http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=67423&page=2
Questo scivevo ieri sera, suscitando anche qualche simpatico sberleffo....
Oggi, con i qualche piccola modifica che ieri sera invocavo, la situazione è diventata assai interessante. Sono igonrante in materia, ma un pò d'esperienza nel capire che quando ci sono hp sub-tropicali dalle parti dell'Europa occidentale, la differenza tra inferno e paradiso non è abissale. Specie con un hp polare siffatto.....
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Quei cunei occidentalizzati come vede GFS stamani sono quanto di peggio possa esistere(19-Gennaio scorso docet), del tipo di quelli che hanno devastato tutto Dicembre 2006 e quasi tutto il primo mese del 2007.
Un' altra cosa ECMWF che tiene acceso un lumino di speranza prima di affogare nella disperazione meteo...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Un caso eccezionale di sfondamento estremo da NW: il 22 dicembre 1991 tesissime e miti correnti da NW spinsero un fronte caldo molto attivo a valicare le Alpi, depositando dapprima da 1 a 2 m di neve sul versante nordalpino.
Poi, sospinto da tempestosi venti che soffiavano a 100 km/h a 2000 m e a 130 km/h a 5500 m, portò, nonostante il gradiente barico nord-sud che dovrebbe causare föhn, un cospicuo e eccezionale (per sinottica e per durata) quantitativo di precipitazioni anche a sud della catena alpina: per oltre 24 ore (!) caddero in totale 40 mm (all'inizio neve e poi pioggia) a Locarno e 80 cm di neve fresca a Poschiavo, a sud del passo del Bernina!!)O/O(
In seguito la temperatura sulle Alpi salì con la QN che si spinse fin oltre 2000 m coprendo con neve umida gli ingenti quantitativi di neve polverosa caduti precedentemente e mentre le temperature a 3000 m salirono in 48 ore da -16 gradi a 0 gradi C e sotto i 2000 m piovve, a sud delle Alpi entrò tardivamente il föhn portando le temperature a oltre 15 gradi C.
Un didattico caso molto raro.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ora vediamo lo 06Z quanto "rinnegherà"lo 00Z e quanto si avvicinerà a ECMWF.
Già a 102-108h si nota una minore ingerenza del lobo canadese, un HP groenlandese di 10 hPa (al "suolo") più forte e un asse delle figure ruotato in senso orario.
Se son rose ... Magari geleranno!![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E chi se lo dimentica quel giorno, fece infatti circa 50 cm. di neve anche qui a Sondrio in sole 10 ore (dalle 7 del mattino alle 5 di sera !): tra l'altro qui il favonio entro' (stranamente debolmente !) subito verso le 17:00 appunto, facendo cosi' praticamente terminare la nevicata senza manco piovergli sopra !!
Una delle piu' belle ed intense nevicate che ricordi, spettacolare !
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Il flusso teso da W - NW significa solo una cosa per me: fohn violento,cielo sereno e temperatura che sfonda anche i +20°...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri