ma anche qua siamo in decifit idrico....non solo il nord....almeno da voi questa estate 2 gocce le ha fatte.....
Ps: per me dal 15 novembre è inverno...eheheh![]()
Si però l'etica del meteoappassionato, in effetti, imporrebbe di considerare ottobre e novembre come i mesi delle perturbazioni atlantiche per antonomasia. Si sa che il pieno voi lo dovreste fare in inverno. Mi rendo conto che sono discorsi un po' astratti però capisco anche il senso del discorso di chi ha aperto questo thread.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
l'autunno è la stagione delle piogge anche qui....
da luglio ho fatto 64mm......avendo una media annua di circa 1000mm sono un po pochini....infatti ho l'acqua razionata da settembre....
l'etica del meteoappassionato secondo me è ammirare la natura...non imprecare contro di lei....![]()
Forse confondi il meteoappassionato con il poeta.
Comunque nessuno impreca contro la natura, al limite (parlo per me) contro l'uomo che contribuisce a sconvolgerne i "ritmi". Ad ogni modo, sul discorso delle piogge un meteoappassionato non può che prendere atto che il grande assente degli ultimi anni è l'Atlantico. In questo periodo servono a poco le incursioni fredde da Est. Certo, ripeto: meglio che niente, meglio del cammello, meglio del maiale... Almeno qualcuno vede un po' d'acqua. Ma io, da meteoappassionato (e penso di essere in buona compagnia) tifo per l'Atlantico non solo guardando il mio orto, ma anche perchè dà da bere praticamente a tutti. In questo senso capisco il titolo di questo thread. Questo run è meglio che niente, ok: ma tutti noi stiamo aspettando con ansia una svolta degna di tal nome.
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Be' non è così per tutti, Zione. Io a vedere le Alpi (che sono patrimonio di tutta Italia) ben imbiancate godo, per esempio. Anzi, vorrei proprio ci fossero intense nevicate proprio in questo periodo più di ogni altra cosa, ad esempio.
Poi però non perdo il gusto per ciò che si propone all'attenzione, ciè che è reale in ultima istanza, nè ovviamente posso esser scontento se può nevicare in qualunque zona d'Italia, magari a quote bassissime, a metà Novembre. Mi sembra un'ottima situazione, che nulla toglie a ciò che non è e, non essendo, per ora, non può essere.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ma indubbiamente, guarda solo cosa e' accaduto a fine ottobre in molte zone del sud in primis ! )O/O(
Il problema e' che la carriolate di neve sulle Alpi non dovrebbero arrivare a gennaio (e quindi rischiare, x cosi' dire, di far passare a buona parte dell'Italia un mese invernale manco fosse autunnale !) ma ora, ovvero nella stagione diciamo giusta x queste cose !
Poi, x carita', fossimo ora qui a commentare una possibile irruzione fredda dopo quasi due mesi di libecciate e sciroccate con conseguenti metrate di neve sulle Alpi sarei stra-contento pure io: purtroppo sai anche tu com'e', invece, la situazione nelle mie/ns. lande.....![]()
![]()
![]()
Ecco perche' all'ennesima visione di un qualche cosa tipicamente.....anti-alpino (passami il termine !) mi cadono le braccia (x non dir qualcos'altro !!
)
![]()
Segnalibri