Su dati statistici modellati attraverso un irrobustimento della serie storica tramite generazione di serie statisticamente "simili" a quelle campione sono pervenuto alla formula del posizionamento dei minimi in formazione sul tirrenico.

Posizione minimo tirrenico = Roma +ovvero- 325 km Nord ovvero Sud ovvero est ovvero ovest.

Tale posizione garantisce al minimo di non influenzare in alcun modo il tempo sulla capitale che si mantiene rigorosamente bello al più variabile.Eventuali piovaschi sono stati rilevati soltanto dal pluviometro del forumista ClaudioRicci, pluviometro che misura anche i micron di pioggia caduti.

Esiste anche un'altra formula che sto mettendo a punto e che già in passato ha dato buoni risultati con un bassissimo tempo di ritorno.

Posizione minimo tirrenico = Roma.

Ricordo spesso neve a nord e neve a Sud con un bel sole al massimo velato e minimo che si sposta dalle teste romane dopo più di 24 ore e solo quando ha perso vigore.Per 24 ore il finimondo attorno a Roma, ah quante volte mi tornano in mente.

Ho voluto divulgare i risultati della mia ricerca solo adesso con dati più certi.
Invito tutti i forumisti ad utilizzare le formule sopra riportate per il prossimo peggioramento al fine di verificarne l'attendibilità.

Buona notte