a soli 48 ore, il Canadese rapace, scappato dalle briglie polari per una scorribanda improvvisa sul nord atlantico e che tanto sconforto sta comportanto, appena, ma dico davvero appena per un soffio, evita un bello sbuffo freddo su adriatiche e sud. Veramete per un capello vedasi le immagini a 48 e 54 ore GEM-DWD
48 ore
http://aycu14.webshots.com/image/357...2665132_rs.jpg

54 ore

http://aycu01.webshots.com/image/358...8182298_rs.jpg.

E ponsate che in questi giorni esso è al massimo dell'incidenza, una incidenza peraltro molto occasionale. Questo a dimostrazione della mia tesi che i nostri meridiani sono il maggiore obiettivo di azioni instabili perturbate. Appena fino a 2 gg fa la sua irruenza sembrava far correre la 552 tra adriatico e balcani per avvento zonale stabile su di noi... e schifo zonale ad oltranza ( con conseguente sconforto generale ) !!! Ora, con verosimile affidabilità, la 552 è data penetrante fino alla Sicilia ed inglobante quasi tutta l'Italia, eccetto il nord ovest e la Sardegna....)O/O()O/O( . Da notare la termica a 544 hpa di -30°, anch'essa penetrante fino alla Calabria. )O/O()O/O(I modelli non metto instabilità, ma le adriatiche e il sud vedranno qualcosa, anche i termini di fiocchi a quote interessanti ..nulla di che beninteso, questa è andata, ma OCCHIO a dare importanza zonale al canadese. A 120 ore poi, oramai tutti i modelli ( che sempre fino a 2-3 gg fa davano zonale scialbo ) propongono meridianizzazioni sul Mediterraneo. Per ora cavi d'onda non incisivi con il disturbo sul medio atlantico del Canadese, sebbene instabili o perturbati ma la strada si sta aprendo e i prox 15-18 gg riserveranno importanti novità.. Felice poi se esse si dovessere allungare alle festività natalizie, ma su questo ho seri dubbi. Per me, ma è l'ennesima volta che lo ripeto, si verificherà una situazione invernale entro il 18 o 20 del mese al massimo, con date preferenziali, 11-16...Dopo tale evento potremmo elemosinare freddo, forse, per un mesetto..