E' anche il mio albero preferito, però preferisco vederlo in Germania settentrionale che sotto le Alpi meridionali sinceramente...Originariamente Scritto da Cornour
![]()
Ehi GB, a prescindere dalla quantitÃ* d'acqua caduta nel corso di 1 anno, non è significativo valutare come è caduta?? Io credo che un anno tipo 2002 sia si al di sopra delle medie, ma grazie ad un singolo evento...e quanto questo incide sul livello di falde, fiumi, laghi e in genere riserve idriche??
effettivamente falco51 potrebbe aver ragione.
Studiare l'anomalia duratura del NW potrebbe aiutare a capire come stÃ* cambiando il clima anche su scala europea.
La perturbazione appena passata è stata intensa sul Friuli (fino a 1 metro di neve a quota 1500) e praticamente non si è avvertita al NW. Succede poi sempre più spesso.Troppo spesso. Boh!
Speriamo per voi che non sia un trend consolidato
La parola agli esperti
![]()
Adoro anch'io il pino silvestre(o pino di Scozia o pino comune)e credo che potremmo vedere foreste di pino silvestre in pianura sempre più estese,se la nostra diventerÃ* una steppa gelida e arida.Originariamente Scritto da Cornour
La mia zona(fra Valfenera,MontÃ*,la Gherba e Ferrere), è ricchissima di pini silvestri,ce ne sono dei bellissimi boschi anche in pianura oltre che sui pendii collinari(colline alte sui 300-400 m slm e pini fino in fondovalle alternati a castagni,roveri,farnie,faggi,carpini bianchi,qualche betulla ogni tanto e sottobosco a brugo,felci,mughetti.....)
Ciao![]()
Ultima modifica di Krodo; 27/11/2005 alle 21:36
si Armik,Originariamente Scritto da armik
le piogge intense servono a poco perchè in questi casi il coefficiente di deflusso è veramente elevato (in pratica molta più acqua non si infiltra nel terreno)
infatti nel messaggio iniziale ho scritto che una eventuale alluvione metterebbe a posto solo i numeri ma non la situazione
ciao
Segnalibri