...vede flusso artico-continentale...due mondi diversi, spc a livello termico!
...purtroppo simili configurazioni nella mia zona portano solo freddo sterile salvo il alcuni casi particolari con stau su Alpi Occ, ma sempre meglio questo che fohn e caldo da W...
Interessante per il centro sud ma abbiamo imparato a prendere le carte con le molle..
come è capitato di recente non danno neanche una indicazione di massima..
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
...beh questa è la prima regola da seguire vista anche l'imcredibile discordanza dei modelli matematici principali che vedono cose opposte....comunque queste carte valgono anche per non far alzare bandiera bianca a che si sta strappando i capelli nel vedere le gfs...
ECMWF: questa carta è l'esatta proiezione del mio pensiero ..!
Magari non andrà prorpio così, ma non sarò poi così imbecille se qualche modello inizia a vaderla come sostengo io..![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ottimo ecmwf. Buon segnale, sempre valido nonostante la cautela dovuta per la distanza temporale.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Gia', Reading un tantino diverse da venerdi' in avanti !
GFS sul lungo sono inguardabili !
Comunque il flusso zonale cosi' teso da W-NW verso E-SE previsto x il fine settimana potrebbe portare copiose nevicate (a quote medio-alte) sulle Alpi francesi (Savoia in primis) e svizzere occidentali, nonche' anche sulla Valle' (settore del Bianco in primis) e forse anche su parte del versante sud alpino centrale, ovviamente x sfondamento !
Si vedra'
![]()
ECMWF gioca al gatto col topo
Adesso torna sui suoi stessi passi , dopo aver intuito per primo la grande accelerazione del VP Canadese ed essere stato poi seguito da tutti gli altri GM.
O riesce ad "intercettare" prima i cambiamenti o questa è la netta conferma della confusione modellistica del momento.
![]()
Un caso eccezionale di sfondamento estremo da NW: il 22 dicembre 1991 tesissime e miti correnti da NW spinsero un fronte caldo molto attivo a valicare le Alpi, depositando dapprima da 1 a 2 m di neve sul versante nordalpino.
Poi, sospinto da tempestosi venti che soffiavano a 100 km/h a 2000 m e a 130 km/h a 5500 m, portò, nonostante il gradiente barico nord-sud che dovrebbe causare föhn, un cospicuo e eccezionale (per sinottica e per durata) quantitativo di precipitazioni anche a sud della catena alpina: per oltre 24 ore (!) caddero in totale 40 mm (all'inizio neve e poi pioggia) a Locarno e 80 cm di neve fresca a Poschiavo, a sud del passo del Bernina!!)O/O(
In seguito la temperatura sulle Alpi salì con la QN che si spinse fin oltre 2000 m coprendo con neve umida gli ingenti quantitativi di neve polverosa caduti precedentemente e mentre le temperature a 3000 m salirono in 48 ore da -16 gradi a 0 gradi C e sotto i 2000 m piovve, a sud delle Alpi entrò tardivamente il föhn portando le temperature a oltre 15 gradi C.
Un didattico caso molto raro.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri