Buon giorno. Fronte freddo in avvicinamento con successivo splendido sviluppo della ciclogenesi secondaria sul Golfo Ligure. Meccanismo principale è assunto dall’InstabilitÃ* baroclina o meglio dalla modifica dell’InstabilitÃ* baroclina da parte dell’orografia. Ruolo marginale nel suo accrescimento viene dato dal mare mentre primario è assunto da tale fondamentale meccanismo. Per spiegare la teoria, ricordo, si può far uso anche uso, qualitativamente, della Teoria di Hoskins che si basa sul presupposto che nell’iniziare lo sviluppo della ciclogenesi, un ruolo rilevante sia quello attribuito alla vorticitÃ* potenziale isentropica e all’avvezione di vorticitÃ* in alta quota su una zona baroclina. Nel caso che stiamo esaminando, l’avvezione di vorticitÃ* agli alti livelli (associata ad una disturbance a grande scala), produrrÃ* una tendenza del geopotenziale che si estenderÃ* verso la superficie con una piccola perdita di ampiezza. Quando la circolazione indotta arriva in superficie, ha luogo l’avvezione di temperatura potenziale indotta dalla circolazione ai bassi livelli. Questa avvezione termica crea una anomalia calda avanti all’anomalia di IPV, incrementando gli effetti dell’avvezione calda giÃ* presente. L’anomalia calda può essere considerata come una anomalia positiva di IPV ai bassi livelliche induce da sola una circolazione ciclonica. Ai livelli più bassi la circolazione, in un certo senso, si sommerÃ* alla circolazione indotta nei livelli più alti dando un intenso ciclone al basso livello il cui centro è un po’ più avanti dell’anomalia di IPV ai livelli più alti. Questa circolazione ciclonica nei livelli più bassi della troposfera può raggiungere il livello dell’anomalia di IPV posta al livello superiore se la stabilitÃ* statica è sufficientemente bassa. Questo processo tenderÃ* a bloccare in fase le due anomalie nonché a promuovere la loro mutua intensificazione. Quando la differenza di fase tra le due anomalie raggiunge un “optimum”, ha luogo una interazione seguita da una mutua amplificazione. Il forte gradiente consequenziale darÃ* luogo ad un processo frontogenetico sul Mediterraneo. La saccatura inoltre attiva come sempre sul Mediterraeno e nella sua parte orientale un flusso umido che va sotto il nome di fascia Convogliatrice Calda (x chi non si impressionasse dei termini inglesi, Warm Conveyor Belt) ben visibile dall’andamento della temperatura potenziale di bulbo bagnato e dall’immagine satellitare sul multicanale; di sicuro essa darÃ* una importante mano alle precipitazioni nel fine settimana, in particolare sul tirreno, sud e forse anche medio Adriatico. Occhio anche a condizioni di instabilitÃ* pre frontali sui mari italiani . Non mi aspetto un rallentamento eccessivo del minimo vista la sua velocitÃ* di fase non particolarmente bassa.
saluti
Francesco
----------------------
www.calabriameteo.it
che bel post!
grazie![]()
Il tutto dovrebbe portare nelle prossime ore ad un'intensificazione delle precipitazioni nevose al NE e sui settori orientali della Lombardia, mentre all'ovest neve debole o pioggia/neve o pioggia ghiacciata. Per ora comunque sta transitando il fronte caldo, bisogna vedere quando transiterÃ* la parte fredda cosa succederÃ*.Originariamente Scritto da francesco.nucera
Ste![]()
![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Progetto fantasioso…
che gran post!!
più pluviometri per tutti!!
Segnalibri