Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Venice/Tessera temperature-converter Max Temperature °C Nov 16 1993 - Nov 30 1993

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    22-11-1998...max +2,1...10 cm di neve

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Ricordo quell'irruzione fredda. Il sabato mattina mi alzai ed il televideo metteva dei bei 0/-1 in località come Venezia e Rimini con cieli nuvolosi/coperti.
    Qui nevicò qualche oretta la notte sul 22 novembre, ed ancora mista a pioggia la sera del 23

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Io ne ho un'altra,ben più recente ma comunque storica,specie per l'Emilia Romagna e il Piemonte.
    Novembre 1999:il mese inizia con un anticiclone africano e temperature di diversi gradi sopra la norma;il 3 l'anticiclone africano perde la radice azzorriana,entra sul mediterraneo Centrale la perturbazione che da diversi giorni stazionava sul Portogallo,si ha un peggioramento del tempo che prosegue fino all'8 novembre in quanto la depressione continuera a permanere in sede mediterranea richiamando aria fredda dalla porta del Rodano.L'8 la perturbazione si allontana verso sudest,così facendo richiama intense correnti fredde da est sul nord italia che permangono fino a giovedì 11 ribassando notevolmente le temperature.Nella giornata di venerdì 12 si ha lo scivolamento di una nuova perturbazione in quota verso il mediterraneo occidentale.Qui la perturbazione in quota si aggancia ad un robusto VP sulla Russia e inizia a richiamare correnti fredde dall'Artico russo a partire da lunedì 15.Con lo spostamento di tutta la struttura perturbata sulla Russia verso ovest l'aria fredda artica entra dal Rodano a partire da giovedì 18.Gli effetti sono immediati:si forma subito un minimo sul golfo ligure anche piuttosto profondo che richiama correnti da est al suolo sul nord italia,mentre in quota l'azione di un vortice gelido sul centro europa richiama correnti da WSW,umide e molto fredde in quota.E' la situazione ideale per le nevicate quelle con la N maiuscola in Emilia.Il 19 novembre e il 21 Novembre saranno due giorni indimenticabili per ogni meteofilo emiliano:il 19 cadono 18 cm a Ferrara e il 21 Modena viene imbiancata da 23 cm di neve,record di novembre, mentre ad Albinea(RE) ne cadono 28.Notevoli accumuli nevosi si hanno comunque in tutta l'Emilia.
    Vi posto le carte del 19 e 21 Novembre e una foto di Albinea presa dal sito di Marco Pifferetti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Io ne ho un'altra,ben più recente ma comunque storica,specie per l'Emilia Romagna e il Piemonte.
    Novembre 1999:il mese inizia con un anticiclone africano e temperature di diversi gradi sopra la norma;il 3 l'anticiclone africano perde la radice azzorriana,entra sul mediterraneo Centrale la perturbazione che da diversi giorni stazionava sul Portogallo,si ha un peggioramento del tempo che prosegue fino all'8 novembre in quanto la depressione continuera a permanere in sede mediterranea richiamando aria fredda dalla porta del Rodano.L'8 la perturbazione si allontana verso sudest,così facendo richiama intense correnti fredde da est sul nord italia che permangono fino a giovedì 11 ribassando notevolmente le temperature.Nella giornata di venerdì 12 si ha lo scivolamento di una nuova perturbazione in quota verso il mediterraneo occidentale.Qui la perturbazione in quota si aggancia ad un robusto VP sulla Russia e inizia a richiamare correnti fredde dall'Artico russo a partire da lunedì 15.Con lo spostamento di tutta la struttura perturbata sulla Russia verso ovest l'aria fredda artica entra dal Rodano a partire da giovedì 18.Gli effetti sono immediati:si forma subito un minimo sul golfo ligure anche piuttosto profondo che richiama correnti da est al suolo sul nord italia,mentre in quota l'azione di un vortice gelido sul centro europa richiama correnti da WSW,umide e molto fredde in quota.E' la situazione ideale per le nevicate quelle con la N maiuscola in Emilia.Il 19 novembre e il 21 Novembre saranno due giorni indimenticabili per ogni meteofilo emiliano:il 19 cadono 18 cm a Ferrara e il 21 Modena viene imbiancata da 23 cm di neve,record di novembre, mentre ad Albinea(RE) ne cadono 28.Notevoli accumuli nevosi si hanno comunque in tutta l'Emilia.
    Vi posto le carte del 19 e 21 Novembre e una foto di Albinea presa dal sito di Marco Pifferetti.
    Spettacolo...grandissimo il novembre 1999!!!

  6. #6
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Solito post senza un vero e proprio significato ma piuttosto un'ennesima critica a non si sa bene cosa.

    Anche, paragone infondato con l'oggi perchè l'irruzione di questo Novembre NON E' ARRIVATA DA EST, quindi la scritta Est gelido al suolo e non solo a 850hpa come GW (ma poi nel '93 non era gia in atto il GW.? mhà...) non ha nessun senso perchè questa è stata un'irruzione prevalentamente da N-NE, aria secca per tutto il periodo, e massima oggi di 8°C a Milano con sole. (questi 2° sottomedia col sole, come si spiegano in piena epoca GW??)

    La carta postata non c'entra proprio nulla con il nostro novembre, spiacente....

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Vabbe ma che voldire? Anche solo 2 anni fa (il 25 novembre 2005) qui a milano fece +3° di massima con cielo coperto. E' ovvio che se è coperto le massime sono piu basse. In sti giorni +8° con cielo sereno è freddo comunque!

    E comunque milano fece +4 quel giorno e non so se sia stato sereno
    [

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    http://www.wetterzentrale.de/archive...0220051126.png

    26 novembre 2005: -0,6°C/0,5°C.
    cielo coperto

    Senza contare una minima di -4°C il 28 novembre 2005...

    Vedi, non c'è bisogno di andare indietro 14 anni per trovare qualcosa di buono a novembre.
    Il fatto che la tendenza complessiva sia di un riscaldamento, non esclude il fatto che ci possano essere dei picchi di freddo o periodi anche lunghi sottomedia.


  9. #9
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    [
    26 novembre 2005: -0,6°C/0,5°C.
    cielo coperto

    Senza contare una minima di -4°C il 28 novembre 2005...

    Vedi, non c'è bisogno di andare indietro 14 anni per trovare qualcosa di buono a novembre.
    Buonissima segnalazione. Quella data lì del 2005, dunque, e la relativa carta, ce la proporrà nel 2020 come esempio di quando l'est era ancora freddo nel 2007
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #10
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le irruzioni di una volta,Venezia 1993,epoca GW,+1 di max seconda decade di novembre...

    Bastava tornare indietro di 2 anni ... nel novembre 2005 abbiamo avuto 3 giorni con neve e parecchie massime di +1/+2°C (4 consecutive!)
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •