-
Brezza tesa
Stivale flash: Rasoiata FREDDA ma il CICLOPE atlantico sempre protagonista.
I prossimi dieci giorni saranno caratterizzati dal transito di successivi impulsi freddi sull’Europa settentrionale ed orientale,scaraventati verso sud est dalla costante presenza di un ciclope anticiclonico veramente temibile,disteso sulle calde acque del vicino Atlantico.Lungo il naturale alveo di scorrimento verso sud,intorno al bordo orientale del furente Azzorriano,i flussi freddi eviteranno con precisione chirurgica di entrare sul nostro Paese,rimanendo confinati oltre le Alpi e al di là del mare Adriatico.


Ai nostri versanti orientali saranno destinate le briciole,al NW nemmeno quelle.
Prossima fermata della nostra analisi è la giornata di venerdi 9 novembre,allorquando un sistema frontale condurrà un nuovo impulso freddo contro le Alpi.
La prassi e la cronologia degli eventi non sgarrerà di un millimetro e non si discosterà per nulla dal filmino atmosferico già visto in questa settimana.
Fronte freddo in arrivo da NW,impatto contro l’arco alpino,depressione orografica temporanea sul Ligure,momentanea rotazione del vento dai quadranti meridionali sul Tirreno che favorirà qualche fugace piovasco tra Levante Ligure e Toscana. Nel frattempo i versanti nord alpini,specie quelli centro orientale i il nostro Alto Adige,riceveranno alcune spruzzate di neve intorno ai 1000 metri con notevole rinforzo dei venti settentrionali,mentre dalla porta della bora l’aria fredda raggiungerà l’Appennino tosco emiliano,apportando addensamenti associati a qualche occasionale rovescio a causa di una linea di convergenza orografica.
Il grosso del freddo sui Balcani.
Nel corso della giornata di venerdi trasferimento degli addensamenti sull’Italia centro meridionale dove si potrà assistere a qualche breve rovescio sia sul versante tirrenico che su quello adriatico,nevoso a quote medie.
Il NW sarà stato raggiunto nel frattempo dal vento di fohn.
I mari aumenteranno tutti notevolmente il loro moto ondoso,specie il mare di Sardegna,di Corsica,il Ligure al largo,medio,basso Adriatico e,dalla nottata su sabato,anche sullo Ionio al largo.
Temperature in temporaneo aumento nei valori massimi al NW,in incipiente calo al NE e lungo il medio versante adriatico.
Sabato insisteranno addensamenti su versanti nord alpini,associati a nevicate intermittenti che,probabilmente,potrebbero sconfinare temporaneamente portate dal vento da nord su alta val d’Aosta,alta val Chiavenna,val Bregaglia,Valtellina,val Venosta,Sud Tirolo,Alto Adige.
Sereno al Centro Nord,a parte qualche passeggera e innocua velatura,venti decisi settentrionali,mari molto mossi,localmente agitati,temperature in diminuzione ovunque,freddo sulle Alpi.
Da domenica l’anticiclone guadagnerà terreno su vecchio continente determinando un affievolimento dei flussi ovunque,con il sole che dovrebbe prevalere su tutte le regioni,a parte qualche banco di nebbia notturno in val Padana,mari ancora mossi e temperature in linea con le medie ma in probabile temporaneo aumento nei primi giorni della prossima settimana.


Gli indici atlantici in netta discesa ci suggeriscono un possibile rimescolamento delle carte dopo la metà del mese ma,di questi tempi,è meglio non trarre conclusioni affrettate,prima di allora tutto può succedere.
Intanto godiamoci il panorama dallo Spazio;da notare il poderoso vortice sul basso Atlantico nella seconda immagine.


Ciao a tutti,Luca 
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri