Per la mia costa per avere una "buona neve", cioè una nevicata con T negativa e che duri a terra per qualche giorno, devono succedere "cose dell'altro mondo".-
Deve arrivare tale freddo, che capita si e no una volta ogni 10 anni.-
L'ultimo è arrivato il fine dicembre 1996, non molta la neve, solo 16 cm di quella bella e farinosa, e bei 5 giorni di vero freddo.-
Questo freddo lo trovo, certamente e solo, se dai Balcani al Baltico vi è almeno 5/6 gg prima dell'evento, un tale freddo che è eccezionale anche per quelle lande.-
Le varie carte che mi "sparano" 5/6 gg prima dei -12 o -14 a 850, se non sono correlate dal freddo reale a qui attingere al suolo, e farlo translare con opportuni campi barici, sono sempre state "aria fritta".-
Torno a specificare, "aria fritta" per il discorso che facevo prima sulla mia zona climatica. Diverso il discorso per avere neve ed anche temperature negative, in zone interne o collinari/montane; li ci si può accontentare di un -3 o -6 a 850 per avere, anche grazie a cuscini o materassi vari, della buona neve a -1 e che duri nel tempo al suolo.-
Ecco le "carte" che comunque vadano "le cose"(leggi carte di previsione) inizio a monitorare giornalmente, con la speranza di trovare a breve gelide novità lassù verso ENE:
http://www.uni-koeln.de/math-nat-fak...Tmineuropa.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.html
Una volta individuato "il malloppo gelido" non vedo l'ora di seguirne l'avanzata con i consueti 500 km circa al giorno, trascinato da quell'alta Scandinava tanto a me cara.-
Ciao,
Giorgio