Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un gelido respiro siberiano alla conquista dell'Europa.Avrà inizio così l'inverno meteorologico?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Io non capisco una cosa: un mesetto fa si parlava di un 'inverno precoce e che si sarebbe consumato nella sua prima parte in accordo anche con alcune previsioni stagionali;ora invece tutto sembra stravolto e sembra che da una parte ci sia il serio rischio di una brutta stagione nella sua totalità o nel migliore delle ipotesi si consumi nella sua seconda parte(che non sarebbe cmq da buttar via)

    In pratica cos'è che ha stravolto tutto questo? l'anomalia aleutinica e successivo CW..cosa?

    Ringrazio in anticipo per un eventuale chiarimento

    Non è stravolto niente..Un piccolo empasse per 5/6 gg dovuto ad un canadese un po' in regime, ma non è il suo tempo; l'appuntamento con una irruzine fredda esattamente su di noi, (mediterraneo centrale penisola italiaca ) è stata solo rinviata per una serie fortunosa di eventi ad esso legati..la prima decade di Dicembre sarà scoppiettante e invernale.. Poi dopo il 15 haimè andremo in letargo ( invernale ) e se ne riparlerà, come detto al 20 Gennaio..

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di soleneve
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Adria, Veneto, Italy, 105558879476694, Adria
    Età
    57
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un gelido respiro siberiano alla conquista dell'Europa.Avrà inizio così l'inverno meteorologico?

    se così fosse sarei cmq. stracontento.

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un gelido respiro siberiano alla conquista dell'Europa.Avrà inizio così l'inverno meteorologico?

    AGGIORNAMENTO\o\

    Ci eravamo lasciati, nella precedente analisi degli indici teleconnettivi, con la supposizione di una "bomba" fredda entro la fine della prima decade di dicembre.

    Vediamo adesso dagli aggiornamenti che tale ipotesi sembrerebbe trovare conferma a causa del previsto collassamento del vortice polare troposferico.

    Ma andiamo ad osservare nel dettaglio la disposizione teleconnettiva emisferica partendo dall'ormai famosa AO(Arctic Oscillation). L'indice illustra un tracollo ad iniziare dai primissimi giorni di dicembre con clusters molto uniti a rafforzare l'ipotesi previsionale.

    In pratica andremo incontro ad uno split del Vortice polare, mentre al suo posto, sul polo geografico, prenderà forma un forte anticiclone dinamico con valori pressori di oltre 1040hPa.

    L'iniziale disposizione dei frammenti del vortice polare, vedrebbe l'occupazione del comparto canadese e siberiano di due minimi di geopotenziale con ripresa del flusso zonale in Europa.

    Successivamente, il movimento antizonale innescato dall'anticiclone polare troposferico, vedrebbe l'instaurarsi di un movimento orario dei vortici splittati.

    Quello sull'artico canadese tenderebbe così a portarsi sul settore aleutinico, mentre quello siberiano, con movimento retrogado ad indicare un collassamento delle westerlies, si porterebbe in direzione del comparto europeo alla fine della prima decade del mese di dicembre preannunciando una possibile configurazione in NAO neutra e SCAND positivo (anticiclone dinamico scandinavo)con disturbi basso-atlantici.

    La ripresa convezione nell'area indonesiana avvolora tale ipotesi, con le proiezioni che continuano a vedere un passaggio dell'indice MJO in fase 7, tra l'altro di discreto magnitudo. Piccoli passi in direzione di un'ipotesi gelida e perturbata, ma bisognosa di ulteriori e importanti aggiornamenti tutti da seguire!

    Come un quadro di Pablo Picasso, osserviamo quindi i movimenti atmosferici, una vera pittura astratta di rara bellezza ma di difficile interpretazione.

    Filippo Casciani

  4. #14
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un gelido respiro siberiano alla conquista dell'Europa.Avrà inizio così l'inverno meteorologico?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    AGGIORNAMENTO\o\

    Ci eravamo lasciati, nella precedente analisi degli indici teleconnettivi, con la supposizione di una "bomba" fredda entro la fine della prima decade di dicembre.

    Vediamo adesso dagli aggiornamenti che tale ipotesi sembrerebbe trovare conferma a causa del previsto collassamento del vortice polare troposferico.

    Ma andiamo ad osservare nel dettaglio la disposizione teleconnettiva emisferica partendo dall'ormai famosa AO(Arctic Oscillation). L'indice illustra un tracollo ad iniziare dai primissimi giorni di dicembre con clusters molto uniti a rafforzare l'ipotesi previsionale.

    In pratica andremo incontro ad uno split del Vortice polare, mentre al suo posto, sul polo geografico, prenderà forma un forte anticiclone dinamico con valori pressori di oltre 1040hPa.

    L'iniziale disposizione dei frammenti del vortice polare, vedrebbe l'occupazione del comparto canadese e siberiano di due minimi di geopotenziale con ripresa del flusso zonale in Europa.

    Successivamente, il movimento antizonale innescato dall'anticiclone polare troposferico, vedrebbe l'instaurarsi di un movimento orario dei vortici splittati.

    Quello sull'artico canadese tenderebbe così a portarsi sul settore aleutinico, mentre quello siberiano, con movimento retrogado ad indicare un collassamento delle westerlies, si porterebbe in direzione del comparto europeo alla fine della prima decade del mese di dicembre preannunciando una possibile configurazione in NAO neutra e SCAND positivo (anticiclone dinamico scandinavo)con disturbi basso-atlantici.

    La ripresa convezione nell'area indonesiana avvolora tale ipotesi, con le proiezioni che continuano a vedere un passaggio dell'indice MJO in fase 7, tra l'altro di discreto magnitudo. Piccoli passi in direzione di un'ipotesi gelida e perturbata, ma bisognosa di ulteriori e importanti aggiornamenti tutti da seguire!

    Come un quadro di Pablo Picasso, osserviamo quindi i movimenti atmosferici, una vera pittura astratta di rara bellezza ma di difficile interpretazione.

    Filippo Casciani
    Se l'anticiclone polare troposferico riuscisse veramente a far girare i due lobi del Vp con un movimento orario, credo che avremo veramente una configurazione storica

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un gelido respiro siberiano alla conquista dell'Europa.Avrà inizio così l'inverno meteorologico?

    Non posso che essere d'accordo, dato che all'incirca sono arrivato alle stesse conclusioni nel mio thread.

    E' ancora presto per sapere se ci sarà un lieto fine pure per la nostra penisola, ma le dinamiche proposte sembrano piuttosto univoche a favore di uno split con asse favorevole.

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Quello sull'artico canadese tenderebbe così a portarsi sul settore aleutinico, mentre quello siberiano, con movimento retrogado ad indicare un collassamento delle westerlies, si porterebbe in direzione del comparto europeo alla fine della prima decade del mese di dicembre preannunciando una possibile configurazione in NAO neutra e SCAND positivo (anticiclone dinamico scandinavo)con disturbi basso-atlantici.
    A supporto questo bel loop su base ECMWF, dove si nota proprio il recente movimento retrogrado del core siberiano e il trasporto di calore che alimenta il Canadian Warming:

    http://www.pa.op.dlr.de/arctic/geop050_loop.html
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un gelido respiro siberiano alla conquista dell'Europa.Avrà inizio così l'inverno meteorologico?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Non posso che essere d'accordo, dato che all'incirca sono arrivato alle stesse conclusioni nel mio thread.

    E' ancora presto per sapere se ci sarà un lieto fine pure per la nostra penisola, ma le dinamiche proposte sembrano piuttosto univoche a favore di uno split con asse favorevole.



    A supporto questo bel loop su base ECMWF, dove si nota proprio il recente movimento retrogrado del core siberiano e il trasporto di calore che alimenta il Canadian Warming:

    http://www.pa.op.dlr.de/arctic/geop050_loop.html

    Fantastico! E un immenso piacere per me aver tracciato una parallela analisi che ben si sposa con la tua disamina. Concordo chiaramente riguardo al lieto fine\o\

    Ciao!

    Filippo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •