Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Con quest'anno ho x Sondrio 20 anni di dati, che non saranno i canonici 30 delle medie normali ma e' pur sempre un intervallo significativo, ovvero 1988-2007 appunto.

Orbene, qui ottobre l'ho chiuso a +8.4°/+19.6° contro una media di tale ventennio di +8.2°/+17.9°: insomma alla fine e' un +0.9° totale rispetto alla media di questi ultimi 20 anni, ovvero quelli che dovrebbero essere i piu' bollenti di sempre o quasi !

Certo, non sara' uno scarto cosi'....eclatante ma tant'e', qui ottobre ha chiuso a quasi +1° anche rispetto all'ultimo ventennio: la cosa, credo, e' comunque significativa !

Riguardo alla citazione di Stau di ragionamenti eventualmente orticellistici di taluni, ecco la carta delle anomalie precipitative di Ottobre:




Ben si evince che, almeno x il Nord, i cosidetti orticelli felici sono in effetti ben pochi e assai limitati, come si puo' bene vedere: la gran parte di esso, come x anche buona fetta del versante tirrenico, ottobre e' stato un mese a dir poco arido !


Ti garantisco che l'Emilia Romagna tutta ha visto una quantità di pioggia in alcun casi ben al di sopra della media.
Poi io non intendevo parlare proprio di orticello,ma del nordovest,del medioalto versante tirrenico e delle Alpi,altrove l'autunno ha fatto parecchio sul serio.
Forse ci siamo intesi male:io sto dicendo che l'autunno quest'anno nn è mancato x tutti,ma per il nw,le Alpi e il medioalto tirreno mentre altrove c'è stato eccome!