[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
chapeau, Campanella, chapeau!
Come sempre.
"...sole d'oro, luna piena, le nevi dell'inverno,
le mattine degli uccelli a primavera,
le maledizioni e le preghiere"
Rocco Scotellaro
Td di altissima scuola per noi profani della materia...
Vorrei chiedere a Fabio di essere più presente su questo forum in quanto secondo il mio modesto parere è uno dei più preparati...
Io lo seguo dai tempi di meteomediterraneo(spero ti ricorderai di me).trovo che la tua esperienza e le tue conoscenze siano di primissima qualità paragonabile ai top del nostro forum.....Marco,Luca,Mat,4ecast e scusate se dimentico in questo momento qualche altro fuoriclasse......
Ciao![]()
Quanto tempo dovrebbe passare più o meno per la realizzaione dello scand++?
ciao, giuseppe
Certo che mi ricordo di te Fabio... troppo buono cmq... grazie per la tua stima, cercherò di fare il + possibile.
Intanto sembra che la situazione possa sbloccarsi qualche giorno prima... il giro di boa con le simulazioni di oggi sembra profilarsi proprio a cavallo della metà del mese... sperem.
Breve aggiornamento.. interessante vedere come i modelli già cominciano a fiutare degli ingressi più incisivi sul Mediterraneo, e, interessante come l'EA sia stato tenuto a bada dai forcing tropicali in Atlantico... ottime prospettive che convergerebbero nella analisi iniziale... probabilmente come già detto, la situazione si sbloccherà 4 o 5 prima del previsto
... sperem!!!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Quindi quando?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri