Quindi quando?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Dalla metà o fine della prossima settimana![]()
Spero così anch io....
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Beh, mi riferivo alla mia analisi iniziale... credo che nel tuo parli dell'esatto contrario e cioè che dal 18/20 arriva l'Atlantico sparato... o sbaglio? e comunque in altre analisi parlavi di periodo freddo a cavallo dell'immacolata... io ho solo parlato dei primi 15 giorni di dicembre, comunque non è con i puntini sulle i che si fa meteorologia...
![]()
.....Ma si fa la differenza di visioni ed è importante in un dialogo meteorologico..mettiamo, invece, i puntini sulla i: dopo il 20 arriverà l'atlanticop sparato o tempo floscio insignificante con HP.. La mia tesi è di impianto freddo che andrà costruendosi dall'Immacolata con estensione al fino al 18 ( è scritto così ).. tu invece parlavi di situazione insignificante fino al 20..ed hai scritto così...!!! Da questo è derivato il mio intervento in asintonia con la tua ipotesi poichè le date in cui per me andrà finendo ( perchè probabilmente già compiuto ) il periodo favorevole al freddo, da quelle stesse tu lo fai iniziare. E' una posizione opposta altrimenti io non ti avrei ribattutto. E invece leggo, con piacere, oggi che tu stesso stai ammettendo 4/5 gg di anticipo ed è già una cosa...Ripeto con grassetto che l'evento freddo si compirà nella seconda decade..!!!! POi dovremo elemosinare freddo per un bel po...!!!! Felicissimo , ovviamente di intervenire qui tra 20 gg e riconoscere la validità della tua ipotesi che vorrebbe freddo dopo il 20...o meglio per Natale...![]()
faccio i complimenti a Campy per l'eccellente analisi che ha fatto.......quasi completamente condivisibile![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Nonostante l'avessi letto, sta frase mi è sfuffita...che significa?..dobbiamo preoccuparci secondo te Marco?
In + lo studio di Berry ci condanna a un PNA negativo per molto tempo? Ci dovremmo preoccupare x il fatto di passare l'inverno col PNA-?
Grazie
Una buona notiziama non nascondo che il futuro un po' mi preoccupa;
cmq ricapitolando nonostante in questi gg le condizioni erano favorevoli per un brutto periodo anticiclonico o zonale sparato, ci andra discretamente -almeno una cosa positiva
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Bene ragazzi vi dico la mia anche sugli indici: tolti gli indici standard, PNA, NAO, AO, QBO, SSTA le analisi stratosferiche e la considerazione di eventuali SW e Upper Cooling, tutto il resto sono pseudo indici che, per carità, hanno dei riscontri ma molto spesso scontati conseguenti alla posizione e ai valori di quelli standard citati. Di conseguenza fare appello al GLAAM, ( Globally Averaged Angular Momentum ) e la teoria di circolazione orientale se negativa o occidentale se epositiva, così pure fare appello alla MJO ( con le varie fasi ) lascia il tempo che trova, poichè tutte le loro soluzionei sono in simmetria con gli index standard. Per non parlare poi delvantaggio economico cui gli inventori aspirano...Ociol....Capisco che spesso costituiscano essi un tramite lessicale per rendere le esposizioni più colorite, ma la sostanza per i più profani cambia poco...La sostanza è che nella seconda decade di Dicembre ci sarà occasione per inverno sull'Italia, pe le ragioni oramai espresse fino alla nausea e ricollegabili alla lettura degli index standard. Popca trippa, secondo la mia lettura e le supponibili variazioni a seguire degli index stessi, nell'ultima decade di Dicembre e prima di Gennaio. Da metà o ultima decade di Gennaio altre fasi invernali...Ultima cosa: è incredibile com GFS 12 sappia rendere difficile un facile lettura di tendenza.. Roba da ridere.. Ehh...... i modelli quando tutto gira intorno a loro sono i padri e padroni....
Al solito la correlazione funziona bene se abbiamo un indice particolarmente positivo o negativo. Sebbene vi sia stata una repentina risalita del GLAAM negli ultimi giorni, il valore è salito solo di poco sopra la media, probabilmente in virtù del fatto che si partiva da valori decisamente negativi.
Prendete il "diagramma" sotto, tracciate un cerchio centrale e avrete uno schema del tutto simile a quello della Madden. Più i valori puntuali sono lontani dal centro e più è probabile che le configurazioni si riconducano all'animazione delle fasi cui facevo riferimento.
Comunque la situazione mi sembra abbastanza coerente: è probabile un ritorno verso la fase 4-5 che corrisponderebbe proprio ad un'AO decisamente negativa.
Compromessa, in senso positivo.Le anomalie geopotenziali positive polari erano (e sono) troppo elevate per subire un rapido riassorbimento e difatti i modelli hanno continuamente posticipato la risoluzione del blocco polare.
Per quanto riguarda il discorso del PNA, ho maturato negli anni la convinzione che ENSO e PNA è meglio se vanno a braccetto, per cui PNA- e Nina da una parte, e PNA+ e Nino dall'altra, sono a mio avviso buone accoppiate.
Il discorso ha sicuramente molte varianti, ma tanto per farti capire cosa intendo, guarda cosa porterà a giorni l'accoppiata Nina PNA+: l'Azzorre.
Pseudo-indici??
Caro Granneve, se conoscessi a fondo le dinamiche che regolano il comportamento della Madden e del GLAAM, capiresti come siano tool previsionali molto più potenti e immediati rispetto agli indici canonici, che sono solamente descrittivi ed hanno a loro volta bisogno di altri predictor per poterne prevedere il segno. Infatti è proprio colpa dell'amplitudo troppo elevata della Madden e della risalita del GLAAM se stiamo vivendo una pausa azzorriana più lunga del previsto.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri