queste sono le mie previsioni per il FVG (dove praticamente NON esiste il cuscinetto, forse solo nel Cervignanese ci sono attestazioni di cuscinetto negli ultimi anni, ma per il resto della Regione bisogna ficcarselo in testa che non c'è e non è possibile che ci sia a meno di condizioni veramente particolari ma molto rare qui)

    Ricordo una cuscinettata carsica che durò poche ore a Opicina, Trieste-E (a Basovizza, Trieste SE, pioveva) ma si tratta proprio di cuscinetti-da-dolina o piccola conca o vallata, non di qualcosa di veramente organizzato come potrebbe essere in una pianura interna
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Tergeste
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Muggia (Ts)
    Messaggi
    443
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: aggiornamento osmer fvg:-)

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Eh eh da Triestini, siamo esperti di limiti della neve.

    Secondo me sarÃ* pioggia sicura in CittÃ* e sulla costa. Pioggia mista a neve sempre in CittÃ* ma periferia (300/400 msm) e nella Bassa Friulana e Isontino. Accumuli nulli, solo durante le fasi più intense potrebbe vedersi qualcosa al suolo.

    La linea della neve secondo me starÃ* sopra Udine e sopra Gorizia, ahimé... E nel Triestino a 7 km dal centro, ossia Grozzana, Pese, etc. Questo è quanto. Sicuramente per gli accumuli a mio parere sarÃ* così.

    Ciò non toglie che tutti potranno vedere fiocchi (a TS basterÃ* cercarli nella pioggia in periferia o andare sul Carso oltre i 400/500 msm per i fiocchi; in Friuli si vedranno fiocchi da metÃ* pianura in su, qualcosa misto nella pioggia verso la costa nel Monfalconese, ma nulla più).

    Almeno, forse scaramanticamente, ma queste sono le mie previsioni per il FVG (dove praticamente NON esiste il cuscinetto, forse solo nel Cervignanese ci sono attestazioni di cuscinetto negli ultimi anni, ma per il resto della Regione bisogna ficcarselo in testa che non c'è e non è possibile che ci sia a meno di condizioni veramente particolari ma molto rare qui)

    Ricordo una cuscinettata carsica che durò poche ore a Opicina, Trieste-E (a Basovizza, Trieste SE, pioveva) ma si tratta proprio di cuscinetti-da-dolina o piccola conca o vallata, non di qualcosa di veramente organizzato come potrebbe essere in una pianura interna
    quoto
    cuscinetto a Ts solo con mare ghiacciato, un qualcosa che raramente succedera nel futuro
    a mè basta che nevichi dalla sbarra in su....andrò li a godermela
    e che dio nè la mandi bona x la costa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •