Evoluzione generale
una circolazione depressionaria marcata centrata sull'Europa centrale convoglia impulsi di aria fredda e umida sull'Italia settentrionale con nuvolositÃ* estesa e precipitazioni e sparse a prevalente carattere nevoso o nevoso misto a pioggia. Tempo previsto
fino alle 24 di oggi
cielo generalmente coperto con precipitazioni deboli/moderate in progressiva estensione, a carattere nevoso su gran parte del territorio; sulle zone sud- orientali potranno assumere carattere di pioggia. Attenuazione dei fenomeni dalla tarda serata.
Sabato 26 Novembre
cielo generalmente coperto per tutta la giornata con precipitazioni diffuse, più consistenti nel pomeriggio e sulle zone orientali. Nevicate su zone montane e pedemontane fino a fondovalle. Possibli precipitazioni nevose o neve mista a pioggia anche in alcune aree interne della pianura, specie nella prima parte della giornata.
ProbabilitÃ* di precipitazione: in rapido aumento fino ad alta (80/100%)
Temperatura: massime in leggero aumento, minime in aumento sulle zone meridionali senza variazioni di rilevo altrove.
Venti. In montagna (sopra i 1500 m): sud-occidentali moderati/forti. Altrove: deboli e di direzione variabili, con qualche rinforzo sulle zone costiere.
Stato del mare: mosso, molto mosso al largo
Fenomeni particolari: tra sabato e domenica accumuli di neve anche abbondanti in montagna
Domenica 27 Novembre
al mattino cielo molto nuvoloso o coperto con probabili residue precipitazioni specie sulle zone alpine e prealpine, nevose fino a quote basse. Dal pomeriggio/sera tendenza ad attenuazione dei fenomeni e della nuvolositÃ*. Temperature senza variazioni di rilievo, salvo locali diminuzioni in montagna.
![]()
Davide, non riesco ad aprire Arpav Dolomiti..
L'hai letto?![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Assioma...toto neve da me???..considera che sono a 6cm...ciaooooo!!
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Bella sia per oggi che per domani!
Purtroppo no. Il sito è out.Originally Posted by Gravin
Thom, domani parti in pole, e gli accumuli potrebbero essere abbastanza sostanziosi!
Davide, appena letto!!
Eccolo!!!
background image
www. arpa.veneto.it
DOLOMITI METEO
Centro Valanghe Arabba
Copertura: Montagna Veneta
Frequenza: Giornaliera
PeriodicitÃ*: Annuale
CENTRO VALANGHE ARABBA Via Pradat, 5 32020 Livinallongo (BL), Tel. 0436 755711; Fax 0436 79319;
e-mail cva@arpa.veneto.it
Dolomiti meteo: audio 0436 780007, selfax 0436 780008 opzione 0 e 1, polling 0436 780009
www.arpa.veneto.it\csvdi
SITUAZIONE GENERALE: una depressione si sta approfondendo sulla
Francia con un lieve peggioramento accompagnato da un modesto episodio
nevoso sulla montagna veneta. Fra sabato e domenica è prevista una
nuova perturbazione che porterÃ* un più marcato peggioramento. In
seguito aria più secca, ma ancora fredda, investirÃ* le Alpi con conseguente
miglioramento del tempo.
AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI:
·
Probabili nevicate sotto i 500 m venerdì.
·
Possibili nevicate abbondanti, specie sui settori orientali, fra i
1000 e i 1500 m, fra sabato pomeriggio e domenica mattina.
Ultimo aggiornamento bollettino Dolomiti Neve e Valanghe: 25/11/2005
Carta al suolo h12 UTC Sabato 26
Quota 0°C libera atmosfera h12 (m)
VEN
SAB
DOM
LUN
MAR
PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI VENERDI' 25: tempo
perturbato con precipitazioni nevose fino a fondovalle, generalmente di
debole intensitÃ*. Potranno cadere 5/10 cm di neve, solo localmente 15 cm.
In serata esaurimento dei fenomeni con parziali schiarite.
500
800
900
700
800
TEMPO PREVISTO
Sabato (attendibilitÃ*: Discreta)
SABATO 26: dopo una pausa nella notte con attenuazione della
nuvolositÃ*, tempo in nuovo rapido peggioramento con aumento della
nuvolositÃ* fino a cielo coperto e ripresa di precipitazioni nevose diffuse
(100%), di moderata, localmente forte intensitÃ*, specie sui settori
orientali. Limite della neve in innalzamento da fondovalle fino sui 500/800
m, specie sui settori prealpini.
Temperature: in generale rialzo.
A 2000 m: min -10°C max -6°C; a 3000 m: min -16°C max -9°C.
Venti: nelle valli deboli, localmente moderati; in quota da moderati a forti
da Sud-Ovest, a 25-30 km/h a 2000 m, 40-45 km/h a 3000 m.
DOMENICA 27: inizialmente ancora cielo molto nuvoloso o coperto con
precipitazioni diffuse (80%), in progressivo esaurimento da Ovest entro la
mattina, con comparsa di schiarite via via più ampie dal pomeriggio. Quota
delle residue nevicate in lieve abbassamento. Fra sabato e domenica sono
previsti mediamente 15/40 cm di neve fresca, localmente anche 40/60 cm
nei settori più esposti, in particolare quelli orientali.
Temperature: minime in calo, raggiunte in serata; massime in calo in
quota, stazionarie nelle valli.
A 2000 m: min -12°C max -5°C; a 3000 m: min -16°C max -9°C.
Venti: nelle valli deboli, localmente moderati; in quota inizialmente forti,
in attenuazione in giornata da Sud-Ovest, a 20-30 km/h a 2000 m, 20-40
km/h a 3000 m.
Domenica (attendibilitÃ*: Discreta)
TENDENZA
Giorno
Tempo
AttendibilitÃ*
Lunedì
Discreta
LUNEDI' 28: ritorno di condizioni discrete; possibile iniziale nuvolositÃ*
residua, poi tempo in prevalenza soleggiato, salvo qualche velatura.
Temperature in calo. Venti deboli o moderati occidentali.
MARTEDI' 29: tempo in prevalenza soleggiato, salvo possibile lieve
velatura.
Previsori:A.C./G.M.
Martedì
Discreta
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ottimo Michele!
![]()
Originally Posted by Assioma
Per me è il massimo, caro Davide, viste le "potenzialitÃ* del prossimo guasto..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Michè, ma ora?? che fa???
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Bookmarks