Salve, premetto che non sono uno di questi cospirazionisti a cui tanto và di moda urlare all'attentato.
Ho ricevuto la suddetta immagine
http://hazelrigg.es.lancs.ac.uk/amy/...ge002_0002.jpg
in cui è possibile notare una serie di conformazioni nuvolose che seguono un'andamento lineare (simili a delle scie insomma).
Allegata a questa immagine una frase vuole intendere che si tratti delle scie chimiche, che per qualche "strano" motivo hanno deciso di essere rilasciati solo in inghilterra e non altrove.
Ora a me pare pure impossibile che si tratti di scie di condensazione, sò che la risoluzione di una foto satellitare è elevatissima e quindi quello che li appare come "scia" sopra la mia città potrebbe apparire come un nuvolone che copre mezza provincia.
Sopratutto se confrontato rispetto alle emissioni di un vulcano
http://www.agriturismogabilia.it/art..._satellite.jpg
Però è anche possibile che mi sbaglio e che le scie di condensazione diventino visibili anche a queste risoluzioni.
Mi servirebbe sapere se è dunque possibile che le scie di condensazione possano essere avvistate in questa maniera e se può capitare che esistano conformazioni nuvolose di questo tipo (ammesso dunque che non sono scie di condensazione ma le classiche nuvole).
alcuni cirrostrati o cirri possono sembrarlo, poi in corrispondenza di questo tipo di nubi è più probabile incontrare le condizioni favorevoli alla formazione di con-trails (temperature molto basse e umidità relativa abbastanza elevata).. quindi spesso si mischiano creando curiosi effetti e intrecci, ma non c'è nulla di straordinariamente strano in tutto ciò...![]()
Dunque è possibile che prendendo l'immagine di un paese grande quanto l'italia, possa notare delle scie di condensazione?
Scusate la mia domanda, ma essendo che le scie di condensazione di solito hanno la larghezza di un aereo mi pare strano che sia possibile vederle in immagini satellitari con quella risoluzione.
Sarebbe come vedere una cellula a occhio nudo :D
Il fatto è che se la scia trova le condizioni atmosferiche ideali per persistere visibile (ad esempio nel bel mezzo dell'avvezione di aria relativamente calda ed umida) allora generalmente le goccioline che la compongono si trasformano immediatamente in finissimi cristalli di ghiaccio, che vengono poi trasportati dal vento, che li "spalma" nella direzione in cui soffia su un area sempre maggiore.
In alcune situazioni ci sono scie talmente "vecchie" (emesse da ore, ma trasportare per centinaia di chilometri) che appaiono larghe anche più di 3-4 km! Ed in questi casi sono più che visibili dal satellite; ma non è necessario arrivare a questi casi limite perché lo diventino.
Insomma, vedere scie di condensazione dal satellite è più che normale![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
non è strano... i satelliti in questione (sono tutte immagini da satelliti polari) hanno risoluzioni che vanno più o meno da 250x250 metri a 4x4 chilometri al suolo, ma le scie di condensazione vengono lasciate intorno agli 8000 metri, quindi sono più vicine al satellite (anche se di molto poco, ma anche questo fa la differenza). Il sensore satellitare quindi le "spalma" su tutto il pixel mediando il valore che gli arriva dall'intero pixel...
Avrai quindi scie più larghe e più trasparenti della realtà...![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ok grazie mille delle risposte, allora è possibile che le scie di condensazione siano visibili ma per lo più in condizioni per cui vengono "spalmate" nel cielo a mò di nutella :D.
Infine un'ultima domanda di pura formalità, volevo linkare il topic di risposta sul forum della rai dove alcuni "sciachimisti" stanno rompendo le scatole con le loro foto; però ovviamente chiedo prima la vostra autorizzazione. Quantomeno per evitare possibili invasioni "di massa" da parte di questi spammatori della domenica (che hanno già infestato md80.it e tutti i blog più famosi).
In caso di risposta negativa mi accontenterò di fare un sunto dei vostri commenti.
Se volete il topic in questione si trova qui http://www.forum.rai.it/index.php?sh...c=151911&f=194 ma ha già raggiunto le 63 pagine.
Saluti ^_^/
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri