La mia digi è "alle ultime"(va e non va), sono riuscito a far le foto, ma nello scaricarle al PC mi da errore....
Una gran bella "ritornante" x Adriatico.
Per sabato mette ben 5 "fiocconi" sulla mia costa da Rimini a Foggia, con due belle grandi scritte:"basse"
X Domenica insiste con due "fiocconi" sulla costa Marche ed alto Abruzzo, sempre con scritta "basse".
Poi sopra Basilicata simbolo neve con quota 700, Calabria 900.-
X Domani : simbolo neve su interno Toscana Umbria, alto Lazio con scritto "Coll"
poi 1100 Basilicata e 1400 Calabria.-
Ciao,
Giorgio
P.S.
anche lui come il Dott. Salerno accenna al peggioramento "Atlantico" di inizio prossima settimana.
******
![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 15/11/2007 alle 18:09 Motivo: aggiornamento
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
E' la previsione che ho fatto anch'io ieri su base GFS. Speriamo si avveri. Ho già sparso la voce che sui paesi collinari intorno ai 500 mt della fascia costiera della mia zona tra sabato e domenica ci saranno probabilmente accumuli. Ne vorrei approfittare per andare a scattare qualche foto (Ripatransone, 490 mt slm a 7 km in linea d'aria dal mare).![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
mi stupisce di come sia stato tranquillo nel parlare di neve senza citare quote o altre:
ha detto proprio domani neve a quote basse nell' interno tirrenico
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Bene per voi! E occhio anche al NE..
Vivo a Bolzano... e non metto x principio le "termiche"
sabato sono a riccione.... e mi tocca vedere la NEVE????
Domenica RSM ?????????????????????????????
ah se rovescia qualcosa è neve anche a riccione (già oggi in pianura chi ha beccato rovesci segnala roba mista, domani e sabato le termiche caleranno ancora...), solo che la bora terrà la temperatura ampiamente positiva in costa
cmq giorgio per sabato qualcosa di coreografico chi è fortunato secondo me lo becca e in bassa collina localmente ci può scappare anche l'accumulo.![]()
E per la mia zona come la vedete?
![]()
Consentitemi di dire (avendolo sentito) che in certe occasioni si potrebbe anche esporre di più...
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri