In pratica zonalità a oltranza, intervallata da qualche rimonta anticiclonica.
Una carta emblematica:
Questa è tosta eh![]()
il maiale sarà pure "basso", ma col cavolo che l'italia è Polare in questa
carta...
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Effettivamente le termiche sarebbero "purtroppo" da paura,ma l'acqua e anche la neve sulle alpi non mancherebbero.Se solo quel flusso si abbassasse un pochino ne vedremmo delle belle ,sperem![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Bella!
Sarebbe da tempeste extratropicali brevi ma molto violente sull'Europa centrale e le Alpi tipo fine dicembre 99 e (un po' più in piccolo) attorno al 20 gennaio di quest'anno; inoltre in linea con le proiezioni strato![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Per quanto riguarda la validità di quella mappa il fatto è che lo split del VP troposferico previsto per i prossimi giorni dovrebbe far piombare uno dei due minimi vicino all'Europa centro-occidentale in posizione scomoda, tale da far partire un periodo di zonalità piuttosto sparata (ho sbagliato a dire previsioni "strato-", è l'abitudine, chiedo venia).
Poi per gli strat-cooling sì, ce n'è uno previsto tra 6-10 giorni in alta stratosfera (con componente maggiore attorno ai 5-10 hPa)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ciao Lorenzo
mannaggia a sta Nina forte....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri