Non mi sembra una buona evoluzione (>168h) quella prospettta da GFS che, in pochi giorni, ha spostato l'asse anticiclonico di split del vortice polare prima con direttrice Atlantico-Alaska e ora Alaska-Siberia centrale.
Così facendo si isolano due lobi del vortice polare: uno sulla siberia orientale e l'altro tra Canada e Groenlandia, con conseguente ed eventuale rinforzo dell'attività depressionaria lì dove proprio non serve.
Chiedo lumi ai più esperti:allo stato attuale delle cose è preventivabile una configurazione simile?
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Michè!
i tuoi amici Koreani
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Di niente figurati...
E' chiaro che c'è molta confusione nei modelli.
Credo che la maggior linearità di Reading,sia quella da seguire con più fiducia.
Aspettiamo stasera e vediamo alle 144h cosa ci propongono i modelli.
La "soluzione"potrebbe essere una via di mezzo,quindi interessamento diretto e fenomeni sulle regioni adriatiche e solo freddo(ma intenso)altrove.
A stasera..
![]()
Perfetto Michele. Due giorni fà si discusse di quell'asse proposto da GFS. Poi il cambio Atlantic-to-Pacific ed ora il ritorno su quelle prospettive. Evidentemente una risposta troposferica all'evento basso-stratosferico (TST) messo in luce in questi giorni, rappresenta una variabile di difficile implementazione modellistica
![]()
Andrea
Segnalibri