Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 76

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Quindi quando?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #2
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Dalla metà o fine della prossima settimana

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Spero così anch io....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #4
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Beh, mi riferivo alla mia analisi iniziale... credo che nel tuo parli dell'esatto contrario e cioè che dal 18/20 arriva l'Atlantico sparato... o sbaglio? e comunque in altre analisi parlavi di periodo freddo a cavallo dell'immacolata... io ho solo parlato dei primi 15 giorni di dicembre, comunque non è con i puntini sulle i che si fa meteorologia...


  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Beh, mi riferivo alla mia analisi iniziale... credo che nel tuo parli dell'esatto contrario e cioè che dal 18/20 arriva l'Atlantico sparato... o sbaglio? e comunque in altre analisi parlavi di periodo freddo a cavallo dell'immacolata... io ho solo parlato dei primi 15 giorni di dicembre, comunque non è con i puntini sulle i che si fa meteorologia...

    .....Ma si fa la differenza di visioni ed è importante in un dialogo meteorologico..mettiamo, invece, i puntini sulla i: dopo il 20 arriverà l'atlanticop sparato o tempo floscio insignificante con HP.. La mia tesi è di impianto freddo che andrà costruendosi dall'Immacolata con estensione al fino al 18 ( è scritto così ).. tu invece parlavi di situazione insignificante fino al 20..ed hai scritto così...!!! Da questo è derivato il mio intervento in asintonia con la tua ipotesi poichè le date in cui per me andrà finendo ( perchè probabilmente già compiuto ) il periodo favorevole al freddo, da quelle stesse tu lo fai iniziare. E' una posizione opposta altrimenti io non ti avrei ribattutto. E invece leggo, con piacere, oggi che tu stesso stai ammettendo 4/5 gg di anticipo ed è già una cosa...Ripeto con grassetto che l'evento freddo si compirà nella seconda decade..!!!! POi dovremo elemosinare freddo per un bel po...!!!! Felicissimo , ovviamente di intervenire qui tra 20 gg e riconoscere la validità della tua ipotesi che vorrebbe freddo dopo il 20...o meglio per Natale...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    faccio i complimenti a Campy per l'eccellente analisi che ha fatto.......quasi completamente condivisibile
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    La fase semizonale durerà più del previsto, e a te, caro Fabio, va il merito di aver inquadrato fin da subito la situazione.


    Per il prosieguo, secondo il mio altrettanto umile parere, la situazione continua invece a rimanere molto aperta.

    Ci sono alcuni segnali di Upper Cooling, così come è probabile che l'AO tenderà progressivamente a ritornare verso valori più vicini alla neutralità.
    Ma è altrettanto vero, come dicevo in altro post, che la situazione a livello troposferico è seriamente "compromessa".

    Come immaginavo i modelli stanno spostando sempre più in là nel tempo il riassorbimento dell'anticiclone polare, la cui anomalia prevista a 10 giorni continua a rimanere sui 30-40 dam.

    Come si può notare dall'animazione delle Reading00, i movimenti barici alle alte latitudini rimangono fortemente antizonali. Osservate come vi sia la doppia retrogressione, della depressione artico-canadese, e della semipermanente alutinica che si sposta sulla Siberia centro-orientale.

    http://www.webalice.it/twister86/animazioneVP.html


    Per argomentare ulteriormente la mia tesi faccio riferimento alle parole di Edward Berry, tra i massimi conoscitori della MJO e del GLAAM, nonchè inventore del modello GSDM:




    Come si può vedere dall'animazione, e come si desume dalle parole di Berry, la tendenza sembra segnata per un ritorno a condizioni negative del PNA, piuttosto che neutre o positive.

    Ciò è dovuto alla prospettiva a breve termine di un nuovo repentino calo del GLAAM, come effetto della diminuzione dei "Torques" atmosferici. Il contrario di ciò che sperimenteremo nei giorni a noi più prossimi, in cui la modalità positiva del PNA risulterà dominante come risultato di una veloce passata nello Stage 3 del GSDM, a sua volta causato da quello che era stato un rapido incremento del GLAAM nei giorni addietro.

    Come ipotizzato da me qualche giorno fa (http://i125.photobucket.com/albums/p...gsdm_90d-1.jpg), pure Berry crede in un ritorno allo Stage 1 del GSDM, il che implicherebbe una ulteriore retrogressione di tutte le figure bariche in 3 wave pattern, con centri depressionari su W-Nordamerica, Siberia e Atlantico settentrionale.

    A questo punto quindi, continuo a ritenere di difficile attuazione un blocco Atlantico, mentre rimango fortemente convinto per un'azione bloccante a N-NE della nostra penisola.


    Sperando di non risultare troppo testardo e tedioso, e facendo mie le ultime righe dell'estratto della discussione di Berry (THERE IS A LOT OF UNCERTAINTY), ti mando un grande saluto.
    Nonostante l'avessi letto, sta frase mi è sfuffita...che significa?..dobbiamo preoccuparci secondo te Marco?

    In + lo studio di Berry ci condanna a un PNA negativo per molto tempo? Ci dovremmo preoccupare x il fatto di passare l'inverno col PNA-?

    Grazie

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Breve aggiornamento .. interessante vedere come i modelli già cominciano a fiutare degli ingressi più incisivi sul Mediterraneo, e, interessante come l'EA sia stato tenuto a bada dai forcing tropicali in Atlantico... ottime prospettive che convergerebbero nella analisi iniziale... probabilmente come già detto, la situazione si sbloccherà 4 o 5 prima del previsto ... sperem!!!
    Una buona notizia ma non nascondo che il futuro un po' mi preoccupa;
    cmq ricapitolando nonostante in questi gg le condizioni erano favorevoli per un brutto periodo anticiclonico o zonale sparato, ci andra discretamente -almeno una cosa positiva

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Complimenti per l'analisi di campy e l'aggiornamento di Marco.

    2 sole aggiunte, una possibile conferma e un dubbio.

    La possibile conferma: penso sia difficile che quest'inverno si possa instaurare una duratura fase di PNA+ (poi, per carità, magari verrò smentito...). Palese PDO-, Nina strong e QBO- a 45 hPa "giocano" tutti contro il pattern PNA+. Per quel che riguarda i pattern pacifico-nordamericani, mi aspetterei piuttosto un mix di TNH+ e WPO-.

    Il dubbio: secondo lo schema postato in questo brillante post di Blizzard http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=234
    allo stage 1 del GLAAM a dicembre corrisponderebbe una configurazione data da blocking sul medio NATL e SCAND-



    una sorta di configurazione di questo tipo (che io ho chiamato ATH, Atlantic High)



    confermata anche dall'analisi trimestrale qui sotto (al GLAAM- corrispondono le fasi 6-7)




    per cui??
    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    In + lo studio di Berry ci condanna a un PNA negativo per molto tempo? Ci dovremmo preoccupare x il fatto di passare l'inverno col PNA-?

    Grazie

    ........

    mentre io scrivevo tu forse azzardavi una risposta
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Bene ragazzi vi dico la mia anche sugli indici: tolti gli indici standard, PNA, NAO, AO, QBO, SSTA le analisi stratosferiche e la considerazione di eventuali SW e Upper Cooling, tutto il resto sono pseudo indici che, per carità, hanno dei riscontri ma molto spesso scontati conseguenti alla posizione e ai valori di quelli standard citati. Di conseguenza fare appello al GLAAM, ( Globally Averaged Angular Momentum ) e la teoria di circolazione orientale se negativa o occidentale se epositiva, così pure fare appello alla MJO ( con le varie fasi ) lascia il tempo che trova, poichè tutte le loro soluzionei sono in simmetria con gli index standard. Per non parlare poi delvantaggio economico cui gli inventori aspirano...Ociol....Capisco che spesso costituiscano essi un tramite lessicale per rendere le esposizioni più colorite, ma la sostanza per i più profani cambia poco...La sostanza è che nella seconda decade di Dicembre ci sarà occasione per inverno sull'Italia, pe le ragioni oramai espresse fino alla nausea e ricollegabili alla lettura degli index standard. Popca trippa, secondo la mia lettura e le supponibili variazioni a seguire degli index stessi, nell'ultima decade di Dicembre e prima di Gennaio. Da metà o ultima decade di Gennaio altre fasi invernali...Ultima cosa: è incredibile com GFS 12 sappia rendere difficile un facile lettura di tendenza.. Roba da ridere.. Ehh...... i modelli quando tutto gira intorno a loro sono i padri e padroni....

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Umilmente, una mia analisi ;)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Il dubbio: secondo lo schema postato in questo brillante post di Blizzard http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=234
    allo stage 1 del GLAAM a dicembre corrisponderebbe una configurazione data da blocking sul medio NATL e SCAND-



    una sorta di configurazione di questo tipo (che io ho chiamato ATH, Atlantic High)



    confermata anche dall'analisi trimestrale qui sotto (al GLAAM- corrispondono le fasi 6-7)




    per cui??

    Al solito la correlazione funziona bene se abbiamo un indice particolarmente positivo o negativo. Sebbene vi sia stata una repentina risalita del GLAAM negli ultimi giorni, il valore è salito solo di poco sopra la media, probabilmente in virtù del fatto che si partiva da valori decisamente negativi.




    Prendete il "diagramma" sotto, tracciate un cerchio centrale e avrete uno schema del tutto simile a quello della Madden. Più i valori puntuali sono lontani dal centro e più è probabile che le configurazioni si riconducano all'animazione delle fasi cui facevo riferimento.






    Comunque la situazione mi sembra abbastanza coerente: è probabile un ritorno verso la fase 4-5 che corrisponderebbe proprio ad un'AO decisamente negativa.


    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Nonostante l'avessi letto, sta frase mi è sfuffita...che significa?..dobbiamo preoccuparci secondo te Marco?

    In + lo studio di Berry ci condanna a un PNA negativo per molto tempo? Ci dovremmo preoccupare x il fatto di passare l'inverno col PNA-?

    Grazie
    Compromessa, in senso positivo. Le anomalie geopotenziali positive polari erano (e sono) troppo elevate per subire un rapido riassorbimento e difatti i modelli hanno continuamente posticipato la risoluzione del blocco polare.


    Per quanto riguarda il discorso del PNA, ho maturato negli anni la convinzione che ENSO e PNA è meglio se vanno a braccetto, per cui PNA- e Nina da una parte, e PNA+ e Nino dall'altra, sono a mio avviso buone accoppiate.

    Il discorso ha sicuramente molte varianti, ma tanto per farti capire cosa intendo, guarda cosa porterà a giorni l'accoppiata Nina PNA+: l'Azzorre.




    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Bene ragazzi vi dico la mia anche sugli indici: tolti gli indici standard, PNA, NAO, AO, QBO, SSTA le analisi stratosferiche e la considerazione di eventuali SW e Upper Cooling, tutto il resto sono pseudo indici che, per carità, hanno dei riscontri ma molto spesso scontati conseguenti alla posizione e ai valori di quelli standard citati. Di conseguenza fare appello al GLAAM, ( Globally Averaged Angular Momentum ) e la teoria di circolazione orientale se negativa o occidentale se epositiva, così pure fare appello alla MJO ( con le varie fasi ) lascia il tempo che trova, poichè tutte le loro soluzionei sono in simmetria con gli index standard. Per non parlare poi delvantaggio economico cui gli inventori aspirano...Ociol....

    Pseudo-indici??


    Caro Granneve, se conoscessi a fondo le dinamiche che regolano il comportamento della Madden e del GLAAM, capiresti come siano tool previsionali molto più potenti e immediati rispetto agli indici canonici, che sono solamente descrittivi ed hanno a loro volta bisogno di altri predictor per poterne prevedere il segno. Infatti è proprio colpa dell'amplitudo troppo elevata della Madden e della risalita del GLAAM se stiamo vivendo una pausa azzorriana più lunga del previsto.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •