Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Queste mi ricordano un certo 19 gennaio.
    |OO||OO||OO| terrore allo stato puro...
    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  2. #12
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Queste mi ricordano un certo 19 gennaio.










    Orrore allo stato puro per il versante sud-alpino. Le zone Oltralpe invece (segnatamente il versante francese questa volta) verdanno valanghe di acqua e neve, seppur a quote molto elevate.



    Con quelle è sfondamento da ovest in val susa,ma pioggia però

  3. #13
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Le carte serali di Reading fino alle 192 h sono potenzialmente da botto. Si vede come l'hp dinamico sopra-menzionato si diriga verso sud-ovest quasi congiungendosi con un hp azzorrianno che tenta la risalita. Anche il canadese sembra ritirarsi verso ovest e disposti più meridiano. Comunque migliorate, a mio avviso, rispetto al run 00.
    Chissà....
    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=67423&page=2

    Questo scivevo ieri sera, suscitando anche qualche simpatico sberleffo....

    Oggi, con i qualche piccola modifica che ieri sera invocavo, la situazione è diventata assai interessante. Sono igonrante in materia, ma un pò d'esperienza nel capire che quando ci sono hp sub-tropicali dalle parti dell'Europa occidentale, la differenza tra inferno e paradiso non è abissale. Specie con un hp polare siffatto.....
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Quei cunei occidentalizzati come vede GFS stamani sono quanto di peggio possa esistere(19-Gennaio scorso docet), del tipo di quelli che hanno devastato tutto Dicembre 2006 e quasi tutto il primo mese del 2007.
    Un' altra cosa ECMWF che tiene acceso un lumino di speranza prima di affogare nella disperazione meteo...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #15
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Gia', Reading un tantino diverse da venerdi' in avanti !







    GFS sul lungo sono inguardabili !






    Comunque il flusso zonale cosi' teso da W-NW verso E-SE previsto x il fine settimana potrebbe portare copiose nevicate (a quote medio-alte) sulle Alpi francesi (Savoia in primis) e svizzere occidentali, nonche' anche sulla Valle' (settore del Bianco in primis) e forse anche su parte del versante sud alpino centrale, ovviamente x sfondamento !

    Si vedra'



    Un caso eccezionale di sfondamento estremo da NW: il 22 dicembre 1991 tesissime e miti correnti da NW spinsero un fronte caldo molto attivo a valicare le Alpi, depositando dapprima da 1 a 2 m di neve sul versante nordalpino.
    Poi, sospinto da tempestosi venti che soffiavano a 100 km/h a 2000 m e a 130 km/h a 5500 m, portò, nonostante il gradiente barico nord-sud che dovrebbe causare föhn, un cospicuo e eccezionale (per sinottica e per durata) quantitativo di precipitazioni anche a sud della catena alpina: per oltre 24 ore (!) caddero in totale 40 mm (all'inizio neve e poi pioggia) a Locarno e 80 cm di neve fresca a Poschiavo, a sud del passo del Bernina!!)O/O(
    In seguito la temperatura sulle Alpi salì con la QN che si spinse fin oltre 2000 m coprendo con neve umida gli ingenti quantitativi di neve polverosa caduti precedentemente e mentre le temperature a 3000 m salirono in 48 ore da -16 gradi a 0 gradi C e sotto i 2000 m piovve, a sud delle Alpi entrò tardivamente il föhn portando le temperature a oltre 15 gradi C.

    Un didattico caso molto raro.





    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #16
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Ora vediamo lo 06Z quanto "rinnegherà" lo 00Z e quanto si avvicinerà a ECMWF.
    Già a 102-108h si nota una minore ingerenza del lobo canadese, un HP groenlandese di 10 hPa (al "suolo") più forte e un asse delle figure ruotato in senso orario.
    Se son rose ... Magari geleranno!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Un caso eccezionale di sfondamento estremo da NW: il 22 dicembre 1991 tesissime e miti correnti da NW spinsero un fronte caldo molto attivo a valicare le Alpi, depositando dapprima da 1 a 2 m di neve sul versante nordalpino.
    Poi, sospinto da tempestosi venti che soffiavano a 100 km/h a 2000 m e a 130 km/h a 5500 m, portò, nonostante il gradiente barico nord-sud che dovrebbe causare föhn, un cospicuo e eccezionale (per sinottica e per durata) quantitativo di precipitazioni anche a sud della catena alpina: per oltre 24 ore (!) caddero in totale 40 mm (all'inizio neve e poi pioggia) a Locarno e 80 cm di neve fresca a Poschiavo, a sud del passo del Bernina!!)O/O(
    In seguito la temperatura sulle Alpi salì con la QN che si spinse fin oltre 2000 m coprendo con neve umida gli ingenti quantitativi di neve polverosa caduti precedentemente e mentre le temperature a 3000 m salirono in 48 ore da -16 gradi a 0 gradi C e sotto i 2000 m piovve, a sud delle Alpi entrò tardivamente il föhn portando le temperature a oltre 15 gradi C.

    Un didattico caso molto raro.
    E chi se lo dimentica quel giorno, fece infatti circa 50 cm. di neve anche qui a Sondrio in sole 10 ore (dalle 7 del mattino alle 5 di sera !): tra l'altro qui il favonio entro' (stranamente debolmente !) subito verso le 17:00 appunto, facendo cosi' praticamente terminare la nevicata senza manco piovergli sopra !!

    Una delle piu' belle ed intense nevicate che ricordi, spettacolare !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ora vediamo lo 06Z quanto "rinnegherà" lo 00Z e quanto si avvicinerà a ECMWF.
    Già a 102-108h si nota una minore ingerenza del lobo canadese, un HP groenlandese di 10 hPa (al "suolo") più forte e un asse delle figure ruotato in senso orario.
    Se son rose ... Magari geleranno!
    E' presto. Io penso che fra qualche run, se son rose, ovvero se gli inglesi confermeranno, gli americani si accoderanno.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #19
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Il flusso teso da W - NW significa solo una cosa per me: fohn violento,cielo sereno e temperatura che sfonda anche i +20°...
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Mentre GFS vede zonale, reading....

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Il flusso teso da W - NW significa solo una cosa per me: föhn violento,cielo sereno e temperatura che sfonda anche i +20°...
    Meglio ora che a Gennaio se proprio deve

    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •