L'osservazione citata ad inizio Td da Simone è interessante e, secondo la mia modesta esperienza, condivisibile.
Aggiungerei (ma solo in ottica longrange e stagionale, dunque da prendere un po' con le pinze....) che i mesi di novembre che precedono inverni "tosti" sull'Europa centro-occidentale sono spesso (in media) connotati da blocchi barici ad inizio mese, seguiti verso metà da "sfuriate" atlantiche in semi- o piena zonalità e poi, a fine mese, da rimonte bariche su UK e durature riprese di blocking...
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Gracias, in effetti la mia osservazione e' solo data da quello che ho potuto vedere fuori dalla finestra per anni da quando ho memoria. Ricordo con piacere anche il caldo e la primavera anticipata del 1991
Comunque, a vedere il fantameteo di GFS 18z (ma neanche troppo fanta, visto che si parte da 96 ore...), la perturbazione entrante con scirocco e' la prima di una serie interminabile, intervallata da piccoli promontori di passaggio ! Sembra proprio un guasto serio quello imminente e un cambio radicale circolatorio.
Forse la chiave di tutto sta nella rapidita' con la quale questi cambiamenti avvengono. In episodi con fohn debole mi ricordo anche, per esempio, che non avveniva nessun cambio di circolazione. Quando il fohn irrompeva in modo violento e improvviso, il cambio successivo era altrettanto rapido.
Clamoroso fu il 1985, quando l'aria fredda irruppe con tanta rapidita', violenza e GPT bassi che arrivo il freddo di colpo ovunque !
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri