Prendendo in esame gli ultimi 5 inverni, solamente l'anno scorso e' stato veramente penoso (penoso e' un complimento...). Il penultimo e' stato discretamente nevoso e molto freddo con t sotto media ed all'ombra la neve ha resistito ininterrottamente da Nov a Marzo. il 2003/2004 anno nevosissimo. Io mi ritengo soddisfatto degli ultimi inverni, poi, si sa, non è mica sempre festa e ci puo' stare anche un'annata come la scorsa (anche se e' stata molto dura da digerire...). FAcciamo passare queste 1-2 settimane di zonalita' poi preperiamo le pale!
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Da te...da me invece 8 cm di neve su una media di 22.
L'ultimo inverno vero da me è stato il 2003-2004 quello si che è stato un grandinverno:44 cm di neve caduti,il doppio della media.
Ma,tornando ad oggi, il fatto che sono proprio le reading a ritrattare mi mette davvero di sconforto...speriamo cambino ancora molto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quello che dici sulle reading e' vero, sbarellano un "po" menod el resto del modellame, ma anche loro non sono le "tavole della legge" stiamo parlando di previsioni a 10 gg. Non voglio dire che tra 6-7 gg venga freddo e la neve perche' gli ormai infiniti spaghi GFS non lasciano sperare in nulla di buono, ma da qui a dare per spacciato un'inverno mi sembra troppo. Fiducia amici!
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Solo con gfs ed ecmwf sono 6 run al giorno. In teoria sono 6 sbalzi d'umore giornalieri, in un senso o nell'altro. In realtà sono molti di più: perchè l'hp che sembra erigersi a 126 ore (evviva! dai che ce la fai!), crolla a 168 (rovina!
), poi a 220 ore sembra ci sia lo split favorevole del vortice polare (ma vieni! Vuoi vedere che tutte quelle c***o di sigle degli indici significano qualcosa?
) mentre a 340 il canadese rispiana tutto (tragedia: è proprio chiaro che quest'anno è la copia dell'anno scorso
). Moltiplicato x 6, of course. E con in più tutti gli altri modelli, le perturbazioni ensembles, gli stagionali meteoffice, cdb, cpc, dsc, piripò e piripì, e poi i pareri, gli articoli, le opinioni, la stratosfera, la mjo, glam, nao, ao, scand, pdn, ea, e chi più ne ha più ne metta.
Eppure è scritto dentro ognuno di noi, perchè so che è così per gente che guarda ogni giorno le carte, che oltre le 72/96 ore, quando non prima!, non c'è niente di definito con reale certezza, e non si può buttare energia emotiva in quel modo (e solo in quel modo così dissennato ed emotivo intendo, altrimenti è normalissimo e dovuto farlo) ogni santo giorno, per decine di volte, su qualcosa che non è definito nè definibile in pieno. O quantomeno non lo si può fare prima che qualcosa accada, prima che un inverno inizi e finisca, pensando sempre al passato o al futuro e lasciando che il presente, persino quando è piacevole (leggi mesi finalmente sottomedia, fossero pure -0,001°, affondi est-ovest verificatisi, freddi settembrini e ottobrini, 3-4 giorni consecutivi con ottime piogge al nord ecc.ecc.) scivoli via come se non stesse esistendo e non fosse mai esistito, come se non avesse un minimo di dignità per quel che è e per quel che ci dà.
Sono sicuro che, con un po' di impegno, e ripercorrendo a ritroso gli ultimi anni, ognuno potrebbe trovare qualcosa di cui essere felice meteorologicamente. Purchè non si faccia come per la povertà, che è relativa e, quando anche stai decentemente, ti fa sentire male perchè c'è sempre chi sta meglio di te. Se proviamo a dimenticare che il passato meteo "recente" è esistito, che siano mai esistiti gli anni '60 e tutti gli altri, insieme al fatto che tutto sommato tra 72/96 ore in inverno la situazione previsionale è abbastanza buia, c'è di che rallegrarsi, o quanto meno non intristirsi, men che meno preventivamente, com'è chiaro.Originariamente Scritto da stau
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
reputo le reading di stasera dalle 168/192 h in poi molto buone in prospettiva tra fine 1°decade a seguire .........
meglio tardi che mai !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
vedo un pessimismo che è ancora figlio dello scorso anno! abbiamo tutti voglia di rifarci ma quest'anno visto che già abbiamo assistito a tre eventi freddi se contiamo anche quello di settembre,pensiamo già di essere in inverno ma come ben sappiamo ci troviamo in autunno quindi lecito e doveroso attendere ancora qualche settimana poi inizieremo a tirare le somme.
cmq ho il sentore che già a dicembre avremo modo di divertirci,ed è più di un sentore visto questi dati che i più esperti del forum e non solo vanno descrivendoci da qualche giorno non per ultimo un potente hp polare con tutte le conseguenze del caso.
se si vuole scrivere la storia ci vogliono ingredienti di difficile realizzazione e le statistiche a questo riguardo parlano chiaro,ma guardando al mio orticello non ho bisogno di grosse cose basterebbe qualche refolo freddo da est e poi una qualsiasi lp sul mediterraneo e il gioco sarebbe fatto*****
un saluto
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Segnalibri